SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Chi siamo

Mario Bonanno

Mario Bonanno

Mario Bonanno (Catania) scrive libri sulla canzone italiana d’autore. Suoi articoli sono apparsi, tra gli altri, su "Anna", "Duel", "Diario", "Left", e sui quotidiani "La Sicilia" e "Avvenire". Ha fondato e diretto il periodico "Musica & Parole".


Gli articoli di Mario Bonanno

  • Su SoloLibri.net dal: 25-05-2011
  • Ultimo articolo pubblicato: 17-03-2023
  • Totale articoli pubblicati: 1178

I social di Mario Bonanno

MUSICA

John Lennon...e ora sto dicendo «pace»

John Lennon...e ora sto dicendo «pace»

Essere John Lennon negli anni fiammeggianti del pre e post Sessantotto: John è il rivoluzionario che, dopo aver denunciato i condizionamenti dell’educazione proletaria scandalizzando il pubblico (...)
Angelo Branduardi. Il viaggiatore

Angelo Branduardi. Il viaggiatore

Per cogliere appieno l’anomalia tematica di Angelo Branduardi, bisogna cominciare dal contesto. Cominciare cioè dagli anni Settanta del secolo breve. I Settanta che anche negli ambiti di (...)
Joan Baez. La vita, le canzoni, le battaglie

Joan Baez. La vita, le canzoni, le battaglie

Quando succede, Joan Baez sta cantando A song for David. Nel filmato in bianco e nero della Rai è fasciata in un vestitino a strisce orizzontali che le lascia scoperte le gambe. L’Arena Civica di (...)
Franco Battiato. Lascia tutto e seguiti

Franco Battiato. Lascia tutto e seguiti

Indomito sperimentatore “sulle corde di Aires” negli anni Settanta. Re Mida del pop (d’autore) negli Ottanta. Spiritualista “sulle orme di Gurdjieff” da inizio anni Novanta in poi: le anime musicali (...)
AbBRASSENS

AbBRASSENS

“Brassens per me è stato un mito, come artista e come uomo. Per me equivaleva a leggere Socrate: insegnava come comportarsi o, al minimo, come non comportarsi”. (Fabrizio De André) E a questo (...)
Battiato. La stagione dell'amore. Quando l'umano si tinge di trascendenza

Battiato. La stagione dell’amore. Quando l’umano si tinge di trascendenza

“Buddha parla dei tre veleni che opprimono l’uomo: l’attaccamento alle cose; l’ignoranza; l’avversione. Io non odio nessuno, al limite mi annoio. Sogno il dialogo con chi la pensa diversamente da me, (...)
Confessioni di un malandrino. Autobiografia di un cantore del mondo

Confessioni di un malandrino. Autobiografia di un cantore del mondo

Non fatevi ingannare dall’aspetto etereo delle canzoni di Angelo Branduardi: il loro sottinteso letterario è in grado di pertubare. Sottesa all’altro e all’altrove, all’aura favolistica di molti (...)
I solchi della storia. Gli avvenimenti che hanno ispirato grandi musiche

I solchi della storia. Gli avvenimenti che hanno ispirato grandi musiche

Sempre meglio ricordarsene: ci sono storia e storia, canzoni e canzoni. C’è il Titanic di Francesco De Gregori che affonda in parallelo all’affondare del sogno di una nazione. C’è (...)
Franco Battiato. Come un incantesimo. Le storie dietro le canzoni

Franco Battiato. Come un incantesimo. Le storie dietro le canzoni

Sparpagliato per dischi, videoclip, cinema, e memorabilia assortita, è esistito/esiste un Battiato uno e bino: l’asceta e il radicale. A dirla tutta, e con il rispetto dovuto allo smisurato (...)
La scomparsa misteriosa e unica di Franco Battiato

La scomparsa misteriosa e unica di Franco Battiato

Causa uno specifico idoneo a svariate traduzioni, non si finisce mai di indagare Franco Battiato. Vincenzo la Monica e Giuseppe Piccinno lo fanno addirittura con un romanzo, La scomparsa (...)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 17
pagina precedente | pagina successiva

ALTRE RECENSIONI

Volver

Volver

Il popolo è cieco, sopravvive distratto dalle sue ipnosi, abbarbicato ai propri miseri status quo: la consapevolezza di essere preda di una dittatura avviene di solito troppo tardi. L’indegno (...)
Governare con il terrore. Propaganda e potere nell'epoca dell'informazione globalizzata

Governare con il terrore. Propaganda e potere nell’epoca dell’informazione globalizzata

