
Mario Bonanno

Mario Bonanno (Catania) scrive libri sulla canzone italiana d’autore. Suoi articoli sono apparsi, tra gli altri, su "Anna", "Duel", "Diario", "Left", e sui quotidiani "La Sicilia" e "Avvenire". Ha fondato e diretto il periodico "Musica & Parole".
Gli articoli di Mario Bonanno
- Su SoloLibri.net dal: 25-05-2011
- Ultimo articolo pubblicato: 11-03-2025
- Totale articoli pubblicati: 1287
MUSICA

Diversi anni fa, durante una conversazione con l’editor di Stampa Alternativa Gigi Marinoni, salta fuori il nome di Gordiano Lupi. Per essere precisi salta fuori Lupi e saltano fuori anche i (…)

Nel sottosopra degli anni Ottanta. Le contraddizioni di un decennio
Nel sottosopra degli anni Ottanta. Le contraddizioni di un decennio, raccolta di saggi a cura della redazione di Macchina, è un tentativo di individuare le sfaccettature di un intero decennio. (…)

Musica & Fantascienza. Universi musicali, letterari e cinematografici
Prima di imbattermi nel seminale Musica & Fantascienza. Universi musicali, letterari e cinematografici di Maurizio Galli (Vololibero, 2024) le mie blande reminiscenze di stampo space-rock (…)

Battiato l’alieno
Va bene che la musica contemporanea lo buttava giù, ma di contemporanei che hanno cantato-suonato-scritto-recitato-cooperato con lui è piena la storia (dell’arte) dell’ultimo mezzo secolo (…)

Schiena dritta. Per Gianmaria Testa
Un giorno di tanti anni fa, era il febbraio del 1997, un famoso quotidiano italiano dedicò a Gianmaria (Testa, ndr) un titolo che diceva: ‘Il Signor Nessuno all’Olympia’. Era ancora il (…)

E l’eco si è smorzato appena. Ascoltare Francesco Guccini
Un limpido saggio su Francesco Guccini inaugura la collana musicale delle Edizioni Il Foglio (E l’eco si è smorzato appena. Ascoltare Francesco Guccini), diretta dal musicista Rocco Rosignoli, (…)

Battisti, l’altro
Chiusa la lunga fase pop-mogoliana, Don Giovanni (Numero Uno, 1986) inaugura per Lucio Battisti la pentalogia ermetico-panelliana: affastellato di parole “a enigma” su tappeti sintetici per (…)

John Lennon... e ora sto dicendo «Pace»
Essere John Lennon negli anni fiammeggianti del pre e post Sessantotto:
John è il rivoluzionario che, dopo aver denunciato i condizionamenti dell’educazione proletaria scandalizzando il (…)

Angelo Branduardi. Il viaggiatore
Per cogliere appieno l’anomalia tematica di Angelo Branduardi, bisogna cominciare dal contesto. Cominciare cioè dagli anni Settanta del secolo breve. I Settanta che anche negli ambiti di (…)

Joan Baez. La vita, le canzoni, le battaglie
Quando succede, Joan Baez sta cantando A song for David. Nel filmato in bianco e nero della Rai è fasciata in un vestitino a strisce orizzontali che le lascia scoperte le gambe. L’Arena Civica (…)
ALTRE RECENSIONI

Portofino blues
Credo che la storia d’Italia sia percorsa in parallelo da un identico filo rosso, un filo rosso invisibile seppure percepibile, che lega l’evidente con l’inapparente, il terso con il torbido, la (…)

Antiterrorismo. Conflitto sociale e “fine della storia” in Italia (1968-1992)
La traduzione storica della “rivoluzione mancata” negli anni Settanta raffigura un esempio della trascuratezza con cui, in Italia, si tramandano alla memoria i temi sensibili antecedenti e (…)

Le ultime ceneri dell’Avana
Non sono a conoscenza di libri di poesia firmati da Alessandro Zarlatti; ciò che so per averne letto Le ultime ceneri dell’Avana (Il Foglio Letterario, 2024), è che la prosa di cui è capace (…)

Così eravamo
Fatte salve sporadiche parentesi avvelenate, larga parte dello specifico gucciniano afferisce alla memoria attraverso memorabilia di ricordi - luoghi, fatti, oggetti, persone - che rintracciano in (…)

Pier Paolo Pasolini. Il cinema, l’amore & Roma
Pier Paolo Pasolini non è morto da poeta, e nemmeno da armigero della parola quale era; è morto piuttosto da agnello sacrificale, macellato da un ragazzo di vita, uno dei tanti che ha (…)

Cinema e consumi nelle riviste italiane. Dal dopoguerra agli anni settanta
A partire dalla seconda metà del dopoguerra, il piano di occupazione merceologica diventa via via più pervasivo, attraverso mass media utilizzati come testa di ponte subliminale per alienare le (…)

