SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Chi siamo

Mario Bonanno

Mario Bonanno

Mario Bonanno (Catania) scrive libri sulla canzone italiana d’autore. Suoi articoli sono apparsi, tra gli altri, su "Anna", "Duel", "Diario", "Left", e sui quotidiani "La Sicilia" e "Avvenire". Ha fondato e diretto il periodico "Musica & Parole".


Gli articoli di Mario Bonanno

  • Su SoloLibri.net dal: 25-05-2011
  • Ultimo articolo pubblicato: 17-03-2023
  • Totale articoli pubblicati: 1178

I social di Mario Bonanno

MUSICA

Per il verso giusto. Piccola anatomia della canzone

Per il verso giusto. Piccola anatomia della canzone

Comincio con un assunto di Simone Lenzi in “Per il verso giusto. Piccola anatomia della canzone” (Marsilio, 2017) che condivido. La canzone è frutto di un sinolo inscindibile di musica e parole. Si (...)
Sono stato più cattivo

Sono stato più cattivo

L’ho letto di filato, in un sabato e qualcosa. Nemmeno si trattasse dell’ultimo John Grisham, per dire. Non credo c’entri col fatto che Enrico Ruggeri ha scritto anche qualche romanzo giallo e (...)
Bob Dylan

Bob Dylan

Con i libri usciti su Bob Dylan ci copri la lunghezza di un campo di calcio. Faccio per dire, ma non credo di averla sparata troppo grossa, tenuto conto dell’allure planetario di cui gode il (...)
Rino Gaetano, un mito predestinato

Rino Gaetano, un mito predestinato

Ingresso libero (1974). Mio fratello è figlio unico (1976). Aida (1977). Nuntereggae più (1978). Aldilà di Gianna e/o dei superficialismi televisivi e/o delle semplificazioni fiction e/o degli (...)
…e distillando sogni. L'alchimia dei cantautori e la poetica di Stefano Rosso

…e distillando sogni. L’alchimia dei cantautori e la poetica di Stefano Rosso

Ci mette più di trenta pagine, Santino Mirabella, ad inquadrare in premessa lo statuto epistemologico - tra storia e contro-storia, teoria e prassi discografiche - del cantautorato italiano. (...)
I famosi impermeabili blu. Leonard Cohen. Storie, interviste e testimonianze

I famosi impermeabili blu. Leonard Cohen. Storie, interviste e testimonianze

Massimo Cotto a Leonard Cohen, a p. 69: “Che cos’è una canzone per un poeta?”. Risposta: “Una canzone è una cassetta di frutta a cui ci si può aggrappare quando il fiume entra in piena. Se sei (...)
Eppure Angelo canta ancora. Una storia di musica e di amicizia

Eppure Angelo canta ancora. Una storia di musica e di amicizia

Così il giornalista Leo Turrini chiude il suo libro-intervista al musicista Marco Dieci, “Eppure Angelo canta ancora. Una storia di musica e di amicizia” (Incontri Editrice, 2016): “(…) c’è (...)
Storie di rock italiano. Dal boom dei consumi alla crisi economica internazionale

Storie di rock italiano. Dal boom dei consumi alla crisi economica internazionale

Storia e canzoni procedono su piani paralleli che si sfiorano. Se non intersecarsi - addirittura - in un rapporto univoco (dalla storia alla canzone) di suggestioni. Persino l’Italia spensierata (...)
La citazione è sintomo d'amore. Cantautori italiani e memoria letteraria

La citazione è sintomo d’amore. Cantautori italiani e memoria letteraria

Che la canzone d’autore sia un genere a sé stante, un genere alto, intrinseco alla letteratura e alla poesia, può sfuggire soltanto a chi non ha orecchie per intendere (e nemmeno per ascoltare (...)
Superonda. Storia segreta della musica italiana

Superonda. Storia segreta della musica italiana

Tanto vale ammetterlo subito: faccio parte dell’ortodossia cantautorale. Persino gli ex duri & puri del Club Tenco mi sembrano morbidi verso il nulla canzonettistico che avanza senza (...)
1 | ... | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | 17
pagina precedente | pagina successiva

ALTRE RECENSIONI

Morte nel bosco e altri racconti

Morte nel bosco e altri racconti

I racconti di Amparo Dávila (1928-2020) afferiscono a zone d’ombra ai confini della realtà. Sono cioè propaggini di un insolito come aspetto ulteriore dell’esistente. Mi ero ripromesso di (...)
Tornare dal bosco

