
Mario Bonanno

Mario Bonanno (Catania) scrive libri sulla canzone italiana d’autore. Suoi articoli sono apparsi, tra gli altri, su "Anna", "Duel", "Diario", "Left", e sui quotidiani "La Sicilia" e "Avvenire". Ha fondato e diretto il periodico "Musica & Parole".
MUSICA

Ho smesso di seguire Lucio Dalla con l’uscita di Viaggi Organizzati. Se già l’album precedente - 1983 - mi aveva suscitato non poche perplessità, l’elettronica profusa a piene mani in Viaggi (...)

La vita che si ama. Storie di felicità
C’è poco da fare, a forza di girare i dischi di Vecchioni ormai sono belli che andati: più che suonare sfrigolano sul piatto del mio stereo. Ciascuno ha le madeleine musicali che si merita, io ne (...)

Varietà
Ho a disposizione una trentina di righe per raccontare l’ultimo lavoro di Claudio Sottocornola, dal titolo "Varietà" (Marna, 2016). Il tomo si aggira inesausto sulle 450 pagine: sono ritratti, (...)

La magnifica illusione. Giorgio Gaber e gli anni 70
Lo strappo definitivo con la "sinistra" è drastico e avviene in pubblico. La stagione in corso è quella del 1978/79 e “Polli di allevamento” è lo spettacolo con cui Giorgio Gaber sta girando l’Italia. (...)

Sesso, droga e calci in bocca. Storie del rock maledetto
Si fa presto a dire maledetti del rock: ma ve lo immaginate l’ultra-rassicurante Ligabue come Jim Morrison dare del “fottuto maiale” a un poliziotto? O l’ex deracinè Vasco Rossi (...)

Ivan Graziani. Il primo cantautore rock
Due cose su tutte apprezzo della scrittura di Paolo Talanca: la prima è che scatta, ha il passo agile del pamphlet che preferisco nella saggistica musicale. La seconda riguarda il focus, quasi (...)

Vinicio Capossela. Canzoni a manovella
Da molte lune in qua c’è in giro un disco. Un disco sbieco e straripante di “tanto” “rimandi, ritmiche, letture, vite”; un disco capace di peso specifico, che sulle spalle si porta i suoi quindici anni (...)

Baglioni - Morandi: due capitani coraggiosi
Ci sono dischi e Dischi di Baglioni. Sui primi ho spesso satireggiato: in anni post-furoreggianti tentavo di sdoganare il “messaggio” dentro le canzoni, e i sentimentalismi baglioniani non mi (...)

Traslocando. E’ andata così
Se vi ci mettete d’impegno finite di leggerlo in un giorno. “Traslocando. E’ andata così” (Rizzoli, 2015) è un libro rock, scorre via senza inciampi, come le canzoni che sapete a memoria di Loredana (...)

L’inviato dalla rete 2
Conoscete la storia dell’assassino che torna sempre sui suoi passi? Vale anche per gli scrittori: “L’inviato dalla rete 2” comincia dove finiva “L’inviato dalla rete” (entrambi i volumi sono editi da (...)
ALTRE RECENSIONI

L’anarchia in 100 canti
Fra quelli che ancora cantano nei dischi, Alessio Lega è uno per cui l’aggettivo cantautore non è sprecato. Un cantautore sopravvissuto in coerenza di stile alle miserie presso che assolute degli (...)

Estate. Promessa e nostalgia
Si conclude con un volume dedicato all’Estate (il Mulino, 2023) la sontuosa quadrilogia sulle stagioni di Alessandro Vanoli.
Promessa e nostalgia sono i poli contenitivi e insieme gli ambiti (...)

Segnali in codice
Siamo sempre là: quando si inquadrano gli anni Settanta ci si ricorda del piombo dimenticando quasi sempre il tritolo delle stragi neofasciste e di Stato. Come se da una parte ci fosse stata una (...)

Conversazioni dopo un funerale
Quando si dice averci la stoffa. Una propensione innata per la scrittura al vetriolo. All’epoca in cui Yasmina Reza scrive Conversazioni dopo un funerale (Adelphi, 2023, traduzione di Daniela (...)

La generazione degli anni perduti. Storia di potere operaio
Mezzo secolo fa a Rosolina, Rovigo. Potere Operaio si dissolve in congresso, nei giorni 31 maggio e 1, 2 e 3 giugno. Un convegno malinconico fra delegati, che di fatto acutizza le fratture (...)

Il cinema di Elio Petri
Ripensare Elio Petri (1929-1982) aldilà delle traduzioni circostanziate. Tipo esclusive tenuta e tenore del suo cinema politico. Tipo Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, La (...)

L’uomo che voleva essere colpevole
Democrazia surrogata e libertà obbligatoria sono le basi mistificatorie su cui poggiano i governi occidentali. La cifra di benessere apparente millantata dal globalismo liberista. L’uomo che (...)

Narrazioni dell’estinzione
Per “Piante”. Per “Pianeti”. O per metaforici sanguinamenti collettivi (“Bleed”). Verrà la morte – del genere umano e/o del pianeta – e avrà le sue stazioni romanzate: tra visioni di futuro solarpunk e (...)

