SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Nomi collettivi: cosa sono e come si usano

Cosa sono i nomi collettivi e come si usano? Ecco alcune frasi con gli esempi.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 28-01-2020

1

Nomi collettivi: cosa sono e come si usano

Che cosa sono i nomi collettivi e come si usano? Scopriamolo insieme grazie all’aiuto di alcune frasi con gli esempi. Nella grammatica italiana i nomi collettivi sono quei nomi che indicano una pluralità di soggetti appartenenti allo stesso gruppo o categoria. Sull’ Enciclopedia Treccani leggiamo "I nomi collettivi indicano un gruppo generico di persone, animali o cose."
In sostanza sono l’opposto dei nomi individuali, che designano invece un’entità singola.

Se in teoria questa definizione può generare dubbi o perplessità, nella pratica i nomi collettivi sono molto semplici da capire. Per esempio "gregge" è un nome collettivo, perché indica un gruppo di unità singole appartenenti alla stessa categoria, di animali della stessa specie (presumibilmente pecore). Anche "fogliame" è un nome collettivo, e indica un insieme di foglie.
"Folla" è un altro nome collettivo: indica un insieme, un gruppo di persone, di individui.
Sebbene i nomi collettivi abbiano una forma singolare, esprimono però l’idea di un gruppo di soggetti considerati come un insieme.

Per questo motivo è molto importante quando si usano i nomi collettivi prestare sempre molta attenzione alla concordanza del predicato. I nomi collettivi agiscono come nomi singolari, perciò i verbi a loro collegati vanno usati alla terza persona singolare.
Ecco alcuni esempi:

La folla si avvicinava al cancello. (Sebbene la folla sia composta da un ampio numero di persone, esse agiscono in questo caso come un tutt’uno. La folla dunque è un nome collettivo ed è singolare).

L’esercito marcia verso nord. (Con esercito intendiamo l’intero numero di soldati presenti in campo in quel momento)

Quali sono i nomi collettivi?

Ecco alcuni nomi collettivi che usiamo quotidianamente:

  • ciurma
  • combriccola
  • compagnia
  • crocchio
  • esercito
  • famiglia
  • gente
  • giuria
  • gregge
  • pinacoteca
  • popolo
  • pubblico
  • scolaresca

Possono assumere valore collettivo anche altri tipi di parole, come alcuni numerali (es. Dozzina, e cioè un insieme di 12 unità; oppure centinaio); i nomi astratti utilizzati al posto di una categoria (es. La gioventù, che indica cioè i giovani); infine alcuni nomi concreti usati come collettivi in alcuni linguaggi specifici (es. Guasti sull’intera rete ferroviaria).
Tutto chiaro ora? La grammatica italiana è molto complessa e nomi, articoli e congiunzioni hanno regole ben precise. Ma con un po’ di studio e tanta pratica si può padroneggiare tutto benissimo.
E voi quali argomenti di grammatica trovate particolarmente ostici? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nomi collettivi: cosa sono e come si usano

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive? Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Come si scrivono i mesi in tedesco?

Come si scrivono i mesi in tedesco?

Dpcm o Dcpm: come si scrive e che significa?

Dpcm o Dcpm: come si scrive e che significa?

Buon anno o buon'anno? Come si scrive?

Buon anno o buon’anno? Come si scrive?

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002