SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Chi siamo

Mario Bonanno

Mario Bonanno

Mario Bonanno (Catania) scrive libri sulla canzone italiana d’autore. Suoi articoli sono apparsi, tra gli altri, su "Anna", "Duel", "Diario", "Left", e sui quotidiani "La Sicilia" e "Avvenire". Ha fondato e diretto il periodico "Musica & Parole".


Gli articoli di Mario Bonanno

  • Su SoloLibri.net dal: 25-05-2011
  • Ultimo articolo pubblicato: 02-10-2023
  • Totale articoli pubblicati: 1203

I social di Mario Bonanno

MUSICA

We Shall not be moved. Voci e musiche dagli Stati Uniti (1969-2018)

We Shall not be moved. Voci e musiche dagli Stati Uniti (1969-2018)

We shall not be moved sta per “non ci spostiamo”, “non cederemo”. Dentro metafora questo libro è dunque un libro che tratta resistenze ed è un libro resistenziale a sua volta. C’è in giro così tanto (...)
Bulat Okudžava. Vita e destino di un poeta con la chitarra

Bulat Okudžava. Vita e destino di un poeta con la chitarra

Ogni tanto escono libri che rompono il silenzio. Che spezzano i laccioli dell’oblio. “Bulat Okudžava. Vita e destino di un poeta con la chitarra” è uno di questi. Lo ha scritto la docente di (...)
Banana Republic 1979. Dalla, De Gregori e il tour della svolta

Banana Republic 1979. Dalla, De Gregori e il tour della svolta

Prima c’è stata Milano, c’è stata la notte del Palalido. Il 2 aprile 1976, un venerdì. Il concerto di Francesco De Gregori anticipa di qualche settimana la pubblicazione del suo nuovo disco, Bufalo (...)
La versione di C.

La versione di C.

Una C puntata, come era puntata la K del protagonista de "Il processo" di Kafka. Un nome inespresso rimando a un’identità inespressa. Oppure una vocale-paradigma, il paradigma di una storia (...)
Fabrizio De André. E il mio cuore le restò sulla bocca

Fabrizio De André. E il mio cuore le restò sulla bocca

Scrivere di Fabrizio De André evitando i luoghi comuni: è questa la sola sfida possibile per chi scrive di canzone d’autore. Quella del “cantore degli ultimi” è, per esempio, una locuzione-scorciatoia (...)
Amico Faber. Fabrizio De André raccontato da amici e colleghi

Amico Faber. Fabrizio De André raccontato da amici e colleghi

Fabrizio De André è il primo di cui mi chiedono quelli che soltanto orecchiano il cantautorato italiano. In altre parole: dici De André e intendi sinonimo di canzone d’autore. Non è successo e non (...)
Rock & Arte

Rock & Arte

L’anno è il 1981. Loredana Bertè soggiorna a New York con il suo produttore Mario Lavezzi. Nel megastore-ritrovo artistico di Elio Fiorucci incontra fra gli altri Andy Warhol. Questi dapprima la (...)
Giorgio Gaber. Sette interviste e la discografia commentata

Giorgio Gaber. Sette interviste e la discografia commentata

Ha un sacco di buone ragioni Antonio Silva, per scrivere che Giorgio Gaber “era avanti” (introduzione al libro di Luciano Ceri “Giorgio Gaber. Sette interviste e la discografia commentata”, Squlibri (...)
Anche le parole sono nomadi. I vinti e i futuri vincitori cantati da Fabrizio De André

Anche le parole sono nomadi. I vinti e i futuri vincitori cantati da Fabrizio De André

Fabrizio De André coltivava parole. Assegnava loro un nitore, un’esattezza di senso in grado però di rimandare a connotazioni ulteriori. E questo anche aldilà dalle canzoni: Fabrizio De André era (...)
Vent'anni di Sessantotto. Gli avvenimenti e le canzoni che raccontano un'epoca

Vent’anni di Sessantotto. Gli avvenimenti e le canzoni che raccontano un’epoca

L’Italia dicotomica del “lungo Sessantotto”, è stata dicotomica anche nelle canzoni. Da un lato le classifiche dominate dai brani scacciapensieri - passi ancora ancora per l’infida marcetta contiana (...)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 17
pagina precedente | pagina successiva

ALTRE RECENSIONI

La moglie

La moglie

Gaza, regione costiera in territorio palestinese. La sabbia è dappertutto, entra persino dentro le case: un’immanenza alla quale si finisce con l’abituarsi. La confinante Israele è l’altra entità (...)
Poliziotto-Sessantotto. Violenza e democrazia

