SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

DDR Museum Guida di Sören Marotz, Elke Sieber, Stefan Wolle

DDR Museum Verlag GmbH, 2018 - Una guida affascinante del museo di Berlino, interamente dedicato alla Repubblica Democratica Tedesca.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 30-08-2018

6

DDR Museum Guida

DDR Museum Guida

  • Autore: Sören Marotz, Elke Sieber, Stefan Wolle
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2018

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Non so se conta come libro. Per me sì. Nel senso che la guida al “DDR Museum” che ho per le mani, nonostante il formato, non è una brochure tirata via a beneficio di turisti mordi-e-fuggi. Se è per questo nemmeno il museo da cui è mutuata — si trova a Berlino a ridosso dello Sprea - è fine a se stesso. Per intenderci: non è una trappola per allodole nostalgiche di socialismi reali. Dentro al museo (e nella guida conseguentemente) ci passa la storia. Quarant’anni e spiccioli di storia (1949-1990) della Berlino dall’altra parte del muro.
Una specie di salto nel tempo, un tuffo carpiato negli anni del filosovietismo indotto e realizzato. Ciò che si respira al DDR Museum e tra le pagine (con foto, tante) della Guida, è l’aura quotidiana dell’ex Repubblica Democratica Tedesca, fra suggestioni, interazioni, reverie, e altri sentimenti sottili. C’è il Monopoli autarchico in quanto il Monopoli occidentale era espressione di cultura capitalista e dunque non gradito al regime. Ci sono le merci spartane che riempivano gli scaffali tedeschi dell’est (confezioni colorate, conserve, cibi in scatola per i tempi di crisi), ci sono le riviste, i documenti, i giocattoli, le radio, le macchine fotografiche, le foto degli atleti olimpici, della nazionale di calcio, i televisori: i sogni surrogati di un’altra Berlino, una Berlino vicina-lontana, di un occidente vicino-lontano al contempo.

Ci sono - ancora - la Trabant 601 transitata alla storia come le nostre 500 e 600 Fiat, e la Volvo nera di rappresentanza per i pezzi grossi del governo. C’è l’inquietante Kalaschnikov la “sposa del soldato” e ci sono - ricostruiti con minuzia - gli interni poveri della Germania comunista: i salotti con il mobile “tutta parete” in olmo sintetico, le cucine da tinello italiano primi anni Cinquanta, le camerette dei “pionieri” (la meglio gioventù socialista); e poi i pertugi pertinenza della Stasi, l’occhio paranoico della DDR (microspie e delatori ovunque). Antri da brividi sulla schiena: la stanza degli interrogatori e la prigione, in primo luogo. Spartane entrambe, se vi è capitato di vedere Le vite degli altri sapete di cosa sto parlando. La “DDR Museum Guida” è l’ideale rimando cartaceo all’esposizione (milioni di visitatori, anche berlinesi, curiosi di vedere - o di rivivere - la realtà quotidiana dell’altra parte del muro), con il valore aggiunto di sintetiche quanto puntuali informazioni su storia, politica, vita pubblica, usi e costumi dello Stato-succursale dell’URSS meglio funzionante in Europa. Come si interrogano i curatori della Guida (Soren Marotz, Elke Sieber, Stefan Wolle)

Il muro e la cortina di ferro schermavano la DDR dal mondo occidentale. All’interno la Stasi, su incarico del partito unico socialista tedesco (SED) controllava più di sedici milioni di persone. Ma come si presentava la vita nel Socialismo? Si può ridurre tutto a cetrioli della foresta della Spree, FKK (cultura del corpo libero), e prefabbricati? La vita quotidiana era plasmata da sicurezza sociale e dalla piena occupazione, oppure da una situazione economica di penuria e dalle continue attese in fila?

Il libro (e il museo) non mi sembra demonizzino, soffermandosi piuttosto sulla poetica delle piccole cose; gli oggetti minimi di tutti i giorni di portata meta-significante. Per chi fosse interessato all’acquisto: la “DDR Museum Guida” non si trova in libreria. O andate a procurarvela a Berlino, oppure potete richiederla al sito del museo (www.ddr-museum.de) o in una qualsiasi delle librerie online. Ne vale senz’altro la pena.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: DDR Museum Guida

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Maria Paola
    23 febbraio 2019, 14:41

    Gentile Mario, gentile redazione,
    vi ringrazio di cuore per il commento sulla guida del DDR Museum di Berlino. Sono una delle guide accreditate del Museo e sono io ad averla resa in Italiano, fedele al testo e con grandissimo entusiasmo. Il vostro giudizio è anche un giudizio al mio lavoro.

    Avete colto nel segno: è un libro che va oltre l´esposizione e ci porta nella vita della gente, senza troppi fronzoli, tra il riso e il pianto.
    Grazie!
    Maria Paola

    PS: c´è una piccola svista. Lo storico, uno degli autori si chiama Wolle, non Volle. Riuscite a correggere?

  • Mario Bonanno
    5 marzo 2019, 16:36

    Gentile Maria Paola, sono io che ringrazio lei delle sue cortesi annotazioni, rinnovandole i complimenti per il lavoro svolto come traduttrice della guida. La visita al DDR Museum rappresenta ad oggi uno dei ricordi più vividi che conservo del mio viaggio a Berlino. Voglia accettare le mie scuse per il refuso, che la puntualissima Redazione di Sololibri.net ritengo non mancherà di correggere.
    Cordiali saluti.
    mario bonanno

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Ragione e sentimento
Piccole donne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002