SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I sovversivi. Morti impugnando un’arma di Pino Casamassima

In "I sovversivi. Morti impugnando un’arma" (Nuovi Equilibri, 2011), Pino Casamassima muove dalle vicende “esemplari” di alcuni militanti della Brigate Rosse e di Prima Linea. Storie ordinarie di stra-ordinaria violenza (“se entri nelle Brigate Rosse il meglio che puoi aspettarti è di finire in galera” veniva detto agli aspiranti brigatisti), raccolte e raccontate in pudicizia di stile, con il rispetto dovuto ai morti, compresi quelli morti dalla parte sbagliata.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 01-06-2011

7

I sovversivi. Morti impugnando un'arma

I sovversivi. Morti impugnando un’arma

  • Autore: Pino Casamassima
  • Genere: Storie vere
  • Anno di pubblicazione: 2011

La storia di Mara Cagol, Walter Alasia, Barbara Azzaroni, Matteo Caggegi, Lorenzo Betassa, Riccardo Dura, Annamaria Ludman...

La storia degli anni di piombo non è una storia di Bene e Male assoluti e nemmeno una di quelle che ti consente di dividere in modo dicotomico vittime e carnefici. La storia degli anni di piombo è una storia di uomini e donne contro, di sogni interrotti armi in pugno, intrisa di lacrime e sangue, e perciò è una storia per anime forti sgombre - soprattutto - da livore o pregiudizio ideologico. Sarebbe superficiale liquidarla come mero delirio di onnipotenza generazionale, decontestualizzare la vicenda della lotta armata, scinderla dal contesto politico e sociale dei Settanta/Ottanta italiani, e – perché no – anche dai vissuti “minimi” dei suoi protagonisti: è l’errore storiografico più marchiano che si possa commettere, in buona o mala fede.

Lo sa bene Pino Casamassima che ne "I sovversivi. Morti impugnando un’arma" (Nuovi Equilibri, 2011) muove proprio dalle vicende “esemplari” di alcuni militanti della Brigate Rosse e di Prima Linea. Le vite interrotte di “Mara” Cagol, che prima sposa Renato Curcio, quindi fonda le BR; di Walter Alasia, venti anni appena quando muore in uno scontro a fuoco nella sua Stalingrado d’Italia (Sesto San Giovanni); della militante PL Barbara Azzaroni, uccisa in un bar di Torino con Matteo Caggegi, giovane operaio della Fiat; di Lorenzo Betassa, Riccardo Dura, Annamaria Ludmann, Piero Panciarelli, gli imprendibili della colonna genovese, “giustiziati” in un’alba livida e ingloriosa dal commando armato del generale Dalla Chiesa.

Storie ordinarie di stra-ordinaria violenza (“se entri nelle Brigate Rosse il meglio che puoi aspettarti è di finire in galera” veniva detto agli aspiranti brigatisti), raccolte e raccontate in pudicizia di stile, con il rispetto dovuto ai morti, compresi quelli morti dalla parte sbagliata, per un’idea. Casamassima non è nuovo a excursus letterari aventi come oggetto l’eversione di sinistra. In forza della sua autorevolezza ci regala, quindi, un saggio imprescindibile, che si legge come un romanzo (non è una frase fatta, provare per credere). La narrazione è serrata, la scrittura asettica, puntuale. Fra le numerose testimonianze che arricchiscono il lavoro, quelle “inedite” di Renato Curcio, Oscar Alasia e Maurice Bignami, sulla sua compagna Barbara Azzaroni. Una lettura propedeutica, per chi conserva ancora orecchie e capacità di intendere.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I sovversivi. Morti impugnando un’arma

  • Altri libri di Pino Casamassima
Brigate Rosse. Storia del partito armato dalle origini all'omicidio Biagi (1970-2002)
Troveranno il corpo. Il caso Moro: le verità nascoste dietro le menzogne e i depistaggi
L'ultimo concerto. Romanzo di formazione, musica e politica nell'Italia degli anni Settanta
Gli irriducibili - Storie di brigatisti mai pentiti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Per Olivia
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002