SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Chi siamo

Mario Bonanno

Mario Bonanno

Mario Bonanno (Catania) scrive libri sulla canzone italiana d’autore. Suoi articoli sono apparsi, tra gli altri, su "Anna", "Duel", "Diario", "Left", e sui quotidiani "La Sicilia" e "Avvenire". Ha fondato e diretto il periodico "Musica & Parole".


Gli articoli di Mario Bonanno

  • Su SoloLibri.net dal: 25-05-2011
  • Ultimo articolo pubblicato: 18-09-2023
  • Totale articoli pubblicati: 1202

I social di Mario Bonanno

MUSICA

E l'eco si è smorzato appena. Ascoltare Francesco Guccini

E l’eco si è smorzato appena. Ascoltare Francesco Guccini

Un limpido saggio su Francesco Guccini inaugura la collana musicale delle Edizioni Il Foglio (E l’eco si è smorzato appena. Ascoltare Francesco Guccini), diretta dal musicista Rocco Rosignoli, che (...)
Battisti, l'altro

Battisti, l’altro

Chiusa la lunga fase pop-mogoliana, Don Giovanni (Numero Uno, 1986) inaugura per Lucio Battisti la pentalogia ermetico-panelliana: affastellato di parole “a enigma” su tappeti sintetici per album (...)
John Lennon...e ora sto dicendo «pace»

John Lennon...e ora sto dicendo «pace»

Essere John Lennon negli anni fiammeggianti del pre e post Sessantotto: John è il rivoluzionario che, dopo aver denunciato i condizionamenti dell’educazione proletaria scandalizzando il pubblico (...)
Angelo Branduardi. Il viaggiatore

Angelo Branduardi. Il viaggiatore

Per cogliere appieno l’anomalia tematica di Angelo Branduardi, bisogna cominciare dal contesto. Cominciare cioè dagli anni Settanta del secolo breve. I Settanta che anche negli ambiti di (...)
Joan Baez. La vita, le canzoni, le battaglie

Joan Baez. La vita, le canzoni, le battaglie

Quando succede, Joan Baez sta cantando A song for David. Nel filmato in bianco e nero della Rai è fasciata in un vestitino a strisce orizzontali che le lascia scoperte le gambe. L’Arena Civica di (...)
Franco Battiato. Lascia tutto e seguiti

Franco Battiato. Lascia tutto e seguiti

Indomito sperimentatore “sulle corde di Aires” negli anni Settanta. Re Mida del pop (d’autore) negli Ottanta. Spiritualista “sulle orme di Gurdjieff” da inizio anni Novanta in poi: le anime musicali (...)
AbBRASSENS

AbBRASSENS

“Brassens per me è stato un mito, come artista e come uomo. Per me equivaleva a leggere Socrate: insegnava come comportarsi o, al minimo, come non comportarsi”. (Fabrizio De André) E a questo (...)
Battiato. La stagione dell'amore. Quando l'umano si tinge di trascendenza

Battiato. La stagione dell’amore. Quando l’umano si tinge di trascendenza

“Buddha parla dei tre veleni che opprimono l’uomo: l’attaccamento alle cose; l’ignoranza; l’avversione. Io non odio nessuno, al limite mi annoio. Sogno il dialogo con chi la pensa diversamente da me, (...)
Confessioni di un malandrino. Autobiografia di un cantore del mondo

Confessioni di un malandrino. Autobiografia di un cantore del mondo

Non fatevi ingannare dall’aspetto etereo delle canzoni di Angelo Branduardi: il loro sottinteso letterario è in grado di pertubare. Sottesa all’altro e all’altrove, all’aura favolistica di molti (...)
I solchi della storia. Gli avvenimenti che hanno ispirato grandi musiche

I solchi della storia. Gli avvenimenti che hanno ispirato grandi musiche

Sempre meglio ricordarsene: ci sono storia e storia, canzoni e canzoni. C’è il Titanic di Francesco De Gregori che affonda in parallelo all’affondare del sogno di una nazione. C’è (...)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 17
pagina precedente | pagina successiva

ALTRE RECENSIONI

Punto di fuga

Punto di fuga

Immaginate i duellanti del romanzo omonimo di Joseph Conrad (1907) deprivati del senso dell’onore personale. Immaginate dunque due rivali meno nobili, sullo sfondo rampante del neoliberismo (...)
Ugo Tognazzi. La vita, i film, il teatro, la televisione e altro ancora

