SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Generi

Arte, Teatro e Spettacolo


Tutte le recensioni relative a libri sull’arte, teatro e spettacolo, tra cui biografie di personaggi celebri del cinema, della letteratura, del palcoscenico, della pittura e scultura.


Lo spazio dei sogni
Storie vere

Lo spazio dei sogni di David Lynch e Kristine McKenna

Marco Vaccher

8

Mondadori, 2018 - La genuina fucina di idee e immagini di una delle menti più ispirate del cinema: David Lynch si racconta e viene raccontato da chi lo ha conosciuto da vicino.

Inclusioni. Estetica del capitalocene
Filosofia e Sociologia

Inclusioni. Estetica del capitalocene di Nicolas Bourriaud

Eva Luna Mascolino

7

Postmedia Books, 2020 - Bourriaud propone dunque una riflessione di ampio respiro, e al contempo straordinariamente sintetica, su un’eventuale arte post-internet, che sopravviva al presente riformulandolo, ingrandendolo e spostandolo al di là dei suoi stessi confini, nella speranza di renderli più elastici e più duraturi.

Forse non tutti sanno che Caravaggio. La vita di un genio tra arte, avventura e mistero

Forse non tutti sanno che Caravaggio. La vita di un genio tra arte, avventura e mistero di Annalisa Stancanelli

Pasquale Veltri

20

Newton Compton, 2020 - Attraverso un lavoro imponente di studio delle fonti, Stancanelli costruisce un bel libro, che riassume probabilmente quasi tutto ciò che sappiamo sulla vita del celebre artista.

In acque profonde
Autostima, motivazione e pensiero positivo

In acque profonde di David Lynch

Graziella Atzori

3

Mondadori, 2017 - C’è chi ama vivere in superficie e non vuole o teme scendere nella profondità della vita, perdendo così le radici del proprio essere. David Lynch offre ai lettori la metafora del mare, un infinito in cui pescare e conoscere se stessi.

La modella di Klimt

La modella di Klimt di Gabriele Dadati

Cristina Biolcati

23

Baldini+Castoldi, 2020 - La storia rocambolesca e romanzata di uno dei più amati dipinti di Gustav Klimt, misteriosamente rubato e poi restituito alla galleria Ricci Oddi di Piacenza.

Degenerata! I nazisti all'assalto dell'arte moderna

Degenerata! I nazisti all’assalto dell’arte moderna di Alfred H. Barr

Cristina Giuntini

4

Medusa, 2018 - Arte contro il regime, regime contro l’arte: le dittature non ammettono la libera espressione. Se l’arte non viene inglobata, viene apertamente avversata e denigrata: questo successe durante il nazismo, e culminò nella Mostra dell’Arte Degenerata. Questo libretto ne raccoglie le premesse, dal punto di vista di un osservatore straniero.

Genio o sregolatezza? Il capolavoro sconosciuto di Honoré de Balzac
Storia della letteratura

Genio o sregolatezza? Il capolavoro sconosciuto di Honoré de Balzac

Cristina Giuntini

7

Genio o solo sregolatezza? Opera innovativa o dieci anni buttati al vento? Maestro Frenhofer ama la sua opera come una vera donna, e la tiene segregata, lontana dagli sguardi. Quando si fa convincere a mostrarla a due colleghi pittori, la differenza di vedute conduce a un disastro.

L'opera
Classici

L’opera di Émile Zola

Cristina Giuntini

7

Amore, amicizia, disperazione, follia, ma soprattutto arte, in un classico che descrive “dall’interno” la scena artistica della Parigi di fine Ottocento. Il romanzo che segnò, forse, la fine della grande amicizia fra il suo autore e il pittore Paul Cézanne.

Il mio spirito nel cinema

Il mio spirito nel cinema di Renzo Maggiore

Graziella Atzori

17

È partendo da un archetipo individuato nel film che Renzo Maggiore sviluppa originali meditazioni, da considerare quasi una chiosa alla pellicola, il suo significato nascosto, una sua continuazione nell’anima dello spettatore.

Il bello nell'arte
Classici

Il bello nell’arte di Johann Joachim Winckelmann

Cristina Giuntini

4

Un’antologia degli scritti più significativi di Johann Joachim Winckelmann (1717-1768), l’uomo che, malgrado le umili origini e gli studi non pertinenti all’arte, divenne di fatto il primo vero storico dell’arte e teorico del neoclassicismo.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 69
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti

Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti

Lo spazio dei sogni

Lo spazio dei sogni

Colori primari: quali sono e come fare le combinazioni

Colori primari: quali sono e come fare le combinazioni

Genio o sregolatezza? Il capolavoro sconosciuto di Honoré de Balzac

Genio o sregolatezza? Il capolavoro sconosciuto di Honoré de Balzac

Forse non tutti sanno che Caravaggio. La vita di un genio tra arte, avventura e mistero

Forse non tutti sanno che Caravaggio. La vita di un genio tra arte, avventura e (...)

Inclusioni. Estetica del capitalocene

Inclusioni. Estetica del capitalocene

Alfredo Baldi e il cinema: due libri per approfondire la sua passione

Alfredo Baldi e il cinema: due libri per approfondire la sua passione

I lettori più attivi in questa sezione


Mario Bonanno

Mario Bonanno

116 recensioni/articoli

Francesca Ferraro

Francesca Ferraro

82 recensioni/articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

77 recensioni/articoli

Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

25 recensioni/articoli

Teresa D'Aniello

Teresa D’Aniello

24 recensioni/articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Gordiano Lupi

Gordiano Lupi

11 recensioni/articoli

Alessandro Ticozzi

Alessandro Ticozzi

9 recensioni/articoli

William Shakespeare

William Shakespeare

6 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002