SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Coronavirus, è pandemia: significato e differenze con epidemia

L'OMS ha dichiarato pandemia la Covid-19, la malattia causata dal nuovo coronavirus. Ecco significato e differenze tra i termini "epidemia" e "pandemia".

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 11-03-2020
Coronavirus, è pandemia: significato e differenze con epidemia

In questi giorni non si parla d’altro che di Coronavirus e di restare a casa e tra le parole più cercate su internet, oltre alle informazioni sugli aggiornamenti, ci sono "epidemia" e "pandemia". Fino ad oggi, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) aveva dichiarato che, per quanto la situazione fosse preoccupante, non si potesse parlare di pandemia, ma solo di epidemia, in quanto non c’era ancora una diffusione su larga scala a livello mondiale.

Oggi, 11 marzo 2020, la situazione è cambiata: salgono a 4.350 i morti nel mondo causati dal nuovo coronavirus, con contagi diffusi in ogni continente (114 paesi su un totale di 193). In conferenza stampa a Ginevra Tedros Adhanom Ghebreyesus, dal 2017 direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità, ha dichiarato:

«L’Oms ha valutato che Covid-19 può essere caratterizzata come una pandemia.»

Cosa cambia ora? Ecco le parole di Ghebreyesus:

«Pandemia non è una parola da usare con leggerezza o negligenza. È una parola che, se usata in modo improprio, può causare paura irragionevole o accettazione ingiustificata che la lotta è finita, portando a sofferenze e morte inutili. Descrivere la situazione come una pandemia non cambia la valutazione sulla minaccia rappresentata da questo coronavirus. Non cambia ciò che l’Oms sta facendo, e non cambia ciò che i Paesi dovrebbero fare».

Il direttore ha lanciato un avvertimento ai paesi:

«Abbiamo valutato questa epidemia giorno dopo giorno e siamo profondamente preoccupati sia dai livelli allarmanti di diffusione e gravità, sia dai livelli allarmanti di inazione».

«Siamo incoraggiati dalle misure aggressive adottate dall’Italia, speriamo che abbiano effetti nei prossimi giorni».

Epidemia e pandemia: etimologia, significato e differenze

Qual è la differenza tra le parole pandemia ed epidemia? Partiamo dall’etimologia e dal significato. Per quanto riguarda la parola "epidemia", leggiamo sul Vocabolario Treccani

"epidemìa1 s. f. [dal lat. mediev. epidemia, gr. ἐπιδημία, dall’agg. ἐπιδήμιος, propr. «che è nel popolo», comp. di ἐπί «sopra» e δῆμος «popolo»."

E poi ancora sull’Enciclopedia Treccani si legge che si tratta di epidemia quando vi è una manifestazione collettiva d’una malattia, che in modo molto veloce si diffonde tra la popolazione e che colpisce un gran numero di persone in un territorio che può essere più o meno esteso. Scopriamo ancora che le epidemie possono essere importate e autoctone e che si propagano per contagio diretto o indiretto.

Passiamo ora invece alla parola "pandemia". Eccone l’etimologia direttamente dal Vocabolario Treccani:

"pandemìa s. f. [rifacimento di epidemia secondo l’agg. gr. πανδήμιος «di tutto il popolo» (v. pandemio)]. – Epidemia con tendenza a diffondersi ovunque, cioè a invadere rapidamente vastissimi territorî e continenti: p. influenzale, p. Vaiolosa."

La differenza rispetto all’epidemia è che la pandemia tende a diffondersi ovunque, portando così, in poco tempo, ad avere contagi in diversi continenti e paesi. Per parlare di pandemia è però necessario che vi siano tre fattori importanti:

  • un virus particolarmente aggressivo,
  • la mancanza da parte dell’uomo di un’immunizzazione specifica,
  • la trasmissione da uomo a uomo.

Per malattie quali l’Ebola, la MERS-CoV, l’Influenza H7N9 e H5N1, sono state classificate come pandemie. In generale il personale specializzato parla di epidemia quando ci sono più casi della malattia di quelli che ci si sarebbe attesi in una data area geografica. Non vi è un numero preciso di casi per cui si afferma che si verifica un’epidemia, come si è soliti pensare, ma se ne parla quando i casi sono maggiori di quelli ipotizzati nella zona. Quando l’epidemia colpisce un’area molto estesa, diffondendosi tra molte persone e spostandosi nei confini della zona si deve parlare invece di pandemia. La pandemia riguarda le malattie per gli esseri umani.

Apprendiamo inoltre che esistono dei requisiti necessari perché si verifichi una pandemia, stabiliti dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in modo specifico per l’influenza.
Essi sono:

  • un virus geneticamente diverso in modo significativo dai virus che circolano nella popolazione umana e per cui non abbiamo ancora sviluppato un’immunità
  • tale virus deve essere in grado di infettare gli esseri umani e di trasmettersi da essere umano a essere umano in modo abbastanza efficiente

Possiamo concludere dunque che l’epidemia e la pandemia sono due cose diverse e che la prima può essere, come è successo per la Covid-19, un punto di partenza per la seconda.

leggi anche

Covid-19: i libri che predissero la pandemia

Vi invitiamo anche noi, in queste settimane di fuoco, a mantenervi informati e aggiornati, a seguire le direttive che arrivano dagli organi predisposti a gestire l’emergenza, a essere collaborativi e responsabili e a non andare nel panico.

leggi anche

Cosa significa infodemia, la "malattia" più contagiosa del coronavirus

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Coronavirus, è pandemia: significato e differenze con epidemia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002