SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Eskere: cosa vuol dire l’espressione?

Cosa vuol dire l'espressione eskere? Andiamo a comprendere meglio il significato di una parola di nuovo conio sulla bocca di moltissimi giovani.

Chiara Ridolfi
Chiara Ridolfi Pubblicato il 23-01-2020

3

Eskere: cosa vuol dire l'espressione?

Cosa significa eskere? Se siete qui vi sarà sicuramente capitato di leggere questo termine e di non comprenderne il significato. La parola eskere viene pronunciata o scritta da molti giovanissimi e per evitare brutte figure sarà bene comprendere a pieno il significato di questo nuovo conio linguistico.

Iniziamo quindi vedendo quale sia il significato di eskere che nasce dalla contrazione delle parole dell’espressione inglese Let’s get it. Questa frase ha il significato di facciamolo oppure prendiamolo, in base al tipo di contesto in cui viene inserita e di conseguenza anche eskere ha questo significato. La parola infatti in un primo momento si era diffusa in un’altra forma, Esketit, contraendosi poi ulteriormente con l’uso e indicando con precisione la voglia di fare soldi.
La parola si è diffusa dapprima negli Stati Uniti soprattutto perché molti rapper della new school hanno inserito questo termine nelle loro canzoni e da qui il termine è poi passato in moltissimi altri paesi, compreso il nostro.

Eskere: cosa vuol dire e come è nato il termine

Come abbiamo accennato in precedenza eskere significa facciamolo ed è un neologismo nato negli Stati Uniti. Il termine all’inizio aveva un significato ben preciso e non indicava un’azione generica, ma si riferiva alla voglia di fare soldi e diventare ricchi. I rapper hanno inserito questa locuzione nelle loro canzoni in cui spiegano come vogliano fare soldi e soprattutto che ne vogliono tanti.
I primi ad usare questo neologismo nel rap americano sono stati Famous Dex e Lil Pump. Per la precisione la prima attestazione si trova nella canzone di Famous Dex Two guns, ma è il testo Shooting gun out window di Lil Pump che in alcune sequenze ripete la parola molte volte di seguito.

Proprio Lil Pump ha poi creato una canzone dal titolo Esskeetit che lui stesso ha dichiarato essere un’abbreviazione per Let’s get it, che in italiano sarebbe “facciamoli! (i soldi)”.
Come è arrivato in Italia il termine? Anche per questo quesito la risposta è abbastanza chiara, dal momento che a portare l’espressione nel nostro paese è stato il gruppo di trapper della Dark Polo Gang. I trapper romani hanno reso questa parola un vero e proprio saluto tra di loro, tanto che i fan del gruppo hanno cominciato ad usarla in ogni occasione.
La parola ha così perso il suo significato originale e in Italia si è legata strettamente alle giovani generazioni che l’hanno usata così tanto da renderla una delle parole più ricercate del 2018 su Google.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Eskere: cosa vuol dire l’espressione?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Umarell: cosa significa e da dove deriva la nuova parola entrata nel vocabolario Zingarelli

Umarell: cosa significa e da dove deriva la nuova parola entrata nel vocabolario Zingarelli

Palindromo: cosa vuol dire? Significato ed elenco dei palindromi più famosi

Palindromo: cosa vuol dire? Significato ed elenco dei palindromi più famosi

Minimo comune multiplo: cos'è e come si calcola

Minimo comune multiplo: cos’è e come si calcola

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002