SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Cosa significa infodemia, la “malattia” più contagiosa del coronavirus

Cosa significa la parola “infodemia”, usata dall'OMS in relazione alla diffusione del coronavirus.

Federica Privitera
Federica Privitera Pubblicato il 03-02-2020

45

Cosa significa infodemia, la “malattia” più contagiosa del coronavirus

L’Organizzazione Mondiale della Sanità aggiorna periodicamente la sua pagina web con report e studi sulla diffusione del coronavirus, l’epidemia scoppiata nella città di Wuhan in Cina nel dicembre del 2019 e diffusasi rapidamente in tutto il mondo. In queste news è possibile consultare aggiornamenti circa i progressi degli studi, ma anche trovare risposte scientificamente sicure sui metodi efficaci di prevenzione e i falsi miti a cui non credere per evitare di farsi prendere dal panico.

Nell’ultimo aggiornamento l’OMS ha usato per la prima volta la parola infodemia in relazione al virus. Scopriamo il significato di questi vocabolo che, a dispetto dell’argomento trattato, non ha alcuna relazione diretta con la salute o la medicina, ma può essere considerata più pericoloso del virus stesso.

Cosa significa la parola infodemia?

All’interno del report dell’OMS viene dichiarato che l’epidemia del coronavirus 2019-nCoV (questo il suo nome scientifico) è stata

accompagnata da una massiccia infodemia ovvero un’abbondanza di informazioni che rendono difficile per le persone trovare fonti affidabili quando ne hanno bisogno.

Stiamo quindi parlando di tutte quelle notizie, incluse le fake news o le dichiarazioni fasulle, che hanno creato non pochi casi di psicosi collettiva in tutto il mondo; anche in l’Italia ci sono stati quelli che si sono rifiutati di andare a mangiare in un ristorante cinese o i casi, ancor più gravi, di aggressioni razziste nei confronti di cittadini cinesi nel nostro Paese. Per evitare tutto questo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità invita a prendere come affidabili solo le notizie diffuse sui suoi canali social, basate cioè solo sull’evidenza dei fatti.

L’etimologia della parola infodemia

La parola infodemia non è presente nel nostro vocabolario e quindi può essere considerato a tutti gli effetti un neologismo coniato in inglese dall’OMS per descrivere la sovrabbondanza di informazioni non ufficiali e accurate che circondano la comunicazione del coronavirus specialmente online. Il suo significato non è, quindi, prettamente medico, ma ha molto a che vedere con l’etimologia della parola epidemia. Questa è infatti la combinazione della preposizione greca ἐπί (intorno) e il sostantivo δήμος (popolo) che insieme hanno originato l’aggettivo ἐπιδήμιος e il sostantivo ἐπιδημία, cioè tutto ciò che è nel popolo quindi, per estensione, una malattia che riguarda una collettività molto estesa. Alla parola epidemia è stato sostituito il prefisso epi- con info- per intendere, quindi, la malattia della circolazione incontrollata di notizie presso il popolo.

Come di fronte a qualunque altra emergenza medica, pertanto, è di fondamentale importanza non lasciarsi prendere dal panico e dalle emozioni ed evitare di lasciarsi sopraffare dall’emorragia incontrollata di notizie che circolano attorno a un fenomeno.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cosa significa infodemia, la “malattia” più contagiosa del coronavirus

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 2

  • Dominetta Visconti
    3 febbraio 2020, 16:16

    Io sono moderata per indole e natura. Non mi lascio mai sopraffare dall’emotività, con l’unica eccezione dell’amore sviscerato che nutro per gli animali, non soltanto i miei (ho 7 gatti e una dozzina di criceti, che tratto come fossero parenti stretti) ma per tutti gli animali che popolano il mondo.
    Per quanto riguarda il coronavirus, credo che se televisione e giornali abbassassero i toni, invece di parlarne in continuazione, la gente sarebbe meno preoccupata riguardo alla questione. Sono europea, ed ho visto personalmente, oppure i miei genitori mi hanno raccontato, di influenze a largo spettro che hanno decimato la popolazione. Non è il caso del coronavirus. L’exitus è avvenuto in soggetti con preesistenti, gravi problemi ai polmoni, al cuore, ai reni, cosa che sarebbe probabilmente accaduta anche con una semplice influenza. Perciò, l’ultimo dei miei pensieri è angosciarmi per questa malattia. Se anche ne fossi, mettiamo, colpita, sono certa che guarirei, perché di persone guarite ce ne sono state eccome. Calma e sangue freddo ! Passerà anche questa, come tutte le cose che l’hanno preceduta ! Tranquilli !

  • Alessandro
    10 febbraio 2020, 10:40

    Ottimo articolo e ottimo anche il commento di Dominetta Visconti.
    Purtroppo la gente è una bestia ottusa, paurosa e pericolosa che si lascia pilotare facilmente da un giornalismo sensazionalista che cerca solo di fare notizia.
    C’è bisogno di più persone che parlino con toni pacati e che diano un quadro più completo della situazione e non solo sterili numeri. Tra l’altro al mondo ci sono emergenze ben più gravi di quelle del coronavirus che, se non sbaglio, è lo stesso o molto simile al coronavirus della SARS per la quale ci sono già stati un paio di epidemie nel 2002-2003 e nel 2012, per le quali è stato fatto molto rumore, ma poi si sono spente nel silenzio.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Quarantine: cosa significa e da dove deriva la parola dell'anno per il Cambridge Dictionary

Quarantine: cosa significa e da dove deriva la parola dell’anno per il Cambridge Dictionary

Coprifuoco: che significa e perché si dice così

Coprifuoco: che significa e perché si dice così

Palindromo: cosa vuol dire? Significato ed elenco dei palindromi più famosi

Palindromo: cosa vuol dire? Significato ed elenco dei palindromi più famosi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002