
Mario Bonanno

Mario Bonanno (Catania) scrive libri sulla canzone italiana d’autore. Suoi articoli sono apparsi, tra gli altri, su “Anna”, “Duel”, “Diario”, “Left”, e sui quotidiani “La Sicilia” e “Avvenire”. Ha fondato e diretto il periodico “Musica & Parole”.
MUSICA

Così il giornalista Leo Turrini chiude il suo libro-intervista al musicista Marco Dieci, “Eppure Angelo canta ancora. Una storia di musica e di amicizia” (Incontri Editrice, 2016):
“(…) c’è (...)

Storie di rock italiano. Dal boom dei consumi alla crisi economica internazionale
Storia e canzoni procedono su piani paralleli che si sfiorano. Se non intersecarsi - addirittura - in un rapporto univoco (dalla storia alla canzone) di suggestioni. Persino l’Italia spensierata (...)

La citazione è sintomo d’amore. Cantautori italiani e memoria letteraria
Che la canzone d’autore sia un genere a sé stante, un genere alto, intrinseco alla letteratura e alla poesia, può sfuggire soltanto a chi non ha orecchie per intendere (e nemmeno per ascoltare (...)

Superonda. Storia segreta della musica italiana
Tanto vale ammetterlo subito: faccio parte dell’ortodossia cantautorale. Persino gli ex duri & puri del Club Tenco mi sembrano morbidi verso il nulla canzonettistico che avanza senza (...)

Per i ladri e le puttane sono Gesùbambino
Ho smesso di seguire Lucio Dalla con l’uscita di Viaggi Organizzati. Se già l’album precedente - 1983 - mi aveva suscitato non poche perplessità, l’elettronica profusa a piene mani in Viaggi (...)

La vita che si ama. Storie di felicità
C’è poco da fare, a forza di girare i dischi di Vecchioni ormai sono belli che andati: più che suonare sfrigolano sul piatto del mio stereo. Ciascuno ha le madeleine musicali che si merita, io ne (...)

Varietà
Ho a disposizione una trentina di righe per raccontare l’ultimo lavoro di Claudio Sottocornola, dal titolo “Varietà” (Marna, 2016). Il tomo si aggira inesausto sulle 450 pagine: sono ritratti, (...)

La magnifica illusione. Giorgio Gaber e gli anni 70
Lo strappo definitivo con la “sinistra” è drastico e avviene in pubblico. La stagione in corso è quella del 1978/79 e “Polli di allevamento” è lo spettacolo con cui Giorgio Gaber sta girando l’Italia. (...)

Sesso, droga e calci in bocca. Storie del rock maledetto
Si fa presto a dire maledetti del rock: ma ve lo immaginate l’ultra-rassicurante Ligabue come Jim Morrison dare del “fottuto maiale” a un poliziotto? O l’ex deracinè Vasco Rossi bere-tirare-copulare (...)

Ivan Graziani. Il primo cantautore rock
Due cose su tutte apprezzo della scrittura di Paolo Talanca: la prima è che scatta, ha il passo agile del pamphlet che preferisco nella saggistica musicale. La seconda riguarda il focus, quasi (...)
ALTRE RECENSIONI

Il sole cinese
Ho scrutato tra le pagine di un’antologia di racconti di fantascienza cinese e vi ho intravisto il futuro che ci aspetta. Tra voracità capitaliste (Il gigante reincarnato), identità smarrite nella (...)

Eclissi di Costituzione. Il governo Draghi e la democrazia
Certi ignobili governi Craxi o Andreotti trascolorano a confronto col governo Draghi che tiene sotto scacco la nazione. L’emergenza perenne come foglia di fico per il piano reificativo dell’Italia (...)

La nave faro
Una nave che non naviga. Ristà, piuttosto. In balia del mare, il mare che, a seconda dei casi, può diventare grosso, oppure confondersi con l’orizzonte stagno di una nebbia spessa, spaesante. Da (...)

Volver
Il popolo è cieco, sopravvive distratto dalle sue ipnosi, abbarbicato ai propri miseri status quo: la consapevolezza di essere preda di una dittatura avviene di solito troppo tardi. L’indegno (...)

Governare con il terrore. Propaganda e potere nell’epoca dell’informazione globalizzata
C’erano una volta: gli indiani “cattivi”, il “pericolo giallo”, i comunisti mangiatori di bambini... I babau ci sono ancora, declinati nelle varianti neoliberiste di spauracchi di massa tipo (...)

