SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Ora legale: perché si chiama così e quando cambia l’orario a marzo

Perché si chiama ora legale? Quando si devono spostare le lancette? Scopriamo qualcosa in più su un termine molto noto, ma che potrebbe destare qualche perplessità.

Chiara Ridolfi
Chiara Ridolfi Pubblicato il 03-03-2020

40

Ora legale: perché si chiama così e quando cambia l'orario a marzo

Perché si chiama ora legale? Ce lo siamo chiesti un po’ tutto il motivo di questo appellativo quando spostiamo le lancette per togliere l’ora solare. Tutti poi ad ogni cambiamento di orario sentiamo la solita battuta: “Ora almeno abbiamo qualcosa di legale in Italia”, ma c’è davvero un legame con la Legge?
In questi mesi inoltre si è discusso a lungo per la richiesta, da parte di tantissimi abitanti dell’Unione europea, di abolire il cambio di orario durante l’anno mantenendo sempre l’orario che si ha in estate.

Il passaggio dall’ora solare all’ora legale comporta un notevole sfasamento al corpo, che deve fare i conti con un periodo di luce differente e combattere problemi di stanchezza e spossatezza. Anche per questo in milioni hanno chiesto di evitare il passaggio dall’ora solare alla legale, riuscendo inoltre a risparmiare anche sulla bolletta della luce.
In attesa di avere una decisione definitiva da parte dell’Ue a breve si dovranno spostare nuovamente le lancette e si tornerà nuovamente all’ora legale, cerchiamo quindi di capire il motivo di questa denominazione e perché è stata chiamata ora legale.

Ora legale: perché è chiamata in questo modo?

Se il termine ora solare risulta piuttosto chiaro, meno intuitivo è il termine che è stato scelto per determinare l’orario che a breve andremo a inserire sui nostri orologi: la legale.
L’ora legale viene scelta per convenzione dallo Stato, che decide di adottarla in modo da risparmiare energia elettrica e viene chiamata in questo modo dal momento che viene imposta per legge dal proprio Paese. In Italia la misura fu introdotta nel 1916 proprio per riuscire a risparmiare energia il più possibile, trovandosi in quel momento nel pieno svolgimento della Prima guerra mondiale.

L’ora legale venne infine sancita per legge nel 1965 con il decreto legge numero 503, che stabilì lo spostamento delle lancette. Una misura che viene quindi applicata per legge e che per questo viene chiamata legale.
Questo passaggio di orario non è di certo stato inventato nella metà del ’900, ma tra i primi a teorizzatori ci fu proprio l’inventore dell’orologio: Benjamin Franklin. Alcuni studi mostrano inoltre che anche i Romani avessero clessidre differenti per misurare l’ora in estate e in inverno, avendo quindi una sorta di primitivo alternarsi di ora legale e solare.
Questo passaggio permetterà un risparmio di 900 milioni di euro di spese in bollette e fornitura di energia, dal momento che si potrà sfruttare la luce del sole e si dovrà ricorrere meno alla luce artificiale.

Quando si passa dall’ora solare all’ora legale?

Il cambiamento delle lancette un’ora avanti è imminente e per questo 2020 arriverà nella notte tra sabato 28 e domenica 29 marzo
2020
, quando si dovrà spostare l’orologio dalle 2 alle 3 di notte. Il passaggio avviene sempre di notte, nell’ultimo fine settimana di marzo, dopo che è arrivata ufficialmente la primavera, in modo da avere il minor impatto possibile sul nostro corpo.
Generalmente il passaggio dall’ora solare a quella legale comporta alcuni problemi al nostro corpo, che deve abituarsi a nuovi ritmi e nuovi momenti di luce. Si avranno problemi principalmente con il sonno e la stanchezza che potrebbero portare ad essere spossati e meno reattivi del solito.

Ci sono molti studi al riguarda che mostrano come il cambio di orario risulti particolarmente dannoso per il fisico e soprattutto per la produttività lavorativa. Le persone essendo stanche rendono meno sul posto di lavoro, ma spesso il calo di attenzione investe anche la sicurezza stradale. In queste giornate infatti si ha una maggiore incidenza dei problemi stradali, dovuti ad una maggiore stanchezza.
Proprio per questo l’Unione europea sta pensando di abolirla in modo da evitare questo stress al nostro corpo e così da avere sempre lo stesso orario durante tutto l’anno. Attualmente però la decisione ufficiale non è ancora stata presa e quindi si dovrà continuare a spostare le lancette dell’orologio, cercando di ridurre al minimo gli effetti che questo mutamento ha sul nostro benessere fisico.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ora legale: perché si chiama così e quando cambia l’orario a marzo

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Netflix: catalogo dicembre 2020 con serie tv e film tratti da libri

Netflix: catalogo dicembre 2020 con serie tv e film tratti da libri

Halloween: perché si festeggia e perché si chiama così

Halloween: perché si festeggia e perché si chiama così

L'alligatore: stasera in tv la quarta puntata. Trama e anticipazioni di Fine dei giochi

L’alligatore: stasera in tv la quarta puntata. Trama e anticipazioni di Fine dei giochi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002