SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Generi

Arte, Teatro e Spettacolo


Tutte le recensioni relative a libri sull’arte, teatro e spettacolo, tra cui biografie di personaggi celebri del cinema, della letteratura, del palcoscenico, della pittura e scultura.


La signora van Gogh
Storie vere

La signora van Gogh di Caroline Cauchi

Alessandra Stoppini

Piemme, 2023 - Fu Johanna Bonger che si assunse il compito, al di là dell’indubbio talento artistico del cognato, di far conoscere al mondo i dipinti, disegni, lettere e stampe di Vincent van Gogh.

Le più belle lettere di Vincent Van Gogh al fratello Theo
Storie vere

Le più belle lettere di Vincent Van Gogh al fratello Theo

Alice Figini

14

Il 30 marzo 1853 nasceva a Groot Zundert, in Olanda, il pittore Vincent Van Gogh. Genio malinconico e solitario, nella sua sterminata produzione artistica Van Gogh ci ha lasciato anche un vasto repertorio epistolare. Scopriamo le caratteristiche di questo carteggio passato alla storia.

Le più belle frasi sul teatro in occasione della Giornata Mondiale
Aforismi e frasi celebri

Le più belle frasi sul teatro in occasione della Giornata Mondiale

Eleonora Daniel

64

Ogni anno, il 27 marzo ricorre la Giornata Mondiale del Teatro. Per celebrarlo anche noi, abbiamo deciso di selezionare le migliori frasi su di esso.

Il Dadaismo di Marcel Duchamp in mostra a Venezia: origini e storia
Curiosità per amanti dei libri

Il Dadaismo di Marcel Duchamp in mostra a Venezia: origini e storia

Isabella Fantin

Dal 14 ottobre al 18 marzo 2024 la Collezione Guggenheim di Venezia ospita la mostra "Marcel Duchamp e la seduzione della copia". Ripercorriamo la storia del Dadaismo di cui Duchamp fu uno dei cardini.

Il Surrealismo in mostra al Mudec di Milano: le origini e la poetica
Curiosità per amanti dei libri

Il Surrealismo in mostra al Mudec di Milano: le origini e la poetica

Isabella Fantin

Il Mudec di Milano dal 22 marzo al 30 luglio 2023 ospita la mostra "Dalì, Magritte e il Surrealismo" con 180 opere tra dipinti, disegni, documenti, oggettistica. È l’occasione per conoscere l’origine del movimento d’avanguardia del primo Novecento. Vi proponiamo un’analisi del Surrealismo e dei principi della poetica surrealista.

Francesco Squarcione «Pictorum gymnasiarcha singularis»

Francesco Squarcione «Pictorum gymnasiarcha singularis» di AA.VV.

Riccardo Pasqualin

il Poligrafo, 1999 - Francesco Squarcione «Pictorum gymnasiarcha singularis» è ad oggi il contributo più completo sulla figura del pittore padovano. Il volume raccoglie gli atti delle giornate di studio dedicate all’artista tenutesi nella città di Antenore tra il 10 e l’11 febbraio 1998.

John Lennon...e ora sto dicendo «pace»
Musica

John Lennon...e ora sto dicendo «pace» di Silvia Albertazzi

Mario Bonanno

Castel Negrino, 2022 - L’espressione autoriale di John Lennon non è disgiungibile dall’humus sociale e intellettuale che l’ha ispirata. Ce lo spiega questo saggio che mostra luci e ombre del mito.

Pane e Cinema. Il racconto di una vita straordinaria e avventurosa consacrata al mondo del Cinema

Pane e Cinema. Il racconto di una vita straordinaria e avventurosa consacrata al mondo del Cinema di Luciano Vincenzoni

Teresa D'Aniello

Gremese Editore, 2005 - Luciano Vincenzoni è stato uno dei più famosi e apprezzati sceneggiatori italiani, stimato in Europa e a Hollywood e Pane e Cinema è la sua dichiarazione d’amore al Cinema, parola che declinerà sempre con la lettera maiuscola, attraverso il racconto della sua straordinaria vita.

Self-Portrait. Il museo del mondo delle donne

Self-Portrait. Il museo del mondo delle donne di Melania G. Mazzucco

Alice Figini

Einaudi, 2022 - La storia dell’arte al femminile è una prospettiva rovesciata, una strada impervia, creata a fatica, realizzata “nonostante” la libertà d’espressione a lungo negata.

Gli angeli scaduti. Storie di un teatro di strada

Gli angeli scaduti. Storie di un teatro di strada di Emmanuel Gallot-Lavallèe

Nicoletta Stecconi

Cartman, 2018 - Un progetto nato quasi per gioco. Attraverso le sue incantevoli e spesso irriverenti esternazioni, l’autore narra il suo lavoro di insegnante in contesti sociali ostici, scuole di estrema periferia, campi rom e comunità di immigrati.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 86
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti

Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti

Le più belle lettere di Vincent Van Gogh al fratello Theo

Le più belle lettere di Vincent Van Gogh al fratello Theo

Le più belle frasi sul teatro in occasione della Giornata Mondiale

Le più belle frasi sul teatro in occasione della Giornata Mondiale

Colori primari: quali sono e come fare le combinazioni

Colori primari: quali sono e come fare le combinazioni

La signora van Gogh

La signora van Gogh

Il Dadaismo di Marcel Duchamp in mostra a Venezia: origini e storia

Il Dadaismo di Marcel Duchamp in mostra a Venezia: origini e storia

La bisbetica domata: trama e analisi della commedia di Shakespeare

La bisbetica domata: trama e analisi della commedia di Shakespeare

I lettori più attivi in questa sezione


Mario Bonanno

Mario Bonanno

142 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

91 articoli

Francesca Ferraro

Francesca Ferraro

82 articoli

Teresa D'Aniello

Teresa D’Aniello

31 articoli

Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

31 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Gordiano Lupi

Gordiano Lupi

11 recensioni/articoli

Alessandro Ticozzi

Alessandro Ticozzi

9 recensioni/articoli

William Shakespeare

William Shakespeare

9 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002