
Mario Bonanno

Mario Bonanno (Catania) scrive libri sulla canzone italiana d’autore. Suoi articoli sono apparsi, tra gli altri, su "Anna", "Duel", "Diario", "Left", e sui quotidiani "La Sicilia" e "Avvenire". Ha fondato e diretto il periodico "Musica & Parole".
Gli articoli di Mario Bonanno
- Su SoloLibri.net dal: 25-05-2011
- Ultimo articolo pubblicato: 11-03-2025
- Totale articoli pubblicati: 1287
MUSICA

Il primo manifesto della storia del rock riproduce — in altro a destra — il volto di un cowboy con tanto di cappello calcato sulla testa. Non potrebbe essere altrimenti data la (…)

Autoritratto con pianoforte russo
Al di là dei luoghi comuni, bisognerebbe davvero prendere atto di questo assioma: il tempo scombina le pagine della vita, e lo fa quasi sempre senza riguardo. Ci vogliono spalle larghe, e una (…)

Storie e amori d’anarchie. Le canzoni e gli avvenimenti che raccontano un’idea di libertà e rivolta. Con CD-Audio
Il termine “medium” ha origine latina, significa “mezzo”. Se si accantona per manifesta implausibilità l’accezione fanta-esoterica (il medium come tramite fra il mondo terreno a quello (…)

Perché Sanremo è Sanremo. Da Grazie dei fior a Me ne frego. Storia del Festival più amato dagli italiani
Non riesco ad arrendermi al fascino (presunto) del Festival di Sanremo. Non riesco a spezzare una lancia che sia una in suo favore. Non sopporto Sanremo come tutto ciò che sa di induzione alla (…)

Imagine. Utopia o nichilismo?
L’abusato utilizzo di brani famosi come commento sonoro di ricorrenze sociali o eventi televisivi (competizioni sportive, parate militari, capodanni, stragi, omicidi di minori, morti in mare, (…)

Coltivo una rosa bianca
Non so fino a che punto le canzoni di oggi riusciranno a resistere alla prova del tempo. Anzi no, lo so benissimo: la forma dubitativa è pleonastica. Mi ci gioco la faccia che non ci riusciranno. (…)

Francesco De Gregori. I testi. La storia delle canzoni
Enfasi interpretativa e contenuti mediali hanno inciso in negativo e per lungo tempo sullo spessore della canzone italiana. I primi album di Francesco De Gregori sono da assumersi come l’antitesi (…)

Cielo, la mia musica!
Credo che le canzoni rappresentino un potenziale argomento serio. Se non rimane prerogativa dei tanti idioti col microfono (parlo di cantantucci e parlo di troppi giornalisti musicali-e-basta), (…)

Lotte di note. La contestazione tra musica e parole: 1968-1977
L’attenta lettura di Lotte di note (Maria Rossi, Stampa Alternativa, 2020) mi induce a tre riflessioni preliminari: 1) la canzone d’autore degli anni Settanta non è in alcun modo (…)

Non so che viso avesse. Quasi un’autobiografia
Canzone quasi d’amore è un brano topico dello specifico gucciniano. Proprio quel “quasi” ne rivela, a partire dal titolo, la vocazione ontologica. Diventa emblematico dello sfiorare e nel contempo (…)
ALTRE RECENSIONI

Portofino blues
Credo che la storia d’Italia sia percorsa in parallelo da un identico filo rosso, un filo rosso invisibile seppure percepibile, che lega l’evidente con l’inapparente, il terso con il torbido, la (…)

Antiterrorismo. Conflitto sociale e “fine della storia” in Italia (1968-1992)
La traduzione storica della “rivoluzione mancata” negli anni Settanta raffigura un esempio della trascuratezza con cui, in Italia, si tramandano alla memoria i temi sensibili antecedenti e (…)

Le ultime ceneri dell’Avana
Non sono a conoscenza di libri di poesia firmati da Alessandro Zarlatti; ciò che so per averne letto Le ultime ceneri dell’Avana (Il Foglio Letterario, 2024), è che la prosa di cui è capace (…)

Così eravamo
Fatte salve sporadiche parentesi avvelenate, larga parte dello specifico gucciniano afferisce alla memoria attraverso memorabilia di ricordi - luoghi, fatti, oggetti, persone - che rintracciano in (…)

Pier Paolo Pasolini. Il cinema, l’amore & Roma
Pier Paolo Pasolini non è morto da poeta, e nemmeno da armigero della parola quale era; è morto piuttosto da agnello sacrificale, macellato da un ragazzo di vita, uno dei tanti che ha (…)

Cinema e consumi nelle riviste italiane. Dal dopoguerra agli anni settanta
A partire dalla seconda metà del dopoguerra, il piano di occupazione merceologica diventa via via più pervasivo, attraverso mass media utilizzati come testa di ponte subliminale per alienare le (…)

L’ultimo sguardo. Vita e morte di Gian Maria Volonté
Ho letto tutto di Stefano Loparco: i suoi libri possiedono connotati ulteriori ai meri saggi di cinema. In quanto formalmente esegetici, e puntualissimi nella sostanza ontologico-sociale, i saggi (…)

