
Mario Bonanno

Mario Bonanno (Catania) scrive libri sulla canzone italiana d’autore. Suoi articoli sono apparsi, tra gli altri, su “Anna”, “Duel”, “Diario”, “Left”, e sui quotidiani “La Sicilia” e “Avvenire”. Ha fondato e diretto il periodico “Musica & Parole”.
MUSICA

“Buddha parla dei tre veleni che opprimono l’uomo: l’attaccamento alle cose; l’ignoranza; l’avversione. Io non odio nessuno, al limite mi annoio. Sogno il dialogo con chi la pensa diversamente da me, (...)

Confessioni di un malandrino. Autobiografia di un cantore del mondo
Non fatevi ingannare dall’aspetto etereo delle canzoni di Angelo Branduardi: il loro sottinteso letterario è in grado di pertubare. Sottesa all’altro e all’altrove, all’aura favolistica di molti (...)

I solchi della storia. Gli avvenimenti che hanno ispirato grandi musiche
Sempre meglio ricordarsene: ci sono storia e storia, canzoni e canzoni. C’è il Titanic di Francesco De Gregori che affonda in parallelo all’affondare del sogno di una nazione. C’è l’Auschwitz del (...)

Franco Battiato. Come un incantesimo. Le storie dietro le canzoni
Sparpagliato per dischi, videoclip, cinema, e memorabilia assortita, è esistito/esiste un Battiato uno e bino: l’asceta e il radicale. A dirla tutta, e con il rispetto dovuto allo smisurato (...)

La scomparsa misteriosa e unica di Franco Battiato
Causa uno specifico idoneo a svariate traduzioni, non si finisce mai di indagare Franco Battiato. Vincenzo la Monica e Giuseppe Piccinno lo fanno addirittura con un romanzo, La scomparsa (...)

Canzoni. Con il commento di Massimo Germini e Paolo Jachia
Parole a rivoli, a fiumane, a seconda che ruscellino di sottilità interiori oppure grandinino meta-significanze civili. Con Roberto Vecchioni in fondo è sempre una questione di logos, di rabbia e (...)

Contro la musica
Una sera arroventata di non so più quale estate, chiesi a Battiato come mai avesse affidato a Manlio Sgalambro la stesura dei testi delle sue canzoni. Con il garbo che gli era congeniale, Battiato (...)

Siamo noi a far ricca la terra. Il romanzo di Claudio Lolli e dei suoi mondi
Un altro libro su Claudio Lolli non è come l’ennesimo libro su De Andrè o Guccini. A parte la discrepanza numerica (coi saggi usciti su De Andrè e Guccini ci riempi come minimo uno scaffale della (...)

Rock poster 1940-2010. Il manifesto diventa arte
Il primo manifesto della storia del rock riproduce — in altro a destra — il volto di un cowboy con tanto di cappello calcato sulla testa. Non potrebbe essere altrimenti data la paternità (...)

Autoritratto con pianoforte russo
Al di là dei luoghi comuni, bisognerebbe davvero prendere atto di questo assioma: il tempo scombina le pagine della vita, e lo fa quasi sempre senza riguardo. Ci vogliono spalle larghe, e una (...)
ALTRE RECENSIONI

La seduta spiritica
Una villa sui colli bolognesi. Dodici professori, tra i quali Romano Prodi. Gli spiriti di Luigi Sturzo e Giorgio La Pira evocati in una seduta spiritica fatta per gioco: da 17 giorni Aldo Moro è (...)

Pochi amano veramente. Aforismi in versi e in prosa (a cura di Silvio Raffo)
Con un elegante volumetto su Emily Dickinson, Pochi amano veramente (2021), l’editrice milanese De Piante inaugura “I solidi”, collana dedicata alla riscoperta di autori classici attraverso la (...)

Il telescopio della letteratura. Gli scrittori italiani e la conquista dello spazio
Riesco a immaginarli i pleniluni di cinquemila anni fa. La radura africana dimora degli ominidi irraggiata da un’ulteriore immanenza: la luce fredda della luna attribuisce al nero della notte (...)

Nino Manfredi. La vita, la carriera artistica, le critiche e le foto di tutti i suoi film
Sono stato segnato dalla vis tragicomica del “primo” Nanni Moretti. “Ma che siamo in un film di Alberto Sordi?” ulula in Ecce Bombo dopo avere aggredito un tale per il disfattismo della frase “Rossi (...)

Il vento ci porterà
Gilles è uno sceneggiatore e sta scivolando nella psicosi. Sempre più spesso sovrappone i piani del reale e della fantasia. Cathy sta con lui, disegna e fa la morta. O forse morta lo è davvero: (...)