Ugo Tognazzi. La vita, i film, il teatro, la televisione e altro ancora

Manfredi. Sordi. Gassman. Mastroianni. E Tognazzi, per limitarci agli uomini. La stagione aurea della commedia italiana di costume è passata da questi nomi e queste “facce” da cinema popolare, e di (...)
In principio era il dolore. Un Faust di meno

In principio era il dolore. Un Faust di meno

Il diavolo veste strano. Mantello simil Dracula, aria sborona da guitto navigato, si fa chiamare Marylin come Manson, o come Monroe, e a patteggiare con lui paghi i prezzi altissimi di sempre. Se (...)
Storie di un'altra storia

Storie di un’altra storia

Ho letto Mauro Germani nelle diverse declinazioni narrative in cui si è espresso sin qui: lo apprezzo. Di volta in volta (di testo in testo) rimango come irretito dal suo passo evocativo. E (...)
A qualcuno piace scorretto. Per una storia delle provocazioni letterarie (1851-1969)

A qualcuno piace scorretto. Per una storia delle provocazioni letterarie (1851-1969)

Negli anni del lungo Sessantotto ha enucleato, da cantautore, i tic del rivoluzionario-tipo. Quindi, nel romanzo Magia rossa, traghettato industrialismo, anarchismo e scapigliatura in ambito (...)
Il piccolo di papà. Storia di un'infanzia nell'Irlanda del Bloody Sunday

Il piccolo di papà. Storia di un’infanzia nell’Irlanda del Bloody Sunday

“Ehi, hanno sparato a tuo padre”, disse Gutsy, proprio mentre stavo per tirare." (pag. 203) Anche se fa di tutto per non crederci è in questo modo che Tony Doherty viene a sapere della morte del (...)
Hostage

Hostage

Il sotto-genere narrativo sui disastri aerei conosce il suo floruit (soprattutto cinematografico) negli anni Settanta. Il filone è spurio, contaminato col thriller – in alcuni casi col catastrofico (...)
Note sul suicidio

Note sul suicidio

È un libro che scotta. Qualcuno potrebbe dirlo addirittura urticante. Note sul suicidio di Simon Critchley (Carbonio 2022, trad. A. Cristofori) ci pone di fronte a un rimosso sociale, quello (...)
Albert Camus. Vivere in tempi di catastrofe

Albert Camus. Vivere in tempi di catastrofe

"Filosofo libertario, Don Giovanni, romanziere, Premio Nobel di madre analfabeta, attore e drammaturgo militante, calciatore da ragazzo, tifoso da adulto, di sinistra ‘suo malgrado’, moralista (...)
Tutto Pasolini

Tutto Pasolini

“Il potere è un sistema di educazione che ci divide in soggiogati e soggiogatori.” Pier Paolo Pasolini L’interrogativo può suonare pleonastico ma discende dallo sgomento per i tempi “fascisti” che (...)
1 | ... | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | ... | 102
pagina precedente | pagina successiva

Articoli di Mario Bonanno

Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Mario Bonanno su SoloLibri.net


Georgi Gospodinov: il suo esordio “Romanzo naturale” torna in libreria

Georgi Gospodinov: il suo esordio “Romanzo naturale” torna in libreria

Voland riporta in libreria dal 4 agosto una nuova edizione di Romanzo naturale, esordio narrativo di Georgi Gospodinov. Già considerato un “piccolo e geniale capolavoro”, contiene i prodromi (...)
Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione

Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione

“Il Processo” di Franz Kafka è stato riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli. Scopriamo il significato del libro e perché rileggerlo (...)
Delitti bestiali: il libro di Patricia Highsmith torna in libreria

Delitti bestiali: il libro di Patricia Highsmith torna in libreria

Tredici storie perturbanti con protagonisti animali. Da cosa nasce la loro violenza? Torna in libreria, per La nave di Teseo, l’originale raccolta di racconti di Patricia (...)
The Stand: L'ombra dello scorpione di Stephen King diventa un graphic novel in due volumi

The Stand: L’ombra dello scorpione di Stephen King diventa un graphic novel in due volumi

Novità Libri - La trasposizione a fumetti ufficiale del romanzo cult, in due volumi editi per Bompiani che restituiscono in caratura immaginifica e lo scenario orrifico-fantascientifico della (...)
Mi piacciono le scelte radicali. Un ricordo dell'altro Franco Battiato

