SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Shoah e Olocausto: storia, etimologia e differenze

Shoah e Olocausto vengono spesso usate, erroneamente, come sinonimi. Vediamo la storia, l’etimologia e le differenze tra i due termini così da non avere più alcun dubbio.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 24-01-2020
Shoah e Olocausto: storia, etimologia e differenze

La Giornata della Memoria cade ogni anno il 27 gennaio e, per l’occasione, si sente spesso parlare di Olocausto e Shoah. Cosa significano queste due parole, spesso utilizzate come sinonimi? Entrambe si legano allo sterminio degli ebrei ma etimologicamente parlando ci sono una serie di differenze precise. Vediamo di capire insieme l’esatta differenza tra il termine Olocausto e il termine Shoah analizzandone storia, etimologie e differenze.

Olocausto e Shoah: definizione, significato ed etimologia

Le due parole hanno definizioni, significati ed etimologie diversi. Vediamoli nello specifico:

  • Olocausto: deriva dal greco, precisamente da ὁλόκαυστος, che significa bruciato internamente. La parola ὁλόκαυστος ha origini ancora più antiche per via del fatto che è composta da ὅλος (hòlos), che significa tutto intero e καίω (kàiō), che significa brucio. In principio si trattava di una forma di sacrificio del giudaismo e non solo. Così come i greci anche gli ebrei e molte altre popolazioni vedevano come tradizione il sacrificio di un animale alle divinità, che veniva lasciato bruciare per una notte intera. Inizialmente questo termine veniva associato al sacrificio volontario, compreso quello di Gesù che si offre per salvare l’umanità; dopo la persecuzione antisemita il termine ha mantenuto sempre il significato di sacrificio riferendosi però a una sola popolazione, quella degli ebrei, designata come vittima sacrificale e capro espiatorio.
  • Shoah: letteralmente questa parola significa tempesta devastante. Di per sé il significato di questo termine, che proviene dalla Bibbia, è neutrale e non collegato in maniera diretta allo sterminio della popolazione ebrea avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale. La parola Shoah è stata associata alla persecuzione della Germania nazista dagli ebrei stessi, che hanno iniziato ad utilizzare questo termine per indicare la persecuzione del loro popolo e il conseguente sterminio nei lager. Shoah significa genocidio sistematico degli ebrei a partire dalla Notte dei Cristalli del 1933, la notte a partire dalla quale la persecuzione di questo popolo si è fatta sempre più feroce.

Qual è la differenza tra Shoah e Olocausto?

Qual è, quindi, l’effettiva differenza tra questi due termini? Utilizzati come sinonimi praticamente sempre, abbiamo visto che, secondo etimologie e definizione, i significati sono diversi poiché Olocausto indica, in origine, un sacrificio rituale volontario qualsiasi mentre Shoah indica lo sterminio volontario degli ebrei nel corso della Seconda guerra mondiale.
Quale dei due termini è più corretto utilizzare per definire lo sterminio volontario degli ebrei? Per quelli che sono i significati sarebbe più corretto parlare di Shoah, anche se entrambi i termini continueranno a essere utilizzati in maniera intercambiabile perché entrambi veicolo di significato molto forte e radicato nella nostra cultura.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Shoah e Olocausto: storia, etimologia e differenze

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002