SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Sursum corda: che significa?

Cosa significa sursum corda e quando viene utilizzato? Vediamo significato, etimologia, utilizzo e origine di questo termine non tanto comune.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 24-08-2019
Sursum corda: che significa?

Cosa vuol dire sursum corda e cosa si intende quando lo si utilizza? Si tratta di un’espressione non tanto comune che però, di tanto in tanto, ci si può sentire rivolgere e sentire dire in direzione di qualcun altro. Cosa vuol dire sursum corda tradotto dal latino all’italiano? Letteralmente questa espressione significa “leviamo in alto i cuori” nella nostra lingua. Questa espressione viene utilizzata in un contesto religioso poiché si tratta di parole che vengono dette in un dialogo introduttorio del prefazio quando si recita la messa in latino. Vediamo allora l’etimologia: loc. lat.; comp. di sŭrsum ‘in alto’ e cŏrda, pl. di cŏr cŏrdis ‘cuore’. Da dove arriva, quando si utilizzava e come si usa oggi? Scopriamolo insieme.

Sursum corda: origini e utilizzo oggi

La locuzione sursum corda, in alto i cuori, viene dal rito della messa recitata in lingua latina secondo il rito romano della chiesa cattolica. A pronunciare questa frase è il sacerdote che celebra l’inizio del Prefazio. Queste parole possono essere accompagnate con il gesto di alzare le mani e i fedeli in chiesa rispondono con la formula Habemus ad Dominum, ovvero "sono rivolti al Signore". Questa formula compare in tutte le preghiere eucaristiche.
Al giorno d’oggi la formula sursum corda può essere sentita nel linguaggio comune quando qualcuno intende fare una generica esortazione a farsi coraggio tenendo alto il morale e l’umore. Si tratta quindi di un modo forbito e derivante dalla messa cattolica di augurare a qualcuno di stare bene e su col morale.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sursum corda: che significa?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002