Hitchcock. La donna che visse due volte
La donna che visse due volte (Vertigo, 1958) è uno dei film più complessi di Alfred Hitchcock. Lo è in quanto costellato di simboli, e in quanto contenitore ideale di teoria e prassi della suspense (...)

Irina Nikolaevna o l’arte del romanzo
Lo specifico di Paola Capriolo (di)mostra il realizzarsi narrativo del sinolo aristotelico materia-forma (nella fattispecie “contenuto” narrativo e “forma” attraverso cui esso si esprime).
Quella (...)
Articoli di Mario Bonanno
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Mario Bonanno su SoloLibri.net

Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione
“Il Processo” di Franz Kafka è stato riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli. Scopriamo il significato del libro e perché rileggerlo (...)

Delitti bestiali: il libro di Patricia Highsmith torna in libreria
Tredici storie perturbanti con protagonisti animali. Da cosa nasce la loro violenza? Torna in libreria, per La nave di Teseo, l’originale raccolta di racconti di Patricia (...)

The Stand: L’ombra dello scorpione di Stephen King diventa un graphic novel in due volumi
Novità Libri - La trasposizione a fumetti ufficiale del romanzo cult, in due volumi editi per Bompiani che restituiscono in caratura immaginifica e lo scenario orrifico-fantascientifico della (...)

Mi piacciono le scelte radicali. Un ricordo dell’altro Franco Battiato
Il nostro collaboratore Mario Bonanno, critico musicale, ricorda Franco Battiato, l’eclettico cantautore siciliano, morto ieri.

“Solo” di August Strindberg torna in libreria
Carbonio, 2021 - Uno scrittore che inscena la propria comédie humaine sul ciglio spaesante della metafisica è capace di misurarsi con tragedia e senso del ridicolo sociali: come dire l’abisso (...)

Il corvo e tutte le poesie: la poetica di Edgar Allan Poe
L’intera poetica poeiana si connota di focus interiori, estetizzati attraverso i topoi di un romanticismo sofferto: Mario Bonanno presenta la poetica di Edgar Allan Poe a partire dalla raccolta Il (...)

1984 è fuori diritti: il romanzo di Orwell torna in libreria anche per Fanucci
Le opere di George Orwell sono fuori diritti. Mario Bonanno riflette sull’attualità di 1984 a partire dalla nuova edizione Fanucci, una delle numerose nuove traduzioni in (...)

Barbablù: Amélie Nothomb riscrive la fiaba di Perrault
Amélie Nothomb, nel giro di poche pagine, declina la fiaba nera di Perrault in chiave acida-parigina, scombinandone ruoli e contesti e introducendovi dissertazioni su etica, estetica, Dio, amore, (...)

Il libro più discusso di inizio 2019? È il romanzo finto-distopico di Giacomo Papi
Febbraio è ormai agli sgoccioli e già si tirano le somme sui libri che hanno destato l’interesse dei nostri lettori in questo inizio di 2019. Tra i più discussi - su SoloLibri, ma non solo - , (...)

Bob Dylan non ritirerà il Premio Nobel per la letteratura. Ripercorriamo alcuni frammenti della sua poetica in musica
Si svolgerà domani 10 dicembre la cerimonia del Nobel, ma Bob Dylan non andrà a ritirare il Premio Nobel per la Letteratura 2016. Ripercorriamo insieme alcuni frammenti della Sua poetica in (...)
Commenti di Mario Bonanno
Mario Bonanno ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Consigli di lettura per Halloween: i saggi da paura
Da assoluto indifferente ai richiami di Halloween ho seguito con interesse i consigli di lettura espressi da Sara Giannetti trovandoli gradevoli e, soprattutto, in alcuni casi poco pedissequi alla convenzione. Mi sono, insomma, divertito a (...)
DDR Museum Guida
Gentile Maria Paola, sono io che ringrazio lei delle sue cortesi annotazioni, rinnovandole i complimenti per il lavoro svolto come traduttrice della guida. La visita al DDR Museum rappresenta ad oggi uno dei ricordi più vividi che conservo del (...)
Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth
Che vuole che le dica, Eugenio? Sarà che non sono un vero nicciano ma tanto livore non mi appartiene (piuttosto, mi auguro, un pizzico di ironia).
Mi stia bene.
Peep show - Federico Baccomo Duchesne
Io non sarei così tranchant nei miei giudizi su Baccomo. Però de gustibus, ci mancherebbe...
Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth
Da agnostico nicciano-freudiano (mi perdoni la sintassi gergale) a agnostico nicciano-freudiano, ritengo: non se la prenda così tanto, Leo. La mia segnalazione non aveva intenti apologetici e ad ogni modo, ribadisco: se proprio devo scegliere tra (...)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Musica
169 recensioni/articoli

Arte, Teatro e Spettacolo
145 recensioni/articoli

Politica ed economia
85 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Gordiano Lupi
18 recensioni/articoli

Paola Capriolo
12 recensioni/articoli

Alessandro Ticozzi
9 recensioni/articoli