Poliziotto-Sessantotto. Violenza e democrazia

L’approccio analitico al Sessantotto è dicotomico: o intessuto di apologismo reducista (io c’ero, e facevo alla grande) oppure stigmatizzante (il Sessantotto come stura alla lunga stagione degli (...)
Tu ed io e altri racconti

Tu ed io e altri racconti

Andrej Donatovič Sinjavskij (Mosca 1925-Parigi 1997) colpiva (scriveva) di sciabola e di fioretto. Per questo è stato intellettuale inviso all’URSS: prigioniero politico riuscì a sopravvivere a sette (...)
L'uomo con lo scandaglio. Storie di mare, abissi e meraviglie

L’uomo con lo scandaglio. Storie di mare, abissi e meraviglie

Un saggio narrativo di Patrik Svensson inaugura la collana “I corvi” dell’editrice Iperborea. Come indica il sottotitolo – Storie di mare, abissi e meraviglie -, L’uomo con lo scandaglio si (...)
Pagine rosse. Cinema, politica e stampa comunista (1945-1960)

Pagine rosse. Cinema, politica e stampa comunista (1945-1960)

Dagli anni Cinquanta fino al 1962 Il Pioniere è stato il settimanale a fumetti più letto dai giovanissimi virgulti del comunismo italiano. Diretto da Dina Rinaldi, giornalista e dirigente del PCI (...)
 Dialogo sul marxismo. Presente e futuro di una passione durevole

Dialogo sul marxismo. Presente e futuro di una passione durevole

Prima dell’instaurarsi del decennio Big Babol (anni Ottanta del Novecento), nel Settantotto dell’omicidio Moro, ma anche di diffuse “febbri del sabato sera”, succede che l’Italia - e con essa una (...)
La pornografia dell'essere. La modernità oltre l'agonia del presente

La pornografia dell’essere. La modernità oltre l’agonia del presente

Il paradosso sta (…) nel fatto che l’uomo che vive nella società dell’industria delle emozioni ha costruito e costruisce continuamente da sé la propria prigione, il proprio ‘panottico’. Chiuso (...)
L'arca russa. Il mito della ‘Grande Asia'. Dall'impero degli zar alle guerre di Vladimir Putin

L’arca russa. Il mito della ‘Grande Asia’. Dall’impero degli zar alle guerre di Vladimir Putin

Ho letto con interesse L’arca russa. Il mito della ‘Grande Asia’. Dall’impero degli zar alle guerre di Vladimir Putin (La Vita Felice, 2023), nitida incursione dell’inviato speciale di Avvenire (...)
Cinema dissidente e altro

Cinema dissidente e altro

In tempi di dittature inapparenti, forme di reviviscenza sociale passano anche da un immaginario opposto alle logiche distraenti del sistema mediatico. In altri termini: se sottratte (...)
L'anarchia in 100 canti

L’anarchia in 100 canti

Fra quelli che ancora cantano nei dischi, Alessio Lega è uno per cui l’aggettivo cantautore non è sprecato. Un cantautore sopravvissuto in coerenza di stile alle miserie presso che assolute degli (...)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 102
pagina precedente | pagina successiva

Articoli di Mario Bonanno

Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Mario Bonanno su SoloLibri.net


Georgi Gospodinov: il suo esordio “Romanzo naturale” torna in libreria

Georgi Gospodinov: il suo esordio “Romanzo naturale” torna in libreria

Voland riporta in libreria dal 4 agosto una nuova edizione di Romanzo naturale, esordio narrativo di Georgi Gospodinov. Già considerato un “piccolo e geniale capolavoro”, contiene i prodromi (...)
Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione

Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione

“Il Processo” di Franz Kafka è stato riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli. Scopriamo il significato del libro e perché rileggerlo (...)
Delitti bestiali: il libro di Patricia Highsmith torna in libreria

Delitti bestiali: il libro di Patricia Highsmith torna in libreria

Tredici storie perturbanti con protagonisti animali. Da cosa nasce la loro violenza? Torna in libreria, per La nave di Teseo, l’originale raccolta di racconti di Patricia (...)
The Stand: L'ombra dello scorpione di Stephen King diventa un graphic novel in due volumi

The Stand: L’ombra dello scorpione di Stephen King diventa un graphic novel in due volumi

Novità Libri - La trasposizione a fumetti ufficiale del romanzo cult, in due volumi editi per Bompiani che restituiscono in caratura immaginifica e lo scenario orrifico-fantascientifico della (...)
Mi piacciono le scelte radicali. Un ricordo dell'altro Franco Battiato

