SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Consigli di lettura per Halloween: i saggi da paura

Giunti all'ultima tappa del nostro percorso #Hallobooks abbandoniamo la fiction: ecco sei consigli di lettura per vedere l'orrore sotto differenti punti di vista.

Sara Giannetti
Sara Giannetti Pubblicato il 30-10-2020
Consigli di lettura per Halloween: i saggi da paura

Halloween è alle porte, e dunque ecco la settima e ultima parte della nostra passeggiata #Hallobooks. Siamo stati accompagnati dalle tante sfumature della letteratura a tema, dai libri per ragazzi e dai fumetti: concluderemo perciò abbandonando la fiction, con una selezione di saggi che vi faranno vedere l’orrore da altri punti di vista.

Amazon

Vedi su Amazon

Streghe, spettri e lupi mannari di Paolo Lombardi è un’affascinante opera sull’“arte maledetta” in Europa tra il Cinquecento e il Seicento. Un testo composto da singoli saggi sui vari aspetti della stregoneria e sui modi in cui ne veniva alimentata la credenza. Dalla metamorfosi in animale al volo notturno, alle presunte capacità di rovinare i raccolti e decimare il bestiame, queste caratteristiche ci vengono presentate anche attraverso lo sguardo di chi avrebbe dovuto combattere la stregoneria e invece a volte ne rimaneva affascinato.
🎃 È PER TE SE: cerchi una panoramica antropologica del fenomeno della stregoneria.

Amazon

Vedi su Amazon

Leggende metropolitane di Jan H. Brunvand è una godibile raccolta delle leggende metropolitane più diffuse e più interessanti. Pur essendo un saggio innegabilmente datato e superato dagli innumerevoli siti web dedicati, se ne possono ancora apprezzare il rigore e l’approfondimento su come nascono le fobie e come si trasformano in leggende urbane, e sul modo in cui queste si diffondono in varie parti del mondo mantenendo le stesse caratteristiche.
🎃 È PER TE SE: Hai letto questa descrizione con in testa Mio cuggino di Elio e le Storie Tese.

Amazon

Vedi su Amazon

Guida alle case più stregate del mondo di Francesco Dimitri vi porta in giro per il mondo a suon di case abbandonate, abbazie sinistre e castelli infestatissimi. Corredata di esaustive istruzioni su come diventare esperti acchiappafantasmi (con tanto di modulo da sottoporre a eventuali clienti) e da un discreto apparato fotografico, questa guida è una miniera di informazioni e storie affascinanti.
🎃 È PER TE SE: non ti si può portare da nessuna parte, perché devi asssssolutamente entrare in ogni rudere.

Amazon

Vedi su Amazon

Il fascino discreto dell’orrore di Aldo Carotenuto è un saggio che tratta il tema del fantastico applicato all’arte, al cinema e alla letteratura. È l’opera più complessa di questa selezione, ma vale la pena affrontarne la lettura e farsi condurre nei meandri della mente in cui si annida il desiderio di provare paura. Carotenuto ritiene sogno e follia punto di partenza del processo creativo, e analizza in chiave psicologica la produzione artistica nel tempo.
🎃 È PER TE SE: desideri un punto di vista complesso e profondo sui meccanismi della mente umana.

Amazon

Vedi su Amazon

Manuale per sopravvivere agli zombi di Max Brooks è il libro che non vi serve, ma che vorrete disperatamente possedere. Rifugi, strategie, abbigliamento e percorsi da adottare, trattati in maniera talmente seria che non potrete fare a meno di dubitare che questo sia davvero un mondo zombi-free. La guida definitiva alla sopravvivenza in un mondo infestato dagli zombi: finalmente potrete essere il tizio che spara da sopra il tettuccio della macchina, invece dell’anonimo morto vivente che preme contro il parafango! Completo di una gustosissima e dettagliata appendice sugli attacchi documentati dalla notte dei tempi a oggi.
🎃 È PER TE SE: Ancora non te lo sei comprato? Fila!

Amazon

Vedi su Amazon

Halloween di Eraldo Baldini e Giuseppe Bellosi è il saggio che ognuno di voi dovrebbe avere nella propria libreria, e non poteva essere che lui a chiudere non solo questa selezione, ma il nostro intero percorso. Baldini il Sommo, colui che in coppia con lo studioso del folklore Bellosi costruisce con rigore e competenza un excursus antropologico sulle origini di questa festa, erroneamente bollata come un’americanata di recente importazione, e le restituisce la sua vera dimensione di antica tradizione europea, con forte presenza su tutto il territorio italiano. Un viaggio meraviglioso in riti e usanze che coinvolgevano intere comunità, a volte lontani, ma mai dimenticati.
🎃 È PER TE SE: ti sei stufato di di sentirti chiedere “Ah ma perché festeggi AULIN?!?”

Così si chiude questa lunga, ma spero piacevole, passeggiata tra le zucche. Ora è tempo di tornare a casa: mettetevi comodi, accendete una candela e scegliete un libro dalla pila virtuale che abbiamo messo sul vostro comodino. Fuori il vento sussurra: Ottobre si prepara al suo gran finale.
Felice Halloween!

Vuoi partecipare? Indicaci i tuoi consigli di lettura per Halloween usando l’hashtag #Hallobooks nei tuoi post e stories su Instagram: tagga @libri_sololibri per essere ricondiviso anche da noi!


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Consigli di lettura per Halloween: i saggi da paura

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Libri da leggere e regalare Saggistica Halloween News Libri

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Mario Bonanno
    30 ottobre 2020, 21:36

    Da assoluto indifferente ai richiami di Halloween ho seguito con interesse i consigli di lettura espressi da Sara Giannetti trovandoli gradevoli e, soprattutto, in alcuni casi poco pedissequi alla convenzione. Mi sono, insomma, divertito a leggere, ho preso appunti (mi succede di rado) e mi è sembrato doveroso girare il mio apprezzamento alla brava redattrice.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002