SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Chi siamo

Mario Bonanno

Mario Bonanno

Mario Bonanno (Catania) scrive libri sulla canzone italiana d'autore. Suoi articoli sono apparsi, tra gli altri, su “Anna”, “Duel”, “Diario”, “Left”, e sui quotidiani “La Sicilia” e “Avvenire”. Ha fondato e diretto il periodico “Musica & Parole”.


Gli articoli di Mario Bonanno

  • Su SoloLibri.net dal: 25-05-2011
  • Ultimo articolo pubblicato: 20-01-2021
  • Totale articoli pubblicati: 1008

I social di Mario Bonanno

MUSICA

Coltivo una rosa bianca

Coltivo una rosa bianca

Non so fino a che punto le canzoni di oggi riusciranno a resistere alla prova del tempo. Anzi no, lo so benissimo: la forma dubitativa è pleonastica. Mi ci gioco la faccia che non ci riusciranno. (...)
Francesco De Gregori. I testi. La storia delle canzoni

Francesco De Gregori. I testi. La storia delle canzoni

Enfasi interpretativa e contenuti mediali hanno inciso in negativo e per lungo tempo sullo spessore della canzone italiana. I primi album di Francesco De Gregori sono da assumersi come l’antitesi (...)
Cielo, la mia musica!

Cielo, la mia musica!

Credo che le canzoni rappresentino un potenziale argomento serio. Se non rimane prerogativa dei tanti idioti col microfono (parlo di cantantucci e parlo di troppi giornalisti musicali-e-basta), (...)
Lotte di note. La contestazione tra musica e parole: 1968-1977

Lotte di note. La contestazione tra musica e parole: 1968-1977

L’attenta lettura di Lotte di note (Maria Rossi, Stampa Alternativa, 2020) mi induce a tre riflessioni preliminari: 1) la canzone d’autore degli anni Settanta non è in alcun modo sovrapponibile a (...)
Fra la via Emilia e il West. Francesco Guccini: le radici, i luoghi, la poetica

Fra la via Emilia e il West. Francesco Guccini: le radici, i luoghi, la poetica

A pagina 84 del suo Fra la via Emilia e il West. Francesco Guccini: le radici, i luoghi, la poetica (Hoepli, 2019) Paolo Talanca ragiona su un album doppio. Un album seminale per la corretta (...)
Oltre il muro di Berlino. Con i Depeche Mode in Germania dell'Est alla ricerca della scena post-punk e new wave

Oltre il muro di Berlino. Con i Depeche Mode in Germania dell’Est alla ricerca della scena post-punk e new wave

Tradotto dal tedesco, die neuen bands suona alla lettera come “le nuove band”. All’inizio degli anni Ottanta di nuove band ce n’erano in ogni dove: nel mondo occidentale il fenomeno andava sotto il (...)
Viaggiando, per onde su onde

Viaggiando, per onde su onde

Si tratta di un testo specialistico, scritto con un nitore che lo rende accessibile anche ai profani. Viaggiando, per onde su onde (Maurizio Agamennone, Squilibri, 2019) prende le mosse e (...)
David Crosby. Ultimo eroe dell'era dell'Acquario

David Crosby. Ultimo eroe dell’era dell’Acquario

David Crosby sta arrivando agli ottanta. Dire che gli è andata bene è poco. Gli fosse andata come a una delle rock star belle (più o meno) & dannate (sicuramente) sarebbe da un po’ che (...)
Franco Battiato. Camminando con le aquile

Franco Battiato. Camminando con le aquile

Faccio mia la definizione di “filosofo antimoderno” che David Nieri dà di Franco Battiato, nel suo fresco librino “Camminando con le aquile” (Clichy, 2019). Al netto dell’insistita teleologia (...)
We Shall not be moved. Voci e musiche dagli Stati Uniti (1969-2018)

We Shall not be moved. Voci e musiche dagli Stati Uniti (1969-2018)

