
Mario Bonanno

Mario Bonanno (Catania) scrive libri sulla canzone italiana d’autore. Suoi articoli sono apparsi, tra gli altri, su "Anna", "Duel", "Diario", "Left", e sui quotidiani "La Sicilia" e "Avvenire". Ha fondato e diretto il periodico "Musica & Parole".
MUSICA

Essere John Lennon negli anni fiammeggianti del pre e post Sessantotto:
John è il rivoluzionario che, dopo aver denunciato i condizionamenti dell’educazione proletaria scandalizzando il pubblico (...)

Angelo Branduardi. Il viaggiatore
Per cogliere appieno l’anomalia tematica di Angelo Branduardi, bisogna cominciare dal contesto. Cominciare cioè dagli anni Settanta del secolo breve. I Settanta che anche negli ambiti di (...)

Joan Baez. La vita, le canzoni, le battaglie
Quando succede, Joan Baez sta cantando A song for David. Nel filmato in bianco e nero della Rai è fasciata in un vestitino a strisce orizzontali che le lascia scoperte le gambe. L’Arena Civica di (...)

Franco Battiato. Lascia tutto e seguiti
Indomito sperimentatore “sulle corde di Aires” negli anni Settanta. Re Mida del pop (d’autore) negli Ottanta. Spiritualista “sulle orme di Gurdjieff” da inizio anni Novanta in poi: le anime musicali (...)

AbBRASSENS
“Brassens per me è stato un mito, come artista e come uomo. Per me equivaleva a leggere Socrate: insegnava come comportarsi o, al minimo, come non comportarsi”.
(Fabrizio De André)
E a questo (...)

Battiato. La stagione dell’amore. Quando l’umano si tinge di trascendenza
“Buddha parla dei tre veleni che opprimono l’uomo: l’attaccamento alle cose; l’ignoranza; l’avversione. Io non odio nessuno, al limite mi annoio. Sogno il dialogo con chi la pensa diversamente da me, (...)

Confessioni di un malandrino. Autobiografia di un cantore del mondo
Non fatevi ingannare dall’aspetto etereo delle canzoni di Angelo Branduardi: il loro sottinteso letterario è in grado di pertubare. Sottesa all’altro e all’altrove, all’aura favolistica di molti (...)

I solchi della storia. Gli avvenimenti che hanno ispirato grandi musiche
Sempre meglio ricordarsene: ci sono storia e storia, canzoni e canzoni. C’è il Titanic di Francesco De Gregori che affonda in parallelo all’affondare del sogno di una nazione. C’è (...)

Franco Battiato. Come un incantesimo. Le storie dietro le canzoni
Sparpagliato per dischi, videoclip, cinema, e memorabilia assortita, è esistito/esiste un Battiato uno e bino: l’asceta e il radicale. A dirla tutta, e con il rispetto dovuto allo smisurato (...)

La scomparsa misteriosa e unica di Franco Battiato
Causa uno specifico idoneo a svariate traduzioni, non si finisce mai di indagare Franco Battiato. Vincenzo la Monica e Giuseppe Piccinno lo fanno addirittura con un romanzo, La scomparsa (...)
ALTRE RECENSIONI

Anni senza perdono
Le forme declinate di potere dettano il passo al cambiamento dei tempi: ciò che rimane inalterato del Sistema è l’intento coercitivo che ne sottende l’esercizio e si perpetua ab origine. Per (...)

I racconti
È un’edizione rossa e grossa, più di 700 pagine. Fitte. Un libro da tenere sott’occhio, e non solo per motivi di fisiognomica: I racconti di Giovanni Papini (Clichy, 2022) sono da tenere sott’occhio (...)

Benvenuti nel deserto del reale
“Nei tempi oscuri si può ancora cantare? Allora si deve cantare dei tempi oscuri”.
Bertold Brecht
Un capillare intervento contro(in)formativo che restituisca il cittadino alla propria autonomia di (...)

Storia della paternità
In principio era la donna. Concepita come genitrice unica della razza umana, le derivava un’investitura proto-sacrale nei diversi ambiti del vivere comune. È andata avanti più o meno in questo modo, (...)

Barry Lyndon de Stanley Kubrick
Sotto l’aspetto meta-significativo, Barry Lyndon (1975) di Stanley Kubrick comincia là dove finiscono gli arredi stile Luigi XVI del finale di 2001 Odissea nello spazio (1969): il Settecento come (...)

Biopandemismo
Dato il regime sanitario instaurato da Draghi e i suoi soci in affari, ogni sopravvissuto alla lobotomia di massa è chiamato ad azioni contro-informative e resistenziali. Per quanto mi riguarda, (...)

La torre
L’immagine è affascinante, si presta a parasignificati biblici e letterari: un edificio altissimo, 674 piani funzionanti secondo i caratteri addomesticanti-produttivi degli stati turbo-capitalisti. (...)

Il sole cinese
Ho scrutato tra le pagine di un’antologia di racconti di fantascienza cinese e vi ho intravisto il futuro che ci aspetta. Tra voracità capitaliste (Il gigante reincarnato), identità smarrite nella (...)

