SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Ovvero, oppure e ossia: sono sinonimi?

Siete sicuri di conoscere l'uso corretto di queste tre congiunzioni? Se vi dicessimo che "ovvero", anziché essere sinonimo di "ossia", significa "oppure"? Scopriamo insieme il loro significato effettivo e da cosa nasce tanta confusione.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 22-02-2020
Ovvero, oppure e ossia: sono sinonimi?

Ovvero, oppure e ossia sono tre diffusissime congiunzioni disgiuntive composte di o. Fin qui, direte, niente di strano o complesso. Ma siete sicuri di conoscere l’utilizzo corretto di queste tre particelle? Se vi dicessimo che ovvero, anziché essere sinonimo di ossia, è sinonimo di oppure? Vediamo perché e da dove nasce tanta confusione.

  • Oppure
    Oppure ha un valore disgiuntivo molto forte e costituisce la forma rafforzata di o. Questa congiunzione viene quindi usata spesso con il senso di se no o in caso contrario.
    Facciamo un esempio:

    “Continui a fare di testa tua oppure vuoi ascoltarmi?”.

  • Ossia
    Ossia, rispetto a oppure, ha un valore disgiuntivo molto attenuato, che sfocia nell’esplicativo, perché si utilizza per indicare una scelta equivalente, o un chiarimento, proprio come cioè.

    “Mesopotamia deriva dal greco Μεσοποταμία (mesopotamìa), ossia terra fra due fiumi.”

  • Ovvero
    È con ovvero che nascono le perplessità e si apre un dibattito che dura da secoli. Fin dai tempi di Dante, infatti, la congiunzione è stata impiegata sia con valore esplicativo (come sinonimo, quindi, di cioè), sia con valore disgiuntivo (oppure).
    Oggi ovvero, nella lingua comune, è più frequentemente usato con il primo significato, ma nella lingua giuridica e nelle grammatiche tradizionali appare con valore disgiuntivo.
    Riportiamo dalla Treccani:

    “ovvero è forma rafforzata della congiunzione disgiuntiva o” e viene usata in particolar modo “quando il secondo termine, a cui si premette, è costituito da un’intera proposizione”.

    Un esempio del suo utilizzo corretto è dunque:

    “È possibile inviare il file cartaceo, ovvero in formato digitale”.

Siete sconvolti?
Vediamo insieme da cosa nasce tutta questa confusione.
È molto probabile che ovvero abbia assunto, negli anni, un senso comune prevalentemente esplicativo grazie all’uso frequente di introdurre tramite di esso i sottotitoli di opere letterarie o teatrali, come accade, per esempio per il famoso Galateo di monsignor Giovanni della Casa, il cui titolo completo sarebbe: Galateo overo de’ costumi.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ovvero, oppure e ossia: sono sinonimi?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002