Lo stato di emergenza. Riflessioni critiche sulla pandemia
Adesso che il governo Draghi ha assaggiato il sangue degli italiani testandone il grado di sopportazione, difficile possa mollare la presa. Ultimato senza gloria lo stato di emergenza, perdura (...)

Il vangelo secondo Matteo e La ricotta di Pier Paolo Pasolini
Mi chiedo con che faccia la stampa genuflessa alle bassezze liberticide del governo Draghi, abbia potuto sdilinquirsi in peana alla memoria di Pier Paolo Pasolini (cento anni dalla nascita, lo (...)

La festa del coronamento
Una camera, un letto. E un uomo che, piano, muore. È stato vittima di un grave incidente, la cancrena molto probabilmente lo ucciderà. Svegliatosi dal sonno indotto dalla morfina, si misura (...)

Brigate Rosse. Storia del partito armato dalle origini all’omicidio Biagi (1970-2002)
La “perdita d’innocenza” della lotta sessantottina, la “rivoluzione tradita”, la collusione del PCI coi partiti di governo, alimentano i moventi dell’eversione armata degli anni di piombo. L’Italia di (...)

Madame la Dostoevskaja. Una storia d’amore e di poesia a Mosca
Quando si parla di forma e contenuto di solito si inciampa in una sterile dualità, laddove la prima sarebbe attinente ai soli elementi espressivi, e il secondo alla tesi. Quasi che i due (...)
Articoli di Mario Bonanno
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Mario Bonanno su SoloLibri.net

The Stand: L’ombra dello scorpione di Stephen King diventa un graphic novel in due volumi
Novità Libri - La trasposizione a fumetti ufficiale del romanzo cult, in due volumi editi per Bompiani che restituiscono in caratura immaginifica e lo scenario orrifico-fantascientifico della (...)

Mi piacciono le scelte radicali. Un ricordo dell’altro Franco Battiato
Il nostro collaboratore Mario Bonanno, critico musicale, ricorda Franco Battiato, l’eclettico cantautore siciliano, morto ieri.

“Solo” di August Strindberg torna in libreria
Carbonio, 2021 - Uno scrittore che inscena la propria comédie humaine sul ciglio spaesante della metafisica è capace di misurarsi con tragedia e senso del ridicolo sociali: come dire l’abisso (...)

Il corvo e tutte le poesie: la poetica di Edgar Allan Poe
L’intera poetica poeiana si connota di focus interiori, estetizzati attraverso i topoi di un romanticismo sofferto: Mario Bonanno presenta la poetica di Edgar Allan Poe a partire dalla raccolta Il (...)

1984 è fuori diritti: il romanzo di Orwell torna in libreria anche per Fanucci
Le opere di George Orwell sono fuori diritti. Mario Bonanno riflette sull’attualità di 1984 a partire dalla nuova edizione Fanucci, una delle numerose nuove traduzioni in (...)
Commenti di Mario Bonanno
Mario Bonanno ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Consigli di lettura per Halloween: i saggi da paura
Da assoluto indifferente ai richiami di Halloween ho seguito con interesse i consigli di lettura espressi da Sara Giannetti trovandoli gradevoli e, soprattutto, in alcuni casi poco pedissequi alla convenzione. Mi sono, insomma, divertito a (...)
DDR Museum Guida
Gentile Maria Paola, sono io che ringrazio lei delle sue cortesi annotazioni, rinnovandole i complimenti per il lavoro svolto come traduttrice della guida. La visita al DDR Museum rappresenta ad oggi uno dei ricordi più vividi che conservo del (...)
Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth
Che vuole che le dica, Eugenio? Sarà che non sono un vero nicciano ma tanto livore non mi appartiene (piuttosto, mi auguro, un pizzico di ironia).
Mi stia bene.
Peep show - Federico Baccomo Duchesne
Io non sarei così tranchant nei miei giudizi su Baccomo. Però de gustibus, ci mancherebbe...
Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth
Da agnostico nicciano-freudiano (mi perdoni la sintassi gergale) a agnostico nicciano-freudiano, ritengo: non se la prenda così tanto, Leo. La mia segnalazione non aveva intenti apologetici e ad ogni modo, ribadisco: se proprio devo scegliere tra (...)
I miei articoli più letti questa settimana
I miei articoli più condivisi
I generi più amati

Musica
163 recensioni/articoli

Arte, Teatro e Spettacolo
132 recensioni/articoli

Filosofia e Sociologia
78 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Gordiano Lupi
18 recensioni/articoli

Paola Capriolo
11 recensioni/articoli

Alessandro Ticozzi
9 recensioni/articoli