SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Vladimir Vjsotskij. Volodja di Sergio Secondiano Sacchi

Un uomo contro, un uomo solo, insofferente, inquieto. Attore, poeta, cantautore ante-litteram.
Questo - e molto altro ancora - è stato Vladimir Vysotskij. Uno straniero in patria: idolatrato dal suo popolo (in modo sorprendentemente trasversale), ma disconosciuto dal regime sovietico per le cose che cantava e per come le cantava.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 05-06-2011

4

Vladimir Vjsotskij. Volodja

Vladimir Vjsotskij. Volodja

  • Autore: Sergio Secondiano Sacchi
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Casa editrice: Giunti

IL CANTANTE DEL POPOLO - Un uomo contro, un uomo solo, insofferente, inquieto. Attore, poeta, cantautore ante-litteram.
Questo - e molto altro ancora - è stato Vladimir Vysotskij. Uno straniero in patria: idolatrato dal suo popolo (in modo sorprendentemente trasversale), ma disconosciuto dal regime sovietico per le cose che cantava e per come le cantava. L’icona principale della cultura russa, malgrado l’alcol e le chiacchiere sul suo conto. Una sorta di leggenda musicale che a distanza di quasi trent’anni dalla morte, rivive anche in Italia grazie a dischi (il più recente è "Il cantante al microfono" di Eugenio Finardi) e a questo ottimo libro, curato da Sergio Secondiano Sacchi per Giunti.

Un’opera meticolosa di ricostruzione critica e biografica, che esplora le molteplici sfaccettature di quello che a tutti gli effetti è possibile assimilare al nostro Fabrizio De Andrè: molto più che un semplice cantautore. Dalla parte degli ultimi - con coraggio - nel contesto opprimente dell’Unione Sovietica del ventennio Sessanta/Ottanta. I suoi temi abbracciano l’alto e il basso: dalla miseria alla metafisica, dai gulag allo sport, dalla denuncia civile ai sentimenti. Come si evince dal compendio di canzoni (una trentina, tra le più rappresentative del suo corposo repertorio, tradotte con efficacia da Secondiano Sacchi) allegato al volume. "Volodja" si completa con i contributi di Filippo Dal Como e Demetrio Volcic, che aiutano ulteriormente a far luce sull’aspetto musicale e su quello artistico/umano dell’autore.

In un momento storico in cui la canzone parrebbe essere divenuta mera contingenza, merce da reality di basso contenuto pop, le parole che seguono di Vysotskij andrebbero assunte a propedeutica per tutti:

“Le canzoni devono migliorare l’uomo. Non perchè debbano nobilitarlo ma perchè devono spingerlo a pensare. Abbiamo fatto il nostro dovere quando spingiamo lo spettatore a pensare in modo autonomo, per questo non ho nessuno scrupolo a cantare anche le cose più pungenti.”

Chi ha detto che a canzoni non si possano fare rivoluzioni?


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vladimir Vjsotskij. Volodja

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002