SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Sine die: cosa significa?

Un'espressione molto usata in questi giorni di rinvii, annullamenti e sospensioni causati dall'emergenza coronavirus è "sine die". Scopriamo insieme cosa significa.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 10-03-2020
Sine die: cosa significa?

In giorni di incertezza come quelli che stiamo vivendo, in cui nessuno può sapere con certezza fin quando saranno opportune le misure precauzionali da prendere e quale possa essere la data da segnare in rosso sul calendario e aspettare con gioia per un ritorno alla vita normale, l’espressione sine die è tornata sulla bocca di molte persone e sui titoli di diverse testate giornalistiche.
Cosa significa esattamente?
Evitiamo che le incertezze linguistiche si sommino alle difficoltà attuali e scopriamo insieme il significato.

Sine die: cosa significa?

Sine die è una locuzione latina che significa propriamente "senza giorno [stabilito]" e viene usata in italiano come avverbio. L’espressione è di uso comune, ma è tipica soprattutto del linguaggio diplomatico.
Non a caso, è stata usata anche nei giorni scorsi dal ministro Conte, che, parlando del referendum sui tagli parlamentari, ha annunciato:

"Abbiamo deliberato di rinviare il referendum. Bisognava fare chiarezza. Non c’è ancora una nuova data, è un rinvio tecnicamente sine die".

Come dimostra anche l’esempio appena citato, la maggior parte delle volte l’espressione sine die viene impiegata dopo verbi quali rimandare o rinviare, col significato di indefinitamente, a tempo indeterminato .

Sine die: esiste un corrispettivo italiano?

In questo caso come in molti altri, l’espressione latina può contare su un valido alleato italiano. Sine die, infatti, non significa altro che il vecchio (in realtà più giovane!) e caro a data da destinarsi (o in data da destinarsi).

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sine die: cosa significa?

Naviga per parole chiave

News Scuola Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002