SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Iato: cos’è ed esempi

Cos’è uno iato e quali sono gli esempi calzanti per capire il significato di questa parola? Vediamolo insieme.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 20-08-2019

3

Iato: cos'è ed esempi

Cosa si intende con il termine iato e cosa indica? Con questo termine si fa riferimento a un fenomeno linguistico che comporta dividere due sillabe due vocali, ancor meglio due vocoidi, che altrimenti sarebbero parte di una stessa sillaba e che quindi non costituiscono un dittongo. Si tratta quindi di due vocali che vengono accostate ma pronunciate con due diverse emissioni di voce. Come si pronuncia e quando si ha uno iato? Vediamolo insieme anche attraverso qualche esempio e dando uno sguardo alla classificazione degli iati

Iato: quando si ha e tipi di iato in lingua italiana

Vista la definizione di iato come facciamo a capire bene di che tipi di accostamenti di lettere si tratta e che pronuncia hanno? A questo punto, per chiarire bene la definizione data e il concetto di iato legato alla lingua, è bene passare agli esempi di iato e alla classificazione. Partiamo specificando che uno iato si ha:

  • quando nessuna delle due vocali accostate è i oppure u (creando, paleontologo, canoa);
  • nelle parole composte quando risulta evidente la distinzione tra prefisso e base (antiabortista, biennio);
  • quando una delle due vocali è una i o una u accentata e l’altra vocale è a, e, o (bisbiglìo, sùo).

In particolare nella grammatica italiana, quindi, con il termine iato si identificano due differenti fenomeni letterari. Prima di tutto consideriamo uno iato l’incontro di due vocali cosiddette forti /e, ɛ, a, ɔ, o/ con l’accento sulla prima vocale; lo iato viene anche inteso come un incontro di due vocali forti con l’accento sulla seconda o l’incontro di una vocale forte con una vocale debole che sia accentata.
Vediamo qualche esempio per meglio comprendere quali siano gli accostamenti di vocali da considerarsi iato nella lingua italiana.

Ci sono nessi vocalici “forti” come:

  • /aa/ come in Nausicaa
  • /ae/ come in paese
  • /ao/ come in aorta
  • /ea/ come in beato
  • /ee/ come in idonee
  • /eo/ come in leone
  • /ɔa/ come in oasi
  • /ɔo/ come in zoo
  • /oa/ come in coacervo
  • /oe/ come in coesione

Ci sono poi nessi vocalici con la prima vocale ("debole") accentata come nel caso di:

  • /ia/ come in zia
  • /ie/ come in zie
  • /ii/ come in zii
  • /io/ come in zio
  • /ua/ come in sua
  • /ue/ come in sue
  • /ui/ come in sui
  • /uo/ come in suo

Infine abbiamo nessi vocalici con l’accento sulla seconda vocale come:

  • /i’ɛ/ come in cliente
  • /i’a/ come in viaggio
  • /i’u/ come in Friuli
  • /e’e/ come in lineetta
  • /e’a/ come in beato
  • /e’ɔ/ come in beota
  • /a’i/ come in Caino
  • /a’e/ come in paese
  • /a’ɛ/ come in aereo
  • /a’a/ come in Sahara
  • /a’ɔ/ come in Aosta
  • /a’u/ come in paura
  • /o’i/ come in Coin
  • /o’e/ come in coeso
  • /o’ɛ/ come in Noè
  • /o’ɔ/ come in coopero
  • /o’u/ come in noumeno
  • /u’i/ come in Luigi
  • /u’ɛ/ come in cruento
  • /u’a/ come in Luana
  • /u’ɔ/ come in fluoro
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Iato: cos’è ed esempi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Franco Mascolo
    21 agosto 2019, 08:54

    Ottimo rinfrescamento di significati e varietà fonico-grammaticali, pratico e preciso ! Franco Mascolo - Milano

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Perché venerdì 13 porta male? Ecco 3 libri da leggere per guardare la sfortuna diversamente

Perché venerdì 13 porta male? Ecco 3 libri da leggere per guardare la sfortuna diversamente

Hanukkah: cosa significa e quando si festeggia

Hanukkah: cosa significa e quando si festeggia

Amarcord: cosa significa e da dove deriva il titolo del film di Fellini stasera in tv

Amarcord: cosa significa e da dove deriva il titolo del film di Fellini stasera in tv

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002