Mi piacciono le scelte radicali. Un ricordo dell’altro Franco Battiato

Il nostro collaboratore Mario Bonanno, critico musicale, ricorda Franco Battiato, l’eclettico cantautore siciliano, morto ieri.
“Solo” di August Strindberg torna in libreria

“Solo” di August Strindberg torna in libreria

Carbonio, 2021 - Uno scrittore che inscena la propria comédie humaine sul ciglio spaesante della metafisica è capace di misurarsi con tragedia e senso del ridicolo sociali: come dire l’abisso (...)
Il corvo e tutte le poesie: la poetica di Edgar Allan Poe

Il corvo e tutte le poesie: la poetica di Edgar Allan Poe

L’intera poetica poeiana si connota di focus interiori, estetizzati attraverso i topoi di un romanticismo sofferto: Mario Bonanno presenta la poetica di Edgar Allan Poe a partire dalla raccolta Il (...)
1984 è fuori diritti: il romanzo di Orwell torna in libreria anche per Fanucci

1984 è fuori diritti: il romanzo di Orwell torna in libreria anche per Fanucci

Le opere di George Orwell sono fuori diritti. Mario Bonanno riflette sull’attualità di 1984 a partire dalla nuova edizione Fanucci, una delle numerose nuove traduzioni in (...)
Barbablù: Amélie Nothomb riscrive la fiaba di Perrault

Barbablù: Amélie Nothomb riscrive la fiaba di Perrault

Amélie Nothomb, nel giro di poche pagine, declina la fiaba nera di Perrault in chiave acida-parigina, scombinandone ruoli e contesti e introducendovi dissertazioni su etica, estetica, Dio, amore, (...)
Il libro più discusso di inizio 2019? È il romanzo finto-distopico di Giacomo Papi

Il libro più discusso di inizio 2019? È il romanzo finto-distopico di Giacomo Papi

Febbraio è ormai agli sgoccioli e già si tirano le somme sui libri che hanno destato l’interesse dei nostri lettori in questo inizio di 2019. Tra i più discussi - su SoloLibri, ma non solo - , (...)
1 | 2
pagina precedente | pagina successiva

Commenti di Mario Bonanno

Mario Bonanno ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:


Consigli di lettura per Halloween: i saggi da paura

Da assoluto indifferente ai richiami di Halloween ho seguito con interesse i consigli di lettura espressi da Sara Giannetti trovandoli gradevoli e, soprattutto, in alcuni casi poco pedissequi alla convenzione. Mi sono, insomma, divertito a (...)

DDR Museum Guida

Gentile Maria Paola, sono io che ringrazio lei delle sue cortesi annotazioni, rinnovandole i complimenti per il lavoro svolto come traduttrice della guida. La visita al DDR Museum rappresenta ad oggi uno dei ricordi più vividi che conservo del (...)

Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth

Che vuole che le dica, Eugenio? Sarà che non sono un vero nicciano ma tanto livore non mi appartiene (piuttosto, mi auguro, un pizzico di ironia). Mi stia bene.

Peep show - Federico Baccomo Duchesne

Io non sarei così tranchant nei miei giudizi su Baccomo. Però de gustibus, ci mancherebbe...

Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth

Da agnostico nicciano-freudiano (mi perdoni la sintassi gergale) a agnostico nicciano-freudiano, ritengo: non se la prenda così tanto, Leo. La mia segnalazione non aveva intenti apologetici e ad ogni modo, ribadisco: se proprio devo scegliere tra (...)
1 | 2 | 3
pagina precedente | pagina successiva

I miei articoli più letti questa settimana

La psicantria della vita quotidiana. Fenomeni psicosociali cantati

La psicantria della vita quotidiana. Fenomeni psicosociali cantati

Il mio insegnamento - Io parlo ai muri

Il mio insegnamento - Io parlo ai muri

La strega. Una storia vera

La strega. Una storia vera

Più forti delle avversità. Individui e organizzazioni resilienti

Più forti delle avversità. Individui e organizzazioni resilienti

Sull'infinito

Sull’infinito

I generi più amati

Musica

Musica

171 recensioni/articoli

Arte, Teatro e Spettacolo

Arte, Teatro e Spettacolo

149 recensioni/articoli

Politica ed economia

Politica ed economia

86 recensioni/articoli

Gli scrittori più trattati

Gordiano Lupi

Gordiano Lupi

18 recensioni/articoli

Paola Capriolo

12 recensioni/articoli

Alessandro Ticozzi

Alessandro Ticozzi

9 recensioni/articoli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002