SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Sconti e Bonus Libri

Black Friday: cos’è e come funziona?

Cos'è il Black Friday e come funziona? La scelta della data in cui cade non è casuale ed è stabilita sulla base di una ricorrenza americana. Vediamo tutto ciò che c'è da sapere su questa giornata

Federica Ponza
Federica Ponza Pubblicato il 29-11-2019

33

Black Friday: cos'è e come funziona?

Il Black Friday - in italiano “venerdì nero” - è una delle tante consuetudini che il nostro paese ha acquisito dagli Stati Uniti. Cos’è e come funziona?

Se si volesse riassumere con una parola il Black Friday sarebbe “sconti” e questo perché in questa giornata (e ormai anche in tutta la settimana che lo precede, tanto che spesso si usa la dicitura Black Week) moltissimi negozi e - in particolare - e-commerce propongono degli sconti da capogiro sui loro prodotti, permettendo ai consumatori di fare acquisti a prezzi molto convenienti. Vediamo cos’è e come funziona il Black Friday, quando cade, la sua origine e perché si chiama così.

Black Friday: cos’è e quando cade

Come abbiamo detto, il Black Friday cade sempre il giorno dopo della festa del Ringraziamento, che in America si festeggia ogni quarto giovedì di novembre.

Il Black Friday, dunque, cade sempre l’ultimo venerdì di novembre (quindi quest’anno il 26 novembre 2021) e negli ultimi anni l’usanza si è estesa anche a tutta la settimana che lo precede, tanto che spesso si parla di Black Week, e al lunedì successivo, il cosiddetto Cyber Monday.

In questa giornata, dunque, sono previsti dei grossi sconti soprattutto sui siti di e-commerce, per i prodotti più svariati: dai libri, ai DVD, agli elettrodomestici agli smartphone ai PC.

Durante il Black Friday, dunque, le grandi catene commerciali offrono dei grossi sconti per dare il via al periodo natalizio e alla corsa ai regali.
Questa convenzione, però, ha un’origine lontana e non è una trovata della nostra epoca: vediamo come nasce e perché si chiama così.

Leggi anche:

  • Black Friday : offerte e libri in sconto per la giornata
  • Migliori e-reader e Kindle in offerta per il Black Friday

Origine del Black Friday e del suo nome

La tradizione del Black Friday nasce in America negli anni Sessanta, quando i negozianti proponevano degli speciali sconti per la loro merce nel giorno successivo al Thanksgiving Day per agevolare lo shopping e dare il via agli acquisti del periodo natalizio.

Per quanto riguarda il nome, ci sono due teorie sulla sua origine: alcuni lo rimandano al colore dell’inchiostro della penna con cui i negozianti compilavano i registri contabili.

Allora, infatti, si usava l’inchiostro rosso per registrare le perdite e l’inchiostro nero per segnare i conti in attivo e - dato che in quel giorno i registri si riempivano di conti in attivo, il colore nero ha dato il nome al giorno.

Un’altra tesi sull’origine del nome si riferisce al fatto che durante il Black Friday il nero era causato dallo smog del traffico sulle strade e dalla calca nei negozi visto l’alto numero di americani che si recava a fare acquisti attirati ad sconti che potevano raggiungere anche l’80% del prezzo.

Durante la giornata del Black Friday i prezzi dei prodotti oscilleranno molto e quindi bisogna fare attenzione ad acquistare nel momento giusto della giornata.

Bisogna anche prestare attenzione alle truffe, guardando soprattutto al sito su cui si sta comprando e da cui derivano i link per l’acquisto, evitando di navigare su siti non sicuri che potrebbero portare alla perdita di denaro.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Black Friday: cos’è e come funziona?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Significato di parole, proverbi e modi di dire Sconti e Bonus Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002