Laika
Negli anni muscolari della guerra fredda, la conquista dello spazio è stato uno dei terreni di sfida fra USA e URSS: esperimenti segreti, montagne di risorse investite, morti di astronauti per (…)

L’uomo che non voleva piangere
Stig Dagerman (1923-1954) si è ucciso che era ancora giovane, ma ha avuto il tempo di consegnare alla storia letteraria quattro romanzi, altrettanti drammi teatrali e una messe corposa di racconti (…)

Gli anni del Male. Quando la satira diventa realtà
Dell’Italia in transito onto-ideologico - dai Settanta agli Ottanta, dagli anni di piombo agli anni di pongo - “Il Male” è stato portavoce non autorizzato e inviso, spina nel fianco e cartina di (…)
Articoli di Mario Bonanno
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Mario Bonanno su SoloLibri.net

“La sicurezza degli oggetti”: il nuovo volume di “COSE. Spiegate bene”
Il nuovo volume della collana “COSE. Spiegate bene”, nata dalla collaborazione fra Iperborea e “Il Post”, è un affascinante viaggio sugli oggetti.
L’eterno successo della Barbie, il (…)

“Cuore di tenebra”: genesi e significato del libro capolavoro di Joseph Conrad
Marsilio ha riedito nel 2024 “Cuore di tenebra”, il libro capolavoro di Joseph Conrad, in cui è contenuta una profonda metafora del destino umano. Ripercorriamo la genesi del romanzo a partire (…)

“Auschwitz” di Francesco Guccini: testo, analisi e il libro che ha ispirato la canzone
In occasione della Giornata della Memoria, riscopriamo la famosissima canzone di Francesco Guccini dal titolo “Auschwitz” (La canzone del bambino nel vento), diventata nella mente di molti (…)

“La libertà” di Giorgio Gaber: significato e analisi del testo della canzone
Il 25 gennaio 1939 nasceva a Milano Giorgio Gaberscik, in arte Giorgio Gaber. In occasione dell’anniversario della nascita del cantautore, il nostro collaboratore Mario Bonanno analizza (…)

Perché rileggere “Racconti di Sebastopoli” di Lev Tolstoj in tempi di guerre
Voland pubblica in una nuova traduzione “Racconti di Sebastopoli”, le pagine che lo scrittore russo Tolstoj scrisse in diretta dall’assedio della città. Una nuova edizione incredibilmente (…)

“Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano: vero significato e analisi della canzone
Il 29 ottobre 1950 nasceva a Crotone il cantautore Rino Gaetano. In occasione dell’anniversario della nascita, il nostro collaboratore Mario Bonanno, critico musicale, analizza e ci spiega (…)

“A muso duro”, la canzone manifesto di Pierangelo Bertoli: testo, significato e analisi
A ventidue anni dalla morte del cantautore Pierangelo Bertoli, vogliamo ricordarlo con il brano “A muso duro”, pubblicato nel 1979, riscoprendo testo, significato e analisi con l’aiuto del (…)

Georgi Gospodinov: il suo esordio “Romanzo naturale” torna in libreria
Voland riporta in libreria dal 4 agosto una nuova edizione di Romanzo naturale, esordio narrativo di Georgi Gospodinov. Già considerato un “piccolo e geniale capolavoro”, contiene i prodromi (…)

Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione
“Il Processo” di Franz Kafka è stato riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli. Scopriamo il significato del libro e perché rileggerlo oggi.

Delitti bestiali: il libro di Patricia Highsmith torna in libreria
Tredici storie perturbanti con protagonisti animali. Da cosa nasce la loro violenza? Torna in libreria, per La nave di Teseo, l’originale raccolta di racconti di Patricia Highsmith.
Commenti di Mario Bonanno
Mario Bonanno ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Consigli di lettura per Halloween: i saggi da paura
Da assoluto indifferente ai richiami di Halloween ho seguito con interesse i consigli di lettura espressi da Sara Giannetti trovandoli gradevoli e, soprattutto, in alcuni casi poco pedissequi alla convenzione. Mi sono, insomma, divertito a (…)
DDR Museum Guida
Gentile Maria Paola, sono io che ringrazio lei delle sue cortesi annotazioni, rinnovandole i complimenti per il lavoro svolto come traduttrice della guida. La visita al DDR Museum rappresenta ad oggi uno dei ricordi più vividi che conservo del (…)
Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth
Che vuole che le dica, Eugenio? Sarà che non sono un vero nicciano ma tanto livore non mi appartiene (piuttosto, mi auguro, un pizzico di ironia).
Mi stia bene.
Peep show - Federico Baccomo Duchesne
Io non sarei così tranchant nei miei giudizi su Baccomo. Però de gustibus, ci mancherebbe...
Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth
Da agnostico nicciano-freudiano (mi perdoni la sintassi gergale) a agnostico nicciano-freudiano, ritengo: non se la prenda così tanto, Leo. La mia segnalazione non aveva intenti apologetici e ad ogni modo, ribadisco: se proprio devo scegliere tra (…)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Musica
180 recensioni/articoli

Arte, Teatro e Spettacolo
161 recensioni/articoli

Filosofia e Sociologia
94 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Gordiano Lupi
20 recensioni/articoli

Paola Capriolo
12 recensioni/articoli

Alessandro Ticozzi
11 recensioni/articoli