
Gianni Sassi, la Cramps & altri racconti di Giordano Casiraghi
Arcana, 2023 - Un lavoro, quello di Casiraghi, forse definitivo. Di uomini come Gianni Sassi non se ne trovano più in circolazione, è giusto ricordarlo così.
La storia di cantanti, gruppi, generi musicali raccontata nei libri. Dai Pink Floyd a Stefano Rosso, da Freddy Mercury a Roberto Vecchioni.
Gianni Sassi, la Cramps & altri racconti di Giordano Casiraghi
Arcana, 2023 - Un lavoro, quello di Casiraghi, forse definitivo. Di uomini come Gianni Sassi non se ne trovano più in circolazione, è giusto ricordarlo così.
“Nel blu dipinto di blu”: testo e significato della canzone scritta da Franco Migliacci
Si è spento oggi il paroliere Franco Migliacci, autore di grandi brani della musica italiana, tra i quali ricordiamo “Nel blu dipinto di blu” (1958) reso celebre da Domenico Modugno. Sapete che la canzone era ispirata a un quadro di Chagall? Scopriamone testo, origine e significato.
“La rosa bianca” di Sergio Endrigo: una canzone tratta dalla poesia di José Martí
172
Il 7 settembre 2005 ci lasciava il grande cantautore italiano Sergio Endrigo. Sapete che una sua celebre canzone è tratta da una poesia? Stiamo parlando della bellissima “La rosa bianca”, che è la traduzione dei “Versos sencillos” del poeta José Martí, protagonista della rivoluzione cubana.
Un gusto superiore. Il cantautorato progressivo italiano dal beat al bit di Piergiorgio Pardo
CRAC Edizioni, 2023 - Il cantautorato progressivo italiano dal beat al bit. In questo saggio Pardo esplora le relazioni tra la canzone d’autore e il rock progressivo dalle prime contestazioni a oggi.
“I am stretched on your grave”, la canzone di Sinéad O’Connor ispirata a un poema irlandese
Addio a Sinéad O’Connor, la cantante si è spenta ieri a Dublino in circostanze ancora non chiarite. Sembra che non avesse superato la morte del figlio Shane, avvenuta un anno e mezzo fa. Nella canzone “I am stretched on your grave”, tratta da un poema irlandese, parlava proprio dell’impossibilità di andare avanti dopo la morte di una persona cara.
E l’eco si è smorzato appena. Ascoltare Francesco Guccini di Rocco Rosignoli
Edizioni Il Foglio, 2023 - Il saggio di Rosignoli coglie di Guccini tanto gli aspetti semantici quanto quelli contenutistici, avvalendosi anche delle illuminanti interviste a Giampiero Alloisio e a Beppe Dati, che in diverse occasioni con Guccini hanno collaborato
Puccini di Julian Budden
Carocci, 2005 - La vita e la scrittura di Giacomo Puccini attraverso la genesi, in ordine cronologico, delle sue opere teatrali. Un saggio approfondito e ricco di analisi compositive ma anche un affascinante racconto della vita e della personalità del Maestro.
Il jazz. Una storia sentimentale di Igor Ebuli Poletti
Oligo editore, 2023 - Il jazz visto da un punto di vista emozionale. Non solo i pezzi di bravura, ma il connubio che si forma con le altre persone che ascoltano. Una storia del jazz come un quadro impressionista.
Quando Mia Martini cantò “Cime tempestose”: dal romanzo alla canzone
224
Cosa accomuna Emily Brontë, Kate Bush e Mia Martini? “Cime tempestose”, naturalmente. Vediamo più approfonditamente il passaggio dal romanzo alla canzone.
Battisti, l’altro di Andrea Podestà
Squilibri editore, 2023 - Un libro dialettico, non precettistico, stratificato, analitico e a sua volta suggestionante che ci immerge nella discografia dell’“altro Battisti”, creato da Pasquale Panella e non da Mogol. Un Battisti che ammalia e merita di essere riscoperto.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
171 articoli
Alice Figini
33 articoli
Giuseppe Catani
23 articoli
Teresa D’Aniello
18 articoli
Serena Di Battista
18 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Mario Bonanno
15 recensioni/articoli
Ermal Meta
6 recensioni/articoli
Franco Battiato
6 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net