Mi piacciono le scelte radicali. Un ricordo dell’altro Franco Battiato

Il nostro collaboratore Mario Bonanno, critico musicale, ricorda Franco Battiato, l’eclettico cantautore siciliano, morto ieri.
“Solo” di August Strindberg torna in libreria

“Solo” di August Strindberg torna in libreria

Carbonio, 2021 - Uno scrittore che inscena la propria comédie humaine sul ciglio spaesante della metafisica è capace di misurarsi con tragedia e senso del ridicolo sociali: come dire l’abisso (...)
Il corvo e tutte le poesie: la poetica di Edgar Allan Poe

Il corvo e tutte le poesie: la poetica di Edgar Allan Poe

L’intera poetica poeiana si connota di focus interiori, estetizzati attraverso i topoi di un romanticismo sofferto: Mario Bonanno presenta la poetica di Edgar Allan Poe a partire dalla raccolta Il (...)
1984 è fuori diritti: il romanzo di Orwell torna in libreria anche per Fanucci

1984 è fuori diritti: il romanzo di Orwell torna in libreria anche per Fanucci

Le opere di George Orwell sono fuori diritti. Mario Bonanno riflette sull’attualità di 1984 a partire dalla nuova edizione Fanucci, una delle numerose nuove traduzioni in (...)
Barbablù: Amélie Nothomb riscrive la fiaba di Perrault

Barbablù: Amélie Nothomb riscrive la fiaba di Perrault

Amélie Nothomb, nel giro di poche pagine, declina la fiaba nera di Perrault in chiave acida-parigina, scombinandone ruoli e contesti e introducendovi dissertazioni su etica, estetica, Dio, amore, (...)
Il libro più discusso di inizio 2019? È il romanzo finto-distopico di Giacomo Papi

Il libro più discusso di inizio 2019? È il romanzo finto-distopico di Giacomo Papi

Febbraio è ormai agli sgoccioli e già si tirano le somme sui libri che hanno destato l’interesse dei nostri lettori in questo inizio di 2019. Tra i più discussi - su SoloLibri, ma non solo - , (...)
1 | 2
pagina precedente | pagina successiva

Commenti di Mario Bonanno

Mario Bonanno ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:


Consigli di lettura per Halloween: i saggi da paura

Da assoluto indifferente ai richiami di Halloween ho seguito con interesse i consigli di lettura espressi da Sara Giannetti trovandoli gradevoli e, soprattutto, in alcuni casi poco pedissequi alla convenzione. Mi sono, insomma, divertito a (...)

DDR Museum Guida

Gentile Maria Paola, sono io che ringrazio lei delle sue cortesi annotazioni, rinnovandole i complimenti per il lavoro svolto come traduttrice della guida. La visita al DDR Museum rappresenta ad oggi uno dei ricordi più vividi che conservo del (...)

Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth

Che vuole che le dica, Eugenio? Sarà che non sono un vero nicciano ma tanto livore non mi appartiene (piuttosto, mi auguro, un pizzico di ironia). Mi stia bene.

Peep show - Federico Baccomo Duchesne

Io non sarei così tranchant nei miei giudizi su Baccomo. Però de gustibus, ci mancherebbe...

Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth

Da agnostico nicciano-freudiano (mi perdoni la sintassi gergale) a agnostico nicciano-freudiano, ritengo: non se la prenda così tanto, Leo. La mia segnalazione non aveva intenti apologetici e ad ogni modo, ribadisco: se proprio devo scegliere tra (...)
1 | 2 | 3
pagina precedente | pagina successiva

I miei articoli più letti questa settimana

La moglie

La moglie

Tu ed io e altri racconti

Tu ed io e altri racconti

Hitchcock. La donna che visse due volte

Hitchcock. La donna che visse due volte

Franco Battiato. Lascia tutto e seguiti

Franco Battiato. Lascia tutto e seguiti

Storie meridiane. Miti, leggende e favole per raccontare l'arte

Storie meridiane. Miti, leggende e favole per raccontare l’arte

I generi più amati

Musica

Musica

171 recensioni/articoli

Arte, Teatro e Spettacolo

Arte, Teatro e Spettacolo

149 recensioni/articoli

Politica ed economia

Politica ed economia

86 recensioni/articoli

Gli scrittori più trattati

Gordiano Lupi

Gordiano Lupi

18 recensioni/articoli

Paola Capriolo

12 recensioni/articoli

Alessandro Ticozzi

Alessandro Ticozzi

9 recensioni/articoli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002