SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Eugenio Montale

Tutti i libri di Eugenio Montale recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Eugenio Montale che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione sul nostro sito (vedi: Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Eugenio Montale QUI.

Storia della letteratura


“Elegia” di Eugenio Montale: la poesia ritrovata dopo la morte del poeta

“Elegia” di Eugenio Montale: la poesia ritrovata dopo la morte del poeta

Alice Figini

La sera del 12 settembre 1981 ci lasciava un grande poeta della nostra letteratura, Eugenio Montale. Lo ricordiamo con una poesia inedita “Elegia” che doveva essere inserita nella prima raccolta poetica “Ossi di seppia” (1925), ma poi fu scartata. Questo scritto, datato 1918, riemerse tra le carte del poeta solo dopo la sua morte.

L'amicizia geniale tra Montale e Calvino

L’amicizia geniale tra Montale e Calvino

Alice Figini

233

Sapete che Montale era il poeta preferito di Italo Calvino? Tra i due grandi letterati del nostro Novecento si sviluppò un profondo rapporto di stima reciproca, come testimoniano vari documenti, che influenzò anche le loro opere letterarie.

“Il sogno del prigioniero” di Eugenio Montale: la guerra e la prigionia esistenziale

“Il sogno del prigioniero” di Eugenio Montale: la guerra e la prigionia esistenziale

Alice Figini

Scritta nel 1954, “Il sogno del prigioniero” è la poesia che chiude la raccolta forse più cupa di Montale “La bufera e altro” (1956) in cui veniva narrato l’abominio della guerra. Nell’uomo descritto dal poeta possiamo cogliere la condizione di prigionia sperimentata dall’intera umanità.

“Mediterraneo”: l'ode al mare di Eugenio Montale

“Mediterraneo”: l’ode al mare di Eugenio Montale

Alice Figini

Nella sezione centrale della raccolta “Ossi di seppia” (1925), Eugenio Montale colloca un poemetto dal titolo “Mediterraneo” che si configura come una lunga ode al mare. All’acqua marina il poeta attribuiva una caratteristica fecondità che non apparteneva, invece, alla terra. Scopriamone un estratto.

“La casa dei doganieri” di Eugenio Montale: la poesia di chi va e di chi resta

“La casa dei doganieri” di Eugenio Montale: la poesia di chi va e di chi resta

Alice Figini

953

Una casa situata su una scogliera a picco sul mare è teatro di una delle poesie più evocative di Eugenio Montale, “La casa dei doganieri” (1930). Vi è contenuta una domanda chiave per comprendere la poetica montaliana: “Il varco è qui?”. Scopriamone testo e analisi.

Chi era Maria Luisa Spaziani, la Volpe di Eugenio Montale

Chi era Maria Luisa Spaziani, la Volpe di Eugenio Montale

Alice Figini

Il 30 giugno 2014 ci lasciava la poetessa Maria Luisa Spaziani. Forse non tutti sanno che era lei la Volpe, la passionale presenza femminile evocata da Eugenio Montale nella raccolta “La Bufera e altro” (1956).

“Prima del viaggio” di Eugenio Montale: la poesia sul vero significato del viaggiare

“Prima del viaggio” di Eugenio Montale: la poesia sul vero significato del viaggiare

Alice Figini

I preparativi per una vacanza diventano occasione per una riflessione esistenziale nella poesia di Eugenio Montale. Il poeta premio Nobel argutamente ci ricorda che il vero senso del viaggiare risiede nella “speranza di un imprevisto”, ciò che davvero emoziona e arricchisce l’animo. Non è forse anche il senso stesso del vivere?

“A mia madre” di Eugenio Montale: un ritratto della figura materna in poesia

“A mia madre” di Eugenio Montale: un ritratto della figura materna in poesia

Alice Figini

Dopo la scomparsa della madre Giuseppina, nel 1942, Montale scrive una toccante poesia a lei dedicata: “A mia madre”. La lirica si configura come una profonda riflessione sul tema della morte, focalizzandosi sul rapporto tra vita terrena e aldilà.