We shall not be moved sta per “non ci spostiamo”, “non cederemo”. Dentro metafora questo libro è dunque un libro che tratta resistenze ed è un libro resistenziale a sua volta. C’è in giro così tanto (...)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 15
pagina precedente | pagina successiva

ALTRE RECENSIONI

La perestrojka e la fine della DDR. Come sono andate veramente le cose

La perestrojka e la fine della DDR. Come sono andate veramente le cose

Vi dico quello che in pochi hanno detto/scritto trent’anni fa, impegnati com’erano a incensare la figura di Michail Sergeevič Gorbačëv, il grande traghettatore: dall’impero al nulla dell’Unione (...)
La frontiera. Viaggio intorno la Russia

La frontiera. Viaggio intorno la Russia

Erano nazioni e territori prossimi all’immensa Unione Sovietica. Oggi sono i confini della Russia: Asia, Caucaso, Europa, persino alcune zone artiche. Una babele di lingue. Un coacervo di storie. (...)
Guerre di frontiera

Guerre di frontiera

Comincio da una premessa lontana: è il mese di giugno del 1967 quando nelle edicole italiane approda un fumetto destinato alla gloria. Si tratta di un western, dal titolo apodittico quanto (...)
Malicidio veneziano

Malicidio veneziano

Sarà per la laguna che la tiene sotto assedio e la divora lentamente. Sarà per la sua aura enigmatica, per la miriade di calli strette e buie che la attraversano. Sarà per la sua storia e i racconti (...)
Magniverne

Magniverne

Ci sono luoghi che conservano memoria di accadimenti oscuri. Luoghi abitati da presenze fantasmatiche, attanagliati dal male. Sono luoghi intercapedine tra visibile e invisibile, punto di snodo (...)
Stalin. Il minotauro e la cipolla

Stalin. Il minotauro e la cipolla

“Non si può fare una rivoluzione portando i guanti di seta”, giurava Josif Stalin. E ci credeva, al punto da consolidare gli esiti di quella bolscevica stanando gli avversari politici durante (...)
Little boy

Little boy

Leggere Little boy di Lawrence Ferlinghetti (Clichy, 2019) significa staccare il biglietto per un corsa sull’ottovolante. Su e giù per ripide, abissi, vertigini di senso e di forma. L’insieme e (...)
Passeggeremo ancora tra le rovine del tempio. Il cinema, la memoria, la morte: l'ultima conversazione con Gualtiero Jacopetti

Passeggeremo ancora tra le rovine del tempio. Il cinema, la memoria, la morte: l’ultima conversazione con Gualtiero Jacopetti

Un diario minimo, ma spesso di contenuti. Una resa dei conti alla fine del viaggio. Un tentativo di quadratura del cerchio: due amici e sodali di lavoro, a distanza di anni: uno sta morendo in (...)
Dopo la caduta di New York

Dopo la caduta di New York

C’era una volta in Italia il cinema di genere. I film uscivano sulla scia imitativa dei blockbusters americani. Lo spaghetti-western prospera sui canoni del western a stelle e strisce (e poi li (...)
Pyongyang blues

Pyongyang blues

Tra agosto e ottobre la Corea del Nord mostra di sé l’altra faccia della medaglia: nello stadio Rungrado May Day di Pyongyang, si raduna ogni anno una folla oceanica. Nel corso di svariate (...)
1 | ... | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | ... | 85
pagina precedente | pagina successiva

Articoli di Mario Bonanno

Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Mario Bonanno su SoloLibri.net


Barbablù: Amélie Nothomb riscrive la fiaba di Perrault

Barbablù: Amélie Nothomb riscrive la fiaba di Perrault

Amélie Nothomb, nel giro di poche pagine, declina la fiaba nera di Perrault in chiave acida-parigina, scombinandone ruoli e contesti e introducendovi dissertazioni su etica, estetica, Dio, amore, (...)
Il libro più discusso di inizio 2019? È il romanzo finto-distopico di Giacomo Papi