Eclissi di Costituzione. Il governo Draghi e la democrazia
Certi ignobili governi Craxi o Andreotti trascolorano a confronto col governo Draghi che tiene sotto scacco la nazione. L’emergenza perenne come foglia di fico per il piano reificativo (...)

La nave faro
Una nave che non naviga. Ristà, piuttosto. In balia del mare, il mare che, a seconda dei casi, può diventare grosso, oppure confondersi con l’orizzonte stagno di una nebbia spessa, spaesante. Da (...)
Articoli di Mario Bonanno
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Mario Bonanno su SoloLibri.net

Delitti bestiali: il libro di Patricia Highsmith torna in libreria
Tredici storie perturbanti con protagonisti animali. Da cosa nasce la loro violenza? Torna in libreria, per La nave di Teseo, l’originale raccolta di racconti di Patricia (...)

The Stand: L’ombra dello scorpione di Stephen King diventa un graphic novel in due volumi
Novità Libri - La trasposizione a fumetti ufficiale del romanzo cult, in due volumi editi per Bompiani che restituiscono in caratura immaginifica e lo scenario orrifico-fantascientifico della (...)

Mi piacciono le scelte radicali. Un ricordo dell’altro Franco Battiato
Il nostro collaboratore Mario Bonanno, critico musicale, ricorda Franco Battiato, l’eclettico cantautore siciliano, morto ieri.

“Solo” di August Strindberg torna in libreria
Carbonio, 2021 - Uno scrittore che inscena la propria comédie humaine sul ciglio spaesante della metafisica è capace di misurarsi con tragedia e senso del ridicolo sociali: come dire l’abisso (...)

Il corvo e tutte le poesie: la poetica di Edgar Allan Poe
L’intera poetica poeiana si connota di focus interiori, estetizzati attraverso i topoi di un romanticismo sofferto: Mario Bonanno presenta la poetica di Edgar Allan Poe a partire dalla raccolta Il (...)

1984 è fuori diritti: il romanzo di Orwell torna in libreria anche per Fanucci
Le opere di George Orwell sono fuori diritti. Mario Bonanno riflette sull’attualità di 1984 a partire dalla nuova edizione Fanucci, una delle numerose nuove traduzioni in (...)

Barbablù: Amélie Nothomb riscrive la fiaba di Perrault
Amélie Nothomb, nel giro di poche pagine, declina la fiaba nera di Perrault in chiave acida-parigina, scombinandone ruoli e contesti e introducendovi dissertazioni su etica, estetica, Dio, amore, (...)

Il libro più discusso di inizio 2019? È il romanzo finto-distopico di Giacomo Papi
Febbraio è ormai agli sgoccioli e già si tirano le somme sui libri che hanno destato l’interesse dei nostri lettori in questo inizio di 2019. Tra i più discussi - su SoloLibri, ma non solo - , (...)

Bob Dylan non ritirerà il Premio Nobel per la letteratura. Ripercorriamo alcuni frammenti della sua poetica in musica
Si svolgerà domani 10 dicembre la cerimonia del Nobel, ma Bob Dylan non andrà a ritirare il Premio Nobel per la Letteratura 2016. Ripercorriamo insieme alcuni frammenti della Sua poetica in (...)

Il tempo narrato (e altre storie brevi)
La rilettura di un romanzo, di un pamphlet e di un’opera teatrale diventa l’occasione per una ricognizione sul tempo narrato: veicolo straniante, atto interiore, attesa infinita; (...)
Commenti di Mario Bonanno
Mario Bonanno ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Consigli di lettura per Halloween: i saggi da paura
Da assoluto indifferente ai richiami di Halloween ho seguito con interesse i consigli di lettura espressi da Sara Giannetti trovandoli gradevoli e, soprattutto, in alcuni casi poco pedissequi alla convenzione. Mi sono, insomma, divertito a (...)
DDR Museum Guida
Gentile Maria Paola, sono io che ringrazio lei delle sue cortesi annotazioni, rinnovandole i complimenti per il lavoro svolto come traduttrice della guida. La visita al DDR Museum rappresenta ad oggi uno dei ricordi più vividi che conservo del (...)
Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth
Che vuole che le dica, Eugenio? Sarà che non sono un vero nicciano ma tanto livore non mi appartiene (piuttosto, mi auguro, un pizzico di ironia).
Mi stia bene.
Peep show - Federico Baccomo Duchesne
Io non sarei così tranchant nei miei giudizi su Baccomo. Però de gustibus, ci mancherebbe...
Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth
Da agnostico nicciano-freudiano (mi perdoni la sintassi gergale) a agnostico nicciano-freudiano, ritengo: non se la prenda così tanto, Leo. La mia segnalazione non aveva intenti apologetici e ad ogni modo, ribadisco: se proprio devo scegliere tra (...)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Musica
169 recensioni/articoli

Arte, Teatro e Spettacolo
142 recensioni/articoli

Politica ed economia
84 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Gordiano Lupi
18 recensioni/articoli

Paola Capriolo
11 recensioni/articoli

Alessandro Ticozzi
9 recensioni/articoli