C’erano una volta: gli indiani “cattivi”, il “pericolo giallo”, i comunisti mangiatori di bambini... I babau ci sono ancora, declinati nelle varianti neoliberiste di spauracchi di massa tipo (...)
Lo stato di emergenza. Riflessioni critiche sulla pandemia

Lo stato di emergenza. Riflessioni critiche sulla pandemia

Adesso che il governo Draghi ha assaggiato il sangue degli italiani testandone il grado di sopportazione, difficile possa mollare la presa. Ultimato senza gloria lo stato di emergenza, perdura (...)
Il vangelo secondo Matteo e La ricotta di Pier Paolo Pasolini

Il vangelo secondo Matteo e La ricotta di Pier Paolo Pasolini

Mi chiedo con che faccia la stampa genuflessa alle bassezze liberticide del governo Draghi, abbia potuto sdilinquirsi in peana alla memoria di Pier Paolo Pasolini (cento anni dalla nascita, lo (...)
La festa del coronamento

La festa del coronamento

Una camera, un letto. E un uomo che, piano, muore. È stato vittima di un grave incidente, la cancrena molto probabilmente lo ucciderà. Svegliatosi dal sonno indotto dalla morfina, si misura (...)
Brigate Rosse. Storia del partito armato dalle origini all'omicidio Biagi (1970-2002)

Brigate Rosse. Storia del partito armato dalle origini all’omicidio Biagi (1970-2002)

La “perdita d’innocenza” della lotta sessantottina, la “rivoluzione tradita”, la collusione del PCI coi partiti di governo, alimentano i moventi dell’eversione armata degli anni di piombo. L’Italia di (...)
Madame la Dostoevskaja. Una storia d'amore e di poesia a Mosca

Madame la Dostoevskaja. Una storia d’amore e di poesia a Mosca

Quando si parla di forma e contenuto di solito si inciampa in una sterile dualità, laddove la prima sarebbe attinente ai soli elementi espressivi, e il secondo alla tesi. Quasi che i due (...)
A-marcord. Nostalgie sparse, suggestioni e memorie del calcio italiano negli anni '80

A-marcord. Nostalgie sparse, suggestioni e memorie del calcio italiano negli anni ’80

Sulla scorta di possibili traduzioni trans-mediali, il calcio è uno specchio fedele dei tempi. Lo è nella forma come nella sostanza. Mettiamo la becera esultanza di molti calciatori di quest’epoca: (...)
La solitudine dell'essere-umano. L'individuo nella modernità globalizzata

La solitudine dell’essere-umano. L’individuo nella modernità globalizzata

L’homo consumens (Z. Bauman) ha smarrito se stesso e il senso del collettivo, subordinandosi ai diktat neoliberisti del consumo e alle azioni di controllo surrettizio delle masse. Da questa (...)
Quarantamila

Quarantamila

Nel 1969 l’autunno caldo della protesta operaia fa tremare la politica del padronato e delle forze di governo conniventi. Nel 1980 i quarantamila colletti bianchi della Fiat che marciano a Torino (...)
1 | ... | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | 100
pagina precedente | pagina successiva

Articoli di Mario Bonanno

Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Mario Bonanno su SoloLibri.net


Delitti bestiali: il libro di Patricia Highsmith torna in libreria

Delitti bestiali: il libro di Patricia Highsmith torna in libreria

Tredici storie perturbanti con protagonisti animali. Da cosa nasce la loro violenza? Torna in libreria, per La nave di Teseo, l’originale raccolta di racconti di Patricia (...)
The Stand: L'ombra dello scorpione di Stephen King diventa un graphic novel in due volumi

The Stand: L’ombra dello scorpione di Stephen King diventa un graphic novel in due volumi

Novità Libri - La trasposizione a fumetti ufficiale del romanzo cult, in due volumi editi per Bompiani che restituiscono in caratura immaginifica e lo scenario orrifico-fantascientifico della (...)
Mi piacciono le scelte radicali. Un ricordo dell'altro Franco Battiato

Mi piacciono le scelte radicali. Un ricordo dell’altro Franco Battiato

Il nostro collaboratore Mario Bonanno, critico musicale, ricorda Franco Battiato, l’eclettico cantautore siciliano, morto ieri.
“Solo” di August Strindberg torna in libreria

“Solo” di August Strindberg torna in libreria

Carbonio, 2021 - Uno scrittore che inscena la propria comédie humaine sul ciglio spaesante della metafisica è capace di misurarsi con tragedia e senso del ridicolo sociali: come dire l’abisso (...)
Il corvo e tutte le poesie: la poetica di Edgar Allan Poe