Memorie di un filologo complottista
Mettiamola così, mettiamola che Francesco Benozzo non è un complottista qualsiasi. Esempio uno che si beve scemate tipo gli extraterrestri sono tra noi e circolano sotto mentite spoglie col (...)

Febbre da fieno
Una reiterata catena di morti. Non ne ho tenuto il conto esatto, sicuramente più di dieci. Un numero anomalo per un giallo che non contempli la presenza di stucchevoli serial killer. Quelli di (...)

Essere rosso
Alienati dalle sirene del Capitale sopravviviamo a vista senza più grandi Sogni: Dio è morto e il Comunismo ha fallito. Due ottime idee immiserite sul piano pratico dall’egoismo di specie (umana). (...)

Gli aerostati
Essere Amélie Nothomb, cioè un mondo a parte, cioè una storia a sé. Una tautologia narrativa irriferibile ad altri altrove. Il sui generis con vista esclusiva sulla tragedia greca e la tana del (...)

Lenin. La formazione di un rivoluzionario (1870-1904)
La prima cosa che colpisce di Lenin. La formazione di un rivoluzionario (1870-1904) di Guido Carpi (Stilo Editrice, 2020), questo saggio-biografia su Vladimir Il’ič Ul’janov — altrimenti conosciuto (...)
Articoli di Mario Bonanno
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Mario Bonanno su SoloLibri.net

The Stand: L’ombra dello scorpione di Stephen King diventa un graphic novel in due volumi
Novità Libri - La trasposizione a fumetti ufficiale del romanzo cult, in due volumi editi per Bompiani che restituiscono in caratura immaginifica e lo scenario orrifico-fantascientifico della (...)

Mi piacciono le scelte radicali. Un ricordo dell’altro Franco Battiato
Il nostro collaboratore Mario Bonanno, critico musicale, ricorda Franco Battiato, l’eclettico cantautore siciliano, morto ieri.

“Solo” di August Strindberg torna in libreria
Carbonio, 2021 - Uno scrittore che inscena la propria comédie humaine sul ciglio spaesante della metafisica è capace di misurarsi con tragedia e senso del ridicolo sociali: come dire l’abisso (...)

Il corvo e tutte le poesie: la poetica di Edgar Allan Poe
L’intera poetica poeiana si connota di focus interiori, estetizzati attraverso i topoi di un romanticismo sofferto: Mario Bonanno presenta la poetica di Edgar Allan Poe a partire dalla raccolta Il (...)

1984 è fuori diritti: il romanzo di Orwell torna in libreria anche per Fanucci
Le opere di George Orwell sono fuori diritti. Mario Bonanno riflette sull’attualità di 1984 a partire dalla nuova edizione Fanucci, una delle numerose nuove traduzioni in (...)
Commenti di Mario Bonanno
Mario Bonanno ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Consigli di lettura per Halloween: i saggi da paura
Da assoluto indifferente ai richiami di Halloween ho seguito con interesse i consigli di lettura espressi da Sara Giannetti trovandoli gradevoli e, soprattutto, in alcuni casi poco pedissequi alla convenzione. Mi sono, insomma, divertito a (...)
DDR Museum Guida
Gentile Maria Paola, sono io che ringrazio lei delle sue cortesi annotazioni, rinnovandole i complimenti per il lavoro svolto come traduttrice della guida. La visita al DDR Museum rappresenta ad oggi uno dei ricordi più vividi che conservo del (...)
Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth
Che vuole che le dica, Eugenio? Sarà che non sono un vero nicciano ma tanto livore non mi appartiene (piuttosto, mi auguro, un pizzico di ironia).
Mi stia bene.
Peep show - Federico Baccomo Duchesne
Io non sarei così tranchant nei miei giudizi su Baccomo. Però de gustibus, ci mancherebbe...
Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth
Da agnostico nicciano-freudiano (mi perdoni la sintassi gergale) a agnostico nicciano-freudiano, ritengo: non se la prenda così tanto, Leo. La mia segnalazione non aveva intenti apologetici e ad ogni modo, ribadisco: se proprio devo scegliere tra (...)
I miei articoli più letti questa settimana
I miei articoli più condivisi
I generi più amati

Musica
163 recensioni/articoli

Arte, Teatro e Spettacolo
132 recensioni/articoli

Filosofia e Sociologia
78 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Gordiano Lupi
18 recensioni/articoli

Paola Capriolo
11 recensioni/articoli

Alessandro Ticozzi
9 recensioni/articoli