SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Ineluttabile: cosa significa? Definizione ed etimologia

Cosa significa ineluttabile? Significato, uso ed etimologia di un aggettivo particolare della nostra lingua.

Chiara Ridolfi
Chiara Ridolfi Pubblicato il 22-01-2020

2

Ineluttabile: cosa significa? Definizione ed etimologia

Cosa significa ineluttabile? Il significato dell’aggettivo ha destato interesse con l’uscita del film Avengers: Endgame, dal momento che viene pronunciata da Thanos. L’aggettivo ineluttabile veniva usato dal cattivo del film che affermava “Io sono ineluttabile”.
Non risultando a tutti di chiaro significato, ineluttabile è diventato il termine più ricercato, nel periodo in cui il film è stato proiettato al cinema, sul vocabolario online Treccani.

Dal momento che vi è tutta questa confusione andiamo quindi a scoprire qual è il significato di ineluttabile e qual è l’etimologia di un aggettivo che ci sembra così particolare.

Cosa significa ineluttabile: definizione e utilizzo

La definizione che di ineluttabile offre il vocabolario Treccani è la seguente:

ineluttàbile agg. [dal lat. ineluctabĭlis, comp. di in-2 e eluctabĭlis «che si può superare con la lotta», der. di eluctari «vincere lottando»]. – Contro cui non si può lottare, a cui non si può contrastare, quindi inevitabile

L’aggettivo ineluttabile indica semplicemente una battaglia senza possibilità di vittoria, un evento che non è possibile in alcun modo evitare. Per tale ragione questo aggettivo si lega spesso a parole quali fato o destino, dal momento che si tratta di un aggettivo che rafforza il significato stesso di questi termini, mettendo ancora di più l’accento sull’impossibilità di cambiare il corso della storia.
Possiamo considerare sinonimi di ineluttabile: inevitabile, prestabilito, irrimediabile, inesorabile, irreparabile, necessario.

Thanos quindi in Avengers: Endgame quando afferma “Io sono ineluttabile” indica l’impossibilità per gli eroi del film di cambiare la storia, dal momento che le sue azioni sono già scritte e predestinate ad avvenire. Risulta un bel segnale l’interesse che è scaturito per questa parola con l’arrivo della pellicola nelle sale, un indizio di quanto i film possano aiutare le persone anche nell’accrescimento del proprio lessico.

Ineluttabile: etimologia del termine

L’aggettivo ineluttabile è etimologicamente legato al latino, dal momento che il termine italiano deriva da questa lingua morta. Ineluttabile viene dal latino ineluctabilis, un aggettivo della II classe composto del suffisso in e l’infinito del verbo eluctor, eluctari. Il verbo in latino ha il significato di superamento di una prova difficile, possibilità di vincere una sfida, ma con il suffisso negativo in muta completamente significato assumendo la sfumatura opposta.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ineluttabile: cosa significa? Definizione ed etimologia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Estate di San Martino: cos'è e perché si chiama così

Estate di San Martino: cos’è e perché si chiama così

Halloween: perché si festeggia e perché si chiama così

Halloween: perché si festeggia e perché si chiama così

Urbi et Orbi: cosa significa e quando si usa

Urbi et Orbi: cosa significa e quando si usa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002