Il corvo e tutte le poesie: la poetica di Edgar Allan Poe

L’intera poetica poeiana si connota di focus interiori, estetizzati attraverso i topoi di un romanticismo sofferto: Mario Bonanno presenta la poetica di Edgar Allan Poe a partire dalla raccolta Il (...)
1984 è fuori diritti: il romanzo di Orwell torna in libreria anche per Fanucci

1984 è fuori diritti: il romanzo di Orwell torna in libreria anche per Fanucci

Le opere di George Orwell sono fuori diritti. Mario Bonanno riflette sull’attualità di 1984 a partire dalla nuova edizione Fanucci, una delle numerose nuove traduzioni in (...)
Barbablù: Amélie Nothomb riscrive la fiaba di Perrault

Barbablù: Amélie Nothomb riscrive la fiaba di Perrault

Amélie Nothomb, nel giro di poche pagine, declina la fiaba nera di Perrault in chiave acida-parigina, scombinandone ruoli e contesti e introducendovi dissertazioni su etica, estetica, Dio, amore, (...)
Il libro più discusso di inizio 2019? È il romanzo finto-distopico di Giacomo Papi

Il libro più discusso di inizio 2019? È il romanzo finto-distopico di Giacomo Papi

Febbraio è ormai agli sgoccioli e già si tirano le somme sui libri che hanno destato l’interesse dei nostri lettori in questo inizio di 2019. Tra i più discussi - su SoloLibri, ma non solo - , (...)
Bob Dylan non ritirerà il Premio Nobel per la letteratura. Ripercorriamo alcuni frammenti della sua poetica in musica

Bob Dylan non ritirerà il Premio Nobel per la letteratura. Ripercorriamo alcuni frammenti della sua poetica in musica

Si svolgerà domani 10 dicembre la cerimonia del Nobel, ma Bob Dylan non andrà a ritirare il Premio Nobel per la Letteratura 2016. Ripercorriamo insieme alcuni frammenti della Sua poetica in (...)
Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Il tempo narrato (e altre storie brevi)

La rilettura di un romanzo, di un pamphlet e di un’opera teatrale diventa l’occasione per una ricognizione sul tempo narrato: veicolo straniante, atto interiore, attesa infinita; (...)
1 | 2
pagina precedente | pagina successiva

Commenti di Mario Bonanno

Mario Bonanno ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:


Consigli di lettura per Halloween: i saggi da paura

Da assoluto indifferente ai richiami di Halloween ho seguito con interesse i consigli di lettura espressi da Sara Giannetti trovandoli gradevoli e, soprattutto, in alcuni casi poco pedissequi alla convenzione. Mi sono, insomma, divertito a (...)

DDR Museum Guida

Gentile Maria Paola, sono io che ringrazio lei delle sue cortesi annotazioni, rinnovandole i complimenti per il lavoro svolto come traduttrice della guida. La visita al DDR Museum rappresenta ad oggi uno dei ricordi più vividi che conservo del (...)

Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth

Che vuole che le dica, Eugenio? Sarà che non sono un vero nicciano ma tanto livore non mi appartiene (piuttosto, mi auguro, un pizzico di ironia). Mi stia bene.

Peep show - Federico Baccomo Duchesne

Io non sarei così tranchant nei miei giudizi su Baccomo. Però de gustibus, ci mancherebbe...

Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth

Da agnostico nicciano-freudiano (mi perdoni la sintassi gergale) a agnostico nicciano-freudiano, ritengo: non se la prenda così tanto, Leo. La mia segnalazione non aveva intenti apologetici e ad ogni modo, ribadisco: se proprio devo scegliere tra (...)
1 | 2 | 3
pagina precedente | pagina successiva

I miei articoli più letti questa settimana

Tornare dal bosco

Tornare dal bosco

Morte nel bosco e altri racconti

Morte nel bosco e altri racconti

Bellissime e perverse. Le sexy eroine del fumetto horror ed erotico italiano

Bellissime e perverse. Le sexy eroine del fumetto horror ed erotico italiano

Il nocchiero

Il nocchiero

La filosofia di Diabolik e Alan Ford. Un criminale e una banda di agenti segreti squattrinati all'assalto della generazione ribelle

La filosofia di Diabolik e Alan Ford. Un criminale e una banda di agenti segreti squattrinati all’assalto della generazione ribelle

I generi più amati

Musica

Musica

169 recensioni/articoli

Arte, Teatro e Spettacolo

Arte, Teatro e Spettacolo

142 recensioni/articoli

Politica ed economia

Politica ed economia

84 recensioni/articoli

Gli scrittori più trattati

Gordiano Lupi

Gordiano Lupi

18 recensioni/articoli

Paola Capriolo

11 recensioni/articoli

Alessandro Ticozzi

Alessandro Ticozzi

9 recensioni/articoli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002