SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

San Valentino: perché si festeggiano gli innamorati


Curiosità e leggende su San Valentino e sul perché in questo giorno si festeggiano gli innamorati. Un'usanza arrivata fino ai giorni nostri, ma che ha origini antiche, tra storie e leggende. Vediamo insieme perché si festeggia il 14 febbraio.

Genny Di Filippo    14-02-2019
San Valentino: perché si festeggiano gli innamorati

Se siete qui probabilmente la curiosità è tra le vostre migliori amiche: vi state chiedendo anche voi l’origine di San Valentino e perché si festeggiano gli innamorati in questo preciso giorno dell’anno? Per quale motivo è stato scelto proprio il 14 febbraio come giorno dell’amore?

La storia si concentra tutta intorno al 14 febbraio, la data in cui tutto il mondo celebra l’amore, questo sentimento che rapisce il cuore e fa tremare lo stomaco. Lo sanno bene i giovanissimi, i ragazzi e le ragazze di tutte le età, ma anche gli adulti, quando inaspettatamente si trovano a fare i conti con quelle paroline magiche capaci di accendere gli occhi di ognuno di noi.
Ma quali sono le origini di San Valentino? Scopriamo insieme perché il mondo ha deciso festeggiare gli innamorati e quando tutto questo ha avuto inizio.

Potrebbe interessarti

Le origini della festa degli innamorati e di San Valentino

San Valentino, ancor prima che come la festa degli innamorati, è innanzitutto una festività religiosa, il cui santo è Valentino da Terni, istituita nel 496 da Papa Gelasio.
Il motivo, però, per cui San Valentino è stato stato associato all'amore, tanto da dare origine ad una vera e propria festa degli innamorati, sembra essere riconducibile da una serie di storie e leggende anche di natura un po' controversa.

Da una parte, infatti, c'è chi sostiene che San Valentino abbia donato, in occasione delle nozze, una consistente somma di denaro ad una ragazza povera, permettendole così il matrimonio. Un gesto apparentemente di modesto rilievo che è valso al santo il titolo di protettore degli innamorati e di quanti siano legati dal sentimento dell'amore.
Dall'altra parte invece c'è chi ritiene che il 14 febbraio sia anche il giorno in cui due personaggi della storia d'Inghilterra, Riccardo II e Anna di Boemia, annunciarono il loro fidanzamento.

Ad ogni modo San Valentino come festa degli innamorati potrebbe avere anche altre origini, forse francesi. Proprio a Parigi, infatti, il 14 febbraio del 1400 nacque un'istituzione chiamata Alto Tribunale dell'Amore. Il suo compito era quello di regolare questioni legate ai tradimenti o alla violenza contro le donne e i giudici venivano selezionati proprio in base alla loro condivisione di quella che era la poesia dell'amore.
Non mancano motivazioni di tipo naturalistico: è proprio a metà febbraio che le giornate iniziano a farsi più lunghe, la natura sembra svegliarsi dal letargo invernale e ci si avvicina alla stagione più calda. Non solo, ma nel Medioevo il mese di febbraio sanciva l'inizio dell'accoppiamento tra uccelli e tale evento sembrerebbe sia stata l'occasione per dare vita ad una vera e propria festa degli innamorati.

Come si festeggiano gli innamorati oggi?

San Valentino continua ad essere, ancora oggi, il giorno in cui si festeggiano gli innamorati. Non solo regali, cene a lume di candela, piccoli doni e [frasi d'amore sui bigliettini->/san-valentino-migliori-frasi-auguri.html">Le migliori frasi per dire ti amo

: 14 febbraio, in alcuni paesi in particolare, sembra avere usanze e tradizioni ben precise.
Nei paesi anglosassoni, ad esempio, è ancora in voga lo scambio di “valentine”, ovvero i cosiddetti bigliettini d’amore dalla forma che ricorda un cuore o simboli dell’amore romantico.

Un vero e proprio gesto d’amore quest’ultimo che con il passare del tempo ha visto l’ingresso anche di altre forme di omaggio, come doni, oggetti e regali di ogni genere.
Ad ogni modo la festa di San Valentino e degli innamorati non sembra arrestarsi, anzi continua ad essere un appuntamento tanto atteso, commemorato anche da numerosi eventi in tutto il mondo.

Siete alla ricerca della frase di auguri perfetta per la vostra lei o il vostro lui? Lasciatevi ispirare dalle nostre raccolte delle migliori frasi d’amore degli scrittori di tutti i tempi:

  • Frasi d’amore per il tuo lui: le migliori per San Valentino;
  • Le più belle frasi per dire mi manchi a San Valentino;
  • Frasi San Valentino: le migliori per fare gli auguri;
  • I migliori aforismi sull’amore.

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: San Valentino: perché si festeggiano gli innamorati

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo - Significato di parole, proverbi e modi di dire - News Libri - San Valentino

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

I libri più cliccati oggi


Cagliosa
L'architettrice
Diario metalmeccanico
Dieci
Libreria Luigi
Un anno felice
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità