SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Il Lonfo: di chi è la poesia e che significa?


Di chi è la celebre poesia Il Lonfo e che cosa significa? Vediamo il testo, l’autore, il significato e i video più famosi di persone che l’hanno recitata.

Ilaria Roncone    07-02-2019
Il Lonfo: di chi è la poesia e che significa?

La poesia Il Lonfo è stata scritta ormai più di quarant’anni fa, nel 1978, da Fosco Maraini, un poeta che ha inventato questi divertenti versi su quello che, si pensa, essere un animaletto. Inserita nella raccolta Gnosi delle fanfole, si tratta di uno dei migliori esempi di metasemantica. L’esperimento letterario ha riscosso un tale successo da essere trasformato in disco con la musica di Stefano Bollani e la voce che recita di Massimo Altomonte. Scoperto di chi è la poesia Il Lonfo, vediamo cosa significa e perché si tratta di un pregevole esempio di metasemantica partendo, innanzitutto, dal suo testo.

Il Lonfo: testo della poesia

Il Lonfo non vaterca né gluisce
e molto raramente barigatta,
ma quando soffia il bego a bisce bisce
sdilenca un poco e gnagio s’archipatta.

È frusco il Lonfo! È pieno di lupigna
arrafferia malversa e sofolenta!
Se cionfi ti sbiduglia e ti arrupigna
se lugri ti botalla e ti criventa.

Eppure il vecchio Lonfo ammargelluto
che bete e zugghia e fonca nei trombazzi
fa lègica busìa, fa gisbuto;

e quasi quasi in segno di sberdazzi
gli affarferesti un gniffo. Ma lui zuto
t’alloppa, ti sbernecchia; e tu l’accazzi.

Il Lonfo: cosa significa la poesia

Quando si dice che Il Lonfo è una poesia metasemantica significa che è composta in una lingua inventata che prova ad essere evocativa solo sulla base dell’elemento uditivo. Così facendo una serie di parole assumono dei suoni e delle forme, ma perché assumano un significato bisogna anche stare attenti alla grammatica e alla sintattica: solo così si può creare una lingua dal nulla.
La metasemantica a tanto non arriva, ma ci sono esperimenti come quello del quenya, la lingua degli elfi che Tolkien ha inventato ne Il signore degli anelli, che sono riusciti a partire da lingue conosciute deformando le desinenze e le parole così come si fa quando da bimbi si prova a parlare al contrario o di cantare in inglese inventando le parole di sana pianta.
Ma cosa significa Il Lonfo, quindi?
La poesia assume un significato in base alla capacità dell’autore di comporre un testo non solo composto utilizzando una lingua inventata ma che nasca anche dal suo cuore e dal suo cervello. L’interpretazione stessa del testo deve essere di pancia così da suscitare forti emozioni in coloro che leggono o recitano la poesia.

La poesia Il Lonfo è difficile da recitare, ovviamente, e in certi casi il risultato è esilarante; l’interpretazione della poesia che sicuramente è diventata virale sui social è quella di questa bambina che recita Il Lonfo:

Che tipo di attore ci vuole per recitare una poesia metasemantica? Lo spiega e lo mostra Gigi Proietti che recita Il Lonfo:

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il Lonfo: di chi è la poesia e che significa?

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo - Significato di parole, proverbi e modi di dire - Fosco Maraini - Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

Un anno di ricerche 2018: i significati delle parole più cercati in Italia
Un anno di ricerche 2018: i significati delle parole più cercati in Italia
Leitmotiv: che significa e quando si usa?
Leitmotiv: che significa e quando si usa?
Perequazione: cosa vuol dire e cos'è
Perequazione: cosa vuol dire e cos’è
Soap opera: significato e perché si chiamano così
Soap opera: significato e perché si chiamano così

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


La signora Gocà
La memoria dei corpi
Infelicità senza desideri
Serotonina
L'Idiota
Il sospettato
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità