SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Giornata mondiale dei diritti umani: cos’è e perchè si festeggia

Cos’è e perché si festeggia la Giornata mondiale dei diritti umani? Scopriamo insieme la storia di questa giornata che cade il 10 dicembre di ogni anno.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 10-12-2019
Giornata mondiale dei diritti umani: cos'è e perchè si festeggia

La Giornata mondiale dei diritti umani cade il 10 dicembre di tutti gli anni ed è una celebrazione a livello sovranazionale che interessa tutto il mondo. Perché è stata scelta proprio questa data? Nel 1948, in occasione di questo giorno, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato la Dichiarazione universale dei diritti umani.

Che cos’è la Dichiarazione universale dei diritti umani e perché se ne festeggia la proclamazione? Si tratta di un documento che sancisce i diritti della persona che, dei 58 stati allora membri, 48 hanno votato a favore, 8 si sono astenuti e 2 non hanno votato.
Questo documento sancisce e garantisce i diritti di ogni singolo essere umano e, secondo alcuni esperti di diritto, questa dichiarazione è divenuta vincolante come parte del diritto internazionale consuetudinario. Da oltre 50 anni essa viene infatti citata in tutti quanti i paesi.

Storia della Giornata mondiale dei diritti umani

Cos’è quindi la Giornata mondiale dei diritti umani? Si tratta del giorno dell’anno in cui si celebrano i diritti di tutti gli esseri umani in quanto tali. L’istituzione formale di questa giornata è avvenuta il 4 dicembre 1950, quando tutte le organizzazioni coinvolte nell’Assemblea generale delle Nazioni Unite e tutti gli stati membri furono invitati a celebrare questa ricorrenza nella maniera che era loro più congeniale.
Cosa succede nel mondo, generalmente, per festeggiare questa giornata?
Si tratta di una giornata importantissima nel quartier generale delle Nazioni Unite di New York e, in giro per il mondo, vengono indetti eventi di alto profilo come conferenze, mostre, concerti ed eventi culturali in generale tutti con un minimo comune denominatore: il riconoscimento dell’importanza dei diritti umani per tutti quanti, non importa di quale paese, genere, orientamento sessuale o credo siano.
Nel corso di questa giornata, inoltre, vengono generalmente attribuiti anche i due più importanti riconoscimenti al mondo in materia; si tratta del premio Nobel per la pace, assegnato ad Oslo, e del premio delle Nazioni Unite per i diritti umani, assegnato a New York.
Oltre a questi due e più importanti premi ci sono tantissime altre organizzazioni non governative, umanitarie, civili e internazionali che, su tutto il pianeta, scelgono di pianificare eventi di un certo spessore e significativi in merito ai diritti umani proprio in occasione di questa giornata.
Nel corso degli anni si sono susseguiti diversi temi per le Giornate mondiali dei diritti umani; nel 2006, in particolare, fu scelta come tematica la lotta alla povertà. In occasione della celebrazione del 60º anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, il 10 dicembre 2008, il segretario generale delle Nazioni Unite ha indetto una campagna allo scopo di commemorare il record mondiale raggiunto dalla Dichiarazione come testo più tradotto al mondo con ben oltre 360 traduzioni esistenti. La campagna è durata un anno e, in questo lasso di tempo, moltissime organizzazioni in tutto il mondo si sono fatte promotrici di varie attività e manifestazioni per far conoscere alla popolazione del pianeta quali sono i diritti di cui ogni essere umano gode.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giornata mondiale dei diritti umani: cos’è e perchè si festeggia

Naviga per parole chiave

News Scuola News Libri Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002