SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Enantiosemia: quali sono le parole che hanno contemporaneamente significato opposto

Andiamo alla scoperta di un fenomeno linguistico dell'italiano tutto particolare: l’enantiosemia.

Federica Privitera
Federica Privitera Pubblicato il 03-02-2020

32

Enantiosemia: quali sono le parole che hanno contemporaneamente significato opposto

La lingua italiana offre moltissime occasioni per giocare con le sue parole e le figure retoriche ne sono una dimostrazione lampante. Senza bisogno di chiamare in causa gli strumenti poetici, comunque, è possibile scoprire numerose stranezze anche semplicemente aprendo un dizionario. Questo è il caso dell’enantiosemia, un fenomeno che riguarda alcune parole del nostro meraviglioso idioma.

L’enantiosemia: che cos’è?

La parola enantiosemia deriva dal greco antico enantíos, contrario, e sema, segno, e identifica una parola (ma a volte anche un’intera espressione) che possiede contemporaneamente un significato ma anche il suo opposto. L’enantiosemia rientra tra le forme di polisemia, cioè quelle occasioni in cui un vocabolo possiede diversi significati o è soggetto a diverse interpretazioni, come per esempio la parola albero che può identificare contemporaneamente la pianta, l’asta che regge le vele delle navi o lo schema in cui inserire i rapporti genealogici di una persona.

L’enantiosemia è allora una forma particolare di polisemia, perché i diversi significati sono uno l’opposto dell’altro. Pare che il primo a usare questo termine sia stato nel XVII secolo l’orientalista e teologo inglese Edward Pococke, che identificava come enantiósema una parola dall’ebraico, aramaico o arabo che possedeva significati opposti. Da questo deduciamo che l’enantiosemia non è un fenomeno esclusivo della lingua italiana, ma è comune a molte altre lingue: non per questo però risulta meno curioso e strano!

Alcuni esempi di enantiosemia

Sebbene non ce ne rendiamo conto, a rientrare nell’enantiosemia sono moltissime parole di uso comune. Ve ne indichiamo alcune con degli esempi: vi basterà riflettere un attimo e rendervi conto, con una risata, quanto è strana la lingua italiana!

  • avanti: significa sia prima (il giorno avanti è ieri) che poi (come nell’espressione d’ora in avanti)
  • spolverare: è un’azione che riguarda sia il togliere la polvere da una superficie (come quando si fanno le pulizie di primavera) che il mettere una polvere sopra qualcosa (su una torta, infatti, si spolvera lo zucchero a velo)
  • ospite: è sia colui che ospita che colui che viene ospitato
  • affittare: si usa quando si dà qualcosa in affitto (e userà il verbo il proprietario di casa) o quando si prende in affitto qualcosa (in questo caso sarà l’inquilino ad aver affittato una casa)
  • tirare: è contemporaneamente l’atto di lanciare qualcosa lontano che quello di avvicinarla (come quando tiriamo la coperta verso di noi se abbiamo freddo)
  • feriale: è l’aggettivo relativo ai giorni lavorativi ma anche al periodo delle ferie, quando cioè non si lavora
  • sbarrare: può significare chiudere (una porta, per esempio) e aprire (quando si sgranano gli occhi)
  • pauroso: è sia chi incute paura che chi prova paura (un castello è pauroso così come è pauroso il bambino che passa davanti al castello)

Ora che è più chiaro il significato della parola enantiosemia, potrebbe essere divertente continuare a trovare altre parole che possono così essere definite: un bel rompicapo, ma certamente un modo del tutto originale di giocare con il nostro prezioso patrimonio linguistico.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Enantiosemia: quali sono le parole che hanno contemporaneamente significato opposto

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Rita d'Alesio
    4 febbraio 2020, 06:09

    Mi sembra un falso problema. Basta restringere l’ analisi al solo significato del termine , prescindendo dal contesto della frase. All’ interno poi della frase stessa, si procede in una direzione o verso il suo opposto; è quindi nelle frasi antitetiche per significato la vera enantiosemia.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Perché venerdì 13 porta male? Ecco 3 libri da leggere per guardare la sfortuna diversamente

Perché venerdì 13 porta male? Ecco 3 libri da leggere per guardare la sfortuna diversamente

Analogia: definizione ed esempi della figura retorica

Analogia: definizione ed esempi della figura retorica

Il Carlismo, ossia il tradizionalismo spagnolo

Il Carlismo, ossia il tradizionalismo spagnolo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002