Il libro più discusso di inizio 2019? È il romanzo finto-distopico di Giacomo Papi

Febbraio è ormai agli sgoccioli e già si tirano le somme sui libri che hanno destato l’interesse dei nostri lettori in questo inizio di 2019. Tra i più discussi - su SoloLibri, ma non solo - , il (...)
Bob Dylan non ritirerà il Premio Nobel per la letteratura. Ripercorriamo alcuni frammenti della sua poetica in musica

Bob Dylan non ritirerà il Premio Nobel per la letteratura. Ripercorriamo alcuni frammenti della sua poetica in musica

Si svolgerà domani 10 dicembre la cerimonia del Nobel, ma Bob Dylan non andrà a ritirare il Premio Nobel per la Letteratura 2016. Ripercorriamo insieme alcuni frammenti della Sua poetica in (...)
Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Il tempo narrato (e altre storie brevi)

La rilettura di un romanzo, di un pamphlet e di un’opera teatrale diventa l’occasione per una ricognizione sul tempo narrato: veicolo straniante, atto interiore, attesa infinita; comunque (...)
Se l'intervista è un modo di parlare di spettacolo (e non solo)

Se l’intervista è un modo di parlare di spettacolo (e non solo)

“L’inviato dalla rete” e “Le brave ragazze vanno in paradiso. Noi vogliamo andare dappertutto” due libri di Alessandro Ticozzi sul mondo dello spettacolo ma, anche, su come eravamo e come siamo (...)
1 | 2 | 3
pagina precedente | pagina successiva

Commenti di Mario Bonanno

Mario Bonanno ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:


Consigli di lettura per Halloween: i saggi da paura

Da assoluto indifferente ai richiami di Halloween ho seguito con interesse i consigli di lettura espressi da Sara Giannetti trovandoli gradevoli e, soprattutto, in alcuni casi poco pedissequi alla convenzione. Mi sono, insomma, divertito a (...)

DDR Museum Guida

Gentile Maria Paola, sono io che ringrazio lei delle sue cortesi annotazioni, rinnovandole i complimenti per il lavoro svolto come traduttrice della guida. La visita al DDR Museum rappresenta ad oggi uno dei ricordi più vividi che conservo del (...)

Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth

Che vuole che le dica, Eugenio? Sarà che non sono un vero nicciano ma tanto livore non mi appartiene (piuttosto, mi auguro, un pizzico di ironia). Mi stia bene.

Peep show - Federico Baccomo Duchesne

Io non sarei così tranchant nei miei giudizi su Baccomo. Però de gustibus, ci mancherebbe...

Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth

Da agnostico nicciano-freudiano (mi perdoni la sintassi gergale) a agnostico nicciano-freudiano, ritengo: non se la prenda così tanto, Leo. La mia segnalazione non aveva intenti apologetici e ad ogni modo, ribadisco: se proprio devo scegliere tra (...)
1 | 2 | 3
pagina precedente | pagina successiva

I miei articoli più letti questa settimana

Fiordo profondo

Fiordo profondo

La luna di miele di Mrs. Smith

La luna di miele di Mrs. Smith

La terra che scompare

La terra che scompare

I miei articoli più condivisi

Il diavolo. Un'inchiesta contemporanea

Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea

3946
Il mercante di luce

Il mercante di luce

782
Sebben che siamo donne. Storie di rivoluzionarie

Sebben che siamo donne. Storie di rivoluzionarie

568

I generi più amati

Musica

Musica

149 recensioni/articoli

Arte, Teatro e Spettacolo

Arte, Teatro e Spettacolo

116 recensioni/articoli

Filosofia e Sociologia

Filosofia e Sociologia

66 recensioni/articoli

Gli scrittori più trattati

Gordiano Lupi

Gordiano Lupi

18 recensioni/articoli

Paola Capriolo

11 recensioni/articoli

Alessandro Ticozzi

Alessandro Ticozzi

9 recensioni/articoli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002