Tornare dal bosco

In un paese dove le anime si sommano in numero inferiore agli alberi del bosco, un paese dove la suora è la suora, la maestra la maestra, e persino - se occorre – il sensitivo è il sensitivo, i (...)
La caduta della casa degli Usher

La caduta della casa degli Usher

Il castello di Otranto (Horace Walpole, 1764) ha dettato i canoni del sottogenere gotico fondato sui luoghi e le dimore maledette. La caduta della casa degli Usher di Edgar Allan Poe è di quasi (...)
Tra cielo e terra. Uno sguardo filosofico sul mondo

Tra cielo e terra. Uno sguardo filosofico sul mondo

La semantica acefala che depriva di senso comunicativo la nostra contemporaneità (“Le parole sono importanti! Chi parla male pensa male!”, sentenziava Nanni Moretti) connota la filosofia di portata (...)
La filosofia di Dylan Dog e altri incubi

La filosofia di Dylan Dog e altri incubi

Filosofo. Matematico. Storico della scienza. Epistemologo. E studioso di fumetti. La trasversalità speculativa di Giulio Giorello (1945-2020) ha per questo incrociato - più volte – le investigazioni (...)
Balla coi libri. 50 anni di controcultura fra passato e presente

Balla coi libri. 50 anni di controcultura fra passato e presente

Ho cominciato a scrivere per Stampa Alternativa nel 2011, il vento salutare della battaglia aveva già smesso di battere le strade (per tacere dei cuori e delle menti), surrogato da un tempo di (...)
Se continua così. Cinema e fantascienza distopica

Se continua così. Cinema e fantascienza distopica

Fantascienza distopica è un genere narrativo avverato. Tranne che per gli aeromobili sfreccianti nei cieli delle megalopoli alla Blade Runner, il mondo preconizzato dal filone trova infatti (...)
Il capro espiatorio

Il capro espiatorio

Capro espiatorio è un’astrazione gravida, di caratura biblica. Riferisce dell’agnello sacrificale che assume da innocente, le colpe (i peccati) del mondo. La meta-significanza implicita nel termine (...)
Gli indiani d'America. Folclore e tradizioni

Gli indiani d’America. Folclore e tradizioni

In ordine alle offese storiche subite dalle popolazioni native americane, la prima riguarda l’attribuzione del nome di Indiani. L’errore risale a Cristoforo Colombo e alla sua erronea convinzione (...)
Dizionario del western americano 1899-2022

Dizionario del western americano 1899-2022

Il western è un genere archetipico, declinazione in chiave realista dell’Odissea e dei suoi topoi pertinenti all’uomo e alla sua lotta per la sopravvivenza. Qualcuno lo traduce come spirito (...)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 100
pagina precedente | pagina successiva

Articoli di Mario Bonanno

Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Mario Bonanno su SoloLibri.net


Delitti bestiali: il libro di Patricia Highsmith torna in libreria

Delitti bestiali: il libro di Patricia Highsmith torna in libreria

Tredici storie perturbanti con protagonisti animali. Da cosa nasce la loro violenza? Torna in libreria, per La nave di Teseo, l’originale raccolta di racconti di Patricia (...)
The Stand: L'ombra dello scorpione di Stephen King diventa un graphic novel in due volumi

The Stand: L’ombra dello scorpione di Stephen King diventa un graphic novel in due volumi

Novità Libri - La trasposizione a fumetti ufficiale del romanzo cult, in due volumi editi per Bompiani che restituiscono in caratura immaginifica e lo scenario orrifico-fantascientifico della (...)
Mi piacciono le scelte radicali. Un ricordo dell'altro Franco Battiato

Mi piacciono le scelte radicali. Un ricordo dell’altro Franco Battiato

Il nostro collaboratore Mario Bonanno, critico musicale, ricorda Franco Battiato, l’eclettico cantautore siciliano, morto ieri.
“Solo” di August Strindberg torna in libreria

“Solo” di August Strindberg torna in libreria

Carbonio, 2021 - Uno scrittore che inscena la propria comédie humaine sul ciglio spaesante della metafisica è capace di misurarsi con tragedia e senso del ridicolo sociali: come dire l’abisso (...)
Il corvo e tutte le poesie: la poetica di Edgar Allan Poe

Il corvo e tutte le poesie: la poetica di Edgar Allan Poe

L’intera poetica poeiana si connota di focus interiori, estetizzati attraverso i topoi di un romanticismo sofferto: Mario Bonanno presenta la poetica di Edgar Allan Poe a partire dalla raccolta Il (...)
1984 è fuori diritti: il romanzo di Orwell torna in libreria anche per Fanucci

