SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Assonanza e consonanza: significato, differenze ed esempi

Assonanza e consonanza sono due figure retoriche che si ritrovano in molti testi. Di seguito scopriamo cosa significano e alcuni esempi che vi aiuteranno a comprenderne l'utilizzo.

Federica Privitera
Federica Privitera Pubblicato il 22-01-2020

5

Assonanza e consonanza: significato, differenze ed esempi

Quando si legge una poesia, certamente è la rima la figura retorica che si riconosce più facilmente. Tuttavia la lingua italiana si presta a tantissimi giochi letterari e per questo non mancano scrittori che si servono anche dell’assonanza e della consonanza in molte delle loro opere.

Le figure dell’assonanza e della consonanza sono spesso confuse e per questo vogliamo farvi scoprire qualcosa in più sul significato dell’assonanza e della consonanza, cosa le distingue e alcuni esempi d’uso in opere della nostra letteratura.

Assonanza: definizione e come riconoscerla

Tra i fenomeni metrici l’assonanza prevede la parziale identità di suoni tra due o più versi, cioè le parole a fine verso hanno le stesse vocali a partire dalla vocale tonica (cioè accentata), mentre le consonanti sono diverse e certe volte il poeta le sceglie di suono simile per accentuare la componente musicale.
L’origine del nome deriva infatti da assonare cioè avere suono simile.

Si possono distinguere diversi tipi assonanza:

  • assonanza semplice, quando coincidono soltanto le vocali (dividi = audivi; passione/colore)
  • assonanza della sola tonica, quando coincide solo la vocale accentata (luna/dune)
  • assonanza atona, quando coincide la vocale non accentata (limo/coro) o la sillaba non accentata (fare/mare).

Assonanza: alcuni esempi

Un’applicazione tradizionale dell’assonanza si registra nelle produzioni artistiche più popolari, come le canzoni o i proverbi: Aprile, dolce dormire ne è un perfetto esempio. Non mancano però gli usi dell’assonanza in componimenti poetici della nostra letteratura. Ne indichiamo di seguito solo alcuni:

  • Giovanni Pascoli, Lavandare, Myricae:

ll vento soffia e nevica la frasca,/ e tu non torni ancora al tuo paese!/ Quando partisti, come son rimasta!

  • Eugenio Montale, Felicità raggiunta, Ossi di seppia:

Felicità raggiunta, si cammina/ per te sul fil di lama/ Agli occhi sei barlume che vacilla,/ al piede, teso ghiaccio che s’incrina;/ e dunque non ti tocchi chi più t’ama.

  • Umberto Saba, La capra, Canzoniere:

Ho parlato a una capra./ Era sola sul prato, era legata.

  • Francesco Petrarca, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, Canzoniere:

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono/ [...] che quanto piace al mondo è breve sogno.

Consonanza: definizione e come riconoscerla

La consonanza (dal latino consonare, possedere corrispondenza di suono, essere in armonia) prevede che tra due parole in rima siano le stesse soltanto le consonanti a partire dall’ultima vocale tonica.
In sostanza è l’esatto opposto dell’assonanza: questa volta a coincidere non sono le vocali, ma le consonanti. Spesso si fa confusione tra le due figure retoriche perché la consonanza è anche detta assonanza consonantica.

Consonanza: alcuni esempi

Sebbene sia meno frequente dell’assonanza e spesso venga preferita dall’allitterazione, la consonanza non ha mancato di ispirare i poeti italiani:

  • Eugenio Montale, Meriggiare pallido e assorto, Ossi di seppia:

E andando nel sole che abbaglia/ sentire con triste meraviglia/ com’è tutta la vita e il suo travaglio/ in questo seguitare una muraglia/ che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.

  • Giovanni Pascoli, La pioggia, Myricae:

Poi tra il cantare delle raganelle/ guizzò sui campi un raggio lungo e giallo.

Possiamo concludere dicendo, quindi, che l’assonanza e la consonanza sono due figure retoriche di suono molto usate in poesia, ma che spesso vengono confuse tra di loro. Perciò fate attenzione quando vi troverete ad analizzare un testo: l’importante è avere ben presente le sillabe toniche e capire se ad essere uguali sono le consonanti (consonanza) o le vocali (assonanza).

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Assonanza e consonanza: significato, differenze ed esempi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Umarell: cosa significa e da dove deriva la nuova parola entrata nel vocabolario Zingarelli

Umarell: cosa significa e da dove deriva la nuova parola entrata nel vocabolario Zingarelli

Media: è inglese o latino? Etimologia e pronuncia corretta

Media: è inglese o latino? Etimologia e pronuncia corretta

Giornata dei Calzini Spaiati: cos'è e come partecipare

Giornata dei Calzini Spaiati: cos’è e come partecipare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002