SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Paola Capriolo

Tutti i libri di Paola Capriolo recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Paola Capriolo che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione sul nostro sito (vedi: Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Paola Capriolo QUI.


Con i miei mille occhi

Con i miei mille occhi di Paola Capriolo

Mario Bonanno

3

A partire dal mito della ninfa Eco e di Narciso, Paola Capriolo racconta una nuova versione dell’amore in cui la natura esemplificata in una foresta funge da tramite ideologico e sentimentale.

Barbara

Barbara di Paola Capriolo

Mario Bonanno

5

In un tempo e in un luogo imprecisati l’ultimo discendente di una nobile famiglia sta raccontando a un ospite le circostanze che ne hanno determinato la rovina. Tutto comincia dal fidanzamento impostogli dal padre con la bella figlia di un barone: Barbara.

Marie e il signor Mahler
Storie vere

Marie e il signor Mahler di Paola Capriolo

Mario Bonanno

5

Bompiani, 2019 - Attraverso una prosa magistrale l’autrice si cimenta con un frammento biografico-romanzato della vita di Gustav Mahler, che diventa anche apologo sull’amicizia.

Un uomo di carattere

Un uomo di carattere di Paola Capriolo

Mario Bonanno

2

Bompiani, 1996 - L’ingegnere Erasmo Stiler è deciso a far diventare il giardino della sua villa una vera e propria opera d’arte. Un piano che si andrà però a scontrare con le idee della cugina Zelda.

Il nocchiero
Uno scrittore ci racconta un libro...

Il nocchiero di Paola Capriolo

Mario Bonanno

2

Feltrinelli, 1989 - Il racconto più nebuloso della prima Paola Capriolo, in bilico com’è sulla voragine dell’illusorio, sospeso tra i morsi del fallimento esistenziale, manifestazioni inconsce e materializzazioni oniriche.

La spettatrice
Uno scrittore ci racconta un libro...

La spettatrice di Paola Capriolo

Mario Bonanno

2

Bompiani, 1995 - Il resoconto in progress di un’ossessione - all’inizio latente, via via sempre più esclusiva e assoluta - il cui sbocco può rivelarsi un significato altro di esistenza (di esistenza estetica), oppure la morte.

Vissi d'amore
Uno scrittore ci racconta un libro...

Vissi d’amore di Paola Capriolo

Mario Bonanno

7

Bompiani, 1994 - La storia della progressiva discesa negli inferi del barone Scarpia, coinvolto con Tosca in un percorso a due di perdizione e/o forse di disvelamento ontologico.

Il doppio regno
Uno scrittore ci racconta un libro...

Il doppio regno di Paola Capriolo

Mario Bonanno

5

Bompiani, 1991 - Il terzo romanzo di Paola Capriolo parla di stasi - esistenziali e temporali - a una spanna dall’afasia. Ci passa dentro un tempo rappreso, arreso, immobile.

La grande Eulalia
Uno scrittore ci racconta un libro...

La grande Eulalia di Paola Capriolo

Mario Bonanno

6

Feltrinelli, 1988 - Un libro dal fascino oscuro, affacciato dritto sull’abisso: lo guarda in faccia, vi sbircia dentro, attratto dal richiamo del suo niente, dalla fascinazione per la voragine, per l’annichilimento, per il perdersi e ritrovarsi altro da sé.

Il tempo narrato (e altre storie brevi)
Uno scrittore ci racconta un libro...

Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Mario Bonanno

5

La rilettura di un romanzo, di un pamphlet e di un’opera teatrale diventa l’occasione per una ricognizione sul tempo narrato: veicolo straniante, atto interiore, attesa infinita; comunque un’ossimoro perché tempo pensato, non-fluido, non-spaziale.

1 | 2
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Io come te

Io come te

La grande Eulalia

La grande Eulalia

La spettatrice

La spettatrice

Barbara

Barbara

Marie e il signor Mahler

Marie e il signor Mahler

Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Mi ricordo

Mi ricordo

I lettori più attivi in questa sezione


Mario Bonanno

Mario Bonanno

11 recensioni/articoli

Giovanni Basile

Giovanni Basile

1 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002