1984 è fuori diritti: il romanzo di Orwell torna in libreria anche per Fanucci

Le opere di George Orwell sono fuori diritti. Mario Bonanno riflette sull’attualità di 1984 a partire dalla nuova edizione Fanucci, una delle numerose nuove traduzioni in (...)
Barbablù: Amélie Nothomb riscrive la fiaba di Perrault

Barbablù: Amélie Nothomb riscrive la fiaba di Perrault

Amélie Nothomb, nel giro di poche pagine, declina la fiaba nera di Perrault in chiave acida-parigina, scombinandone ruoli e contesti e introducendovi dissertazioni su etica, estetica, Dio, amore, (...)
Il libro più discusso di inizio 2019? È il romanzo finto-distopico di Giacomo Papi

Il libro più discusso di inizio 2019? È il romanzo finto-distopico di Giacomo Papi

Febbraio è ormai agli sgoccioli e già si tirano le somme sui libri che hanno destato l’interesse dei nostri lettori in questo inizio di 2019. Tra i più discussi - su SoloLibri, ma non solo - , (...)
Bob Dylan non ritirerà il Premio Nobel per la letteratura. Ripercorriamo alcuni frammenti della sua poetica in musica

Bob Dylan non ritirerà il Premio Nobel per la letteratura. Ripercorriamo alcuni frammenti della sua poetica in musica

Si svolgerà domani 10 dicembre la cerimonia del Nobel, ma Bob Dylan non andrà a ritirare il Premio Nobel per la Letteratura 2016. Ripercorriamo insieme alcuni frammenti della Sua poetica in (...)
Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Il tempo narrato (e altre storie brevi)

La rilettura di un romanzo, di un pamphlet e di un’opera teatrale diventa l’occasione per una ricognizione sul tempo narrato: veicolo straniante, atto interiore, attesa infinita; (...)
1 | 2
pagina precedente | pagina successiva

Commenti di Mario Bonanno

Mario Bonanno ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:


Consigli di lettura per Halloween: i saggi da paura

Da assoluto indifferente ai richiami di Halloween ho seguito con interesse i consigli di lettura espressi da Sara Giannetti trovandoli gradevoli e, soprattutto, in alcuni casi poco pedissequi alla convenzione. Mi sono, insomma, divertito a (...)

DDR Museum Guida

Gentile Maria Paola, sono io che ringrazio lei delle sue cortesi annotazioni, rinnovandole i complimenti per il lavoro svolto come traduttrice della guida. La visita al DDR Museum rappresenta ad oggi uno dei ricordi più vividi che conservo del (...)

Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth

Che vuole che le dica, Eugenio? Sarà che non sono un vero nicciano ma tanto livore non mi appartiene (piuttosto, mi auguro, un pizzico di ironia). Mi stia bene.

Peep show - Federico Baccomo Duchesne

Io non sarei così tranchant nei miei giudizi su Baccomo. Però de gustibus, ci mancherebbe...

Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth

Da agnostico nicciano-freudiano (mi perdoni la sintassi gergale) a agnostico nicciano-freudiano, ritengo: non se la prenda così tanto, Leo. La mia segnalazione non aveva intenti apologetici e ad ogni modo, ribadisco: se proprio devo scegliere tra (...)
1 | 2 | 3
pagina precedente | pagina successiva

I miei articoli più letti questa settimana

Tornare dal bosco

Tornare dal bosco

Morte nel bosco e altri racconti

Morte nel bosco e altri racconti

Bellissime e perverse. Le sexy eroine del fumetto horror ed erotico italiano

Bellissime e perverse. Le sexy eroine del fumetto horror ed erotico italiano

Il nocchiero

Il nocchiero

La filosofia di Diabolik e Alan Ford. Un criminale e una banda di agenti segreti squattrinati all'assalto della generazione ribelle

La filosofia di Diabolik e Alan Ford. Un criminale e una banda di agenti segreti squattrinati all’assalto della generazione ribelle

I generi più amati

Musica

Musica

169 recensioni/articoli

Arte, Teatro e Spettacolo

Arte, Teatro e Spettacolo

142 recensioni/articoli

Politica ed economia

Politica ed economia

84 recensioni/articoli

Gli scrittori più trattati

Gordiano Lupi

Gordiano Lupi

18 recensioni/articoli

Paola Capriolo

11 recensioni/articoli

Alessandro Ticozzi

Alessandro Ticozzi

9 recensioni/articoli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002