L’ultimo sguardo. Vita e morte di Gian Maria Volonté
Ho letto tutto di Stefano Loparco: i suoi libri possiedono connotati ulteriori ai meri saggi di cinema. In quanto formalmente esegetici, e puntualissimi nella sostanza ontologico-sociale, i saggi (…)

Laika
Negli anni muscolari della guerra fredda, la conquista dello spazio è stato uno dei terreni di sfida fra USA e URSS: esperimenti segreti, montagne di risorse investite, morti di astronauti per (…)

L’uomo che non voleva piangere
Stig Dagerman (1923-1954) si è ucciso che era ancora giovane, ma ha avuto il tempo di consegnare alla storia letteraria quattro romanzi, altrettanti drammi teatrali e una messe corposa di racconti (…)

Gli anni del Male. Quando la satira diventa realtà
Dell’Italia in transito onto-ideologico - dai Settanta agli Ottanta, dagli anni di piombo agli anni di pongo - “Il Male” è stato portavoce non autorizzato e inviso, spina nel fianco e cartina di (…)
Articoli di Mario Bonanno
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Mario Bonanno su SoloLibri.net

Lo squalo, 40 anni dopo. Il film e il romanzo sullo squalo bianco più terrificante di sempre
A poco più di 40 anni dalla prima proiezione cinematografica de Lo squalo di Steven Spielberg (20 giugno del 1975), ripercorriamo le similitudini e le divergenze del film con il romanzo da cui è (…)

Intervista a Mario Bonanno, collaboratore di SoloLibri.net
Mario Bonanno è uno scrittore e critico musicale che collabora con SoloLibri.net dal maggio 2011. Con 330 articoli pubblicati, ad oggi è il terzo collaboratore più prolifico dalla nascita del (…)

Saggistica: i migliori libri 2013 secondo SoloLibri.net
Tra i tantissimi suggerimenti giunti dai nostri collaboratori per un articolo collettivo sui migliori libri 2013, sono stati segnalati alcuni saggi e abbiamo quindi deciso di raccoglierli tutti qui.

Ligabue e Vasco Rossi in 100 pagine: i nuovi libri di Sergio d’Alesio
Non credo amino troppo trovarsi fianco a fianco in un articolo di giornale, ma il pretesto mi è dato da due libri dello stesso autore (Sergio D’Alesio) usciti nella stessa collana (“In cento (…)

Vogliamo tutto: una nuova edizione del romanzo di Nanni Balestrini
Deriveapprodi riedita il romanzo-cardine della corposa bibliografia di Nanni Balestrini, il più coerente, icastico, ironico, elegiaco, sfrontato dei narratori italiani.

Agosto 2011: i vincitori del Concorso di SoloLibri.net
2 settembre 2011 - Appena rientrati dalle vacanze, ecco che torna il tempo di recensioni di libri e della premiazione del concorso mensile di SoloLibri.net! Premiati Mario Bonanno, Elisa Caser e (…)

Primi passi fuori da...: manuali self-help
Dal mese di luglio 2011 sono in libreria per la casa editrice San Paolo i manuali di auto-aiuto "Primi passi fuori da...". Per affrontare - e vincere - depressione, ansia, alcolismo e disturbi (…)
Commenti di Mario Bonanno
Mario Bonanno ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Consigli di lettura per Halloween: i saggi da paura
Da assoluto indifferente ai richiami di Halloween ho seguito con interesse i consigli di lettura espressi da Sara Giannetti trovandoli gradevoli e, soprattutto, in alcuni casi poco pedissequi alla convenzione. Mi sono, insomma, divertito a (…)
DDR Museum Guida
Gentile Maria Paola, sono io che ringrazio lei delle sue cortesi annotazioni, rinnovandole i complimenti per il lavoro svolto come traduttrice della guida. La visita al DDR Museum rappresenta ad oggi uno dei ricordi più vividi che conservo del (…)
Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth
Che vuole che le dica, Eugenio? Sarà che non sono un vero nicciano ma tanto livore non mi appartiene (piuttosto, mi auguro, un pizzico di ironia).
Mi stia bene.
Peep show - Federico Baccomo Duchesne
Io non sarei così tranchant nei miei giudizi su Baccomo. Però de gustibus, ci mancherebbe...
Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth
Da agnostico nicciano-freudiano (mi perdoni la sintassi gergale) a agnostico nicciano-freudiano, ritengo: non se la prenda così tanto, Leo. La mia segnalazione non aveva intenti apologetici e ad ogni modo, ribadisco: se proprio devo scegliere tra (…)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Musica
180 recensioni/articoli

Arte, Teatro e Spettacolo
161 recensioni/articoli

Filosofia e Sociologia
94 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Gordiano Lupi
20 recensioni/articoli

Paola Capriolo
12 recensioni/articoli

Alessandro Ticozzi
11 recensioni/articoli