Felicità raggiunta: la poesia di Eugenio Montale per celebrare la Giornata Mondiale della Felicità

Felicità raggiunta: la poesia di Eugenio Montale per celebrare la Giornata Mondiale della Felicità

Isabella Fantin

Per la Giornata internazionale della Felicità che si celebra il 20 marzo vi proponiamo “Felicità raggiunta” di Eugenio Montale, tratta dalla raccolta Ossi di seppia del 1925. Scopriamone testo, analisi e commento.

L'inverno raccontato dai poeti italiani: Pascoli, Ungaretti, Saba e Montale

L’inverno raccontato dai poeti italiani: Pascoli, Ungaretti, Saba e Montale

Alice Figini

L’inverno è la stagione poetica per eccellenza. Il gelo e l’inerzia dei lunghi mesi invernali hanno ispirato alcuni dei componimenti più intensi della letteratura italiana. Scopriamo le poesie dedicate all’inverno scritte da Giovanni Pascoli, Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba ed Eugenio Montale.

“Dora Markus”: una delle poesie più belle di Eugenio Montale

“Dora Markus”: una delle poesie più belle di Eugenio Montale

Alice Figini

Forse non è una delle poesie più note di Eugenio Montale, ma di certo è uno dei suoi componimenti migliori. Vi proponiamo una lettura della struggente “Dora Markus”, la più bella poesia di Montale, che è spesso oggetto di numerose citazioni letterarie. Scopriamone testo, analisi e commento.

“È ancora possibile la poesia”: il discorso di Eugenio Montale alla cerimonia del premio Nobel

“È ancora possibile la poesia”: il discorso di Eugenio Montale alla cerimonia del premio Nobel

Alice Figini

187

Nasceva oggi a Genova, il 12 ottobre del 1896, il poeta Eugenio Montale. Lo ricordiamo con il suo indimenticabile discorso pronunciato in occasione della cerimonia del premio Nobel per la Letteratura, nel dicembre 1975. Parlò della società della cultura di massa e della bomba atomica. Scopriamo l’incredibile attualità delle parole del grande poeta novecentesco in questa analisi.

Le revenant: testo, analisi e commento della poesia di Montale

Le revenant: testo, analisi e commento della poesia di Montale

Davide Morelli

Memoria, incompiutezza, autenticità: sono alcuni dei poli interpretativi di questa poesia pubblicata nella raccolta Satura. Scopriamone insieme testo, analisi e commento.

“Maestrale” di Eugenio Montale: testo, parafrasi e analisi della poesia

“Maestrale” di Eugenio Montale: testo, parafrasi e analisi della poesia

Maria Paola Macioci

“Maestrale” è una delle poesie più celebri di Eugenio Montale. Ne è protagonista assoluto il mare, che l’autore ama profondamente sia in quanto meraviglioso elemento della natura, sia come espressione tangibile dell’umano desiderio di evadere dal mondo.
Vediamo testo, parafrasi ed analisi del componimento.

“Non chiederci la parola” di Montale: parafrasi, metrica e analisi del testo

“Non chiederci la parola” di Montale: parafrasi, metrica e analisi del testo

Maria Paola Macioci

La poesia "Non chiederci la parola" fu scritta da Eugenio Montale nel 1923 e inserita nella raccolta Ossi di seppia nell’omonima sezione. Vediamo parafrasi, metrica e analisi del componimento.

Ossi di seppia: caratteristiche, stile e analisi della raccolta poetica di Eugenio Montale

Ossi di seppia: caratteristiche, stile e analisi della raccolta poetica di Eugenio Montale

Maria Paola Macioci

Ossi di seppia è la prima raccolta di poesie di Eugenio Montale e, secondo la maggior parte dei critici, anche la più importante. Data alle stampe nel 1925, essa raccoglie scritti composti dall’autore nel decennio precedente. Vediamo cos’è, come è strutturata e quali componimenti contiene.

Spenta l'identità: testo, parafrasi e analisi della poesia di Eugenio Montale

Spenta l’identità: testo, parafrasi e analisi della poesia di Eugenio Montale

Isabella Fantin

Un’intensa lirica appartenente alla raccolta Quaderno di quattro anni, edita nel 1977. Eugenio Montale invita i lettori ad accettare l’enigma del proprio destino. Con un cammeo di Pasolini.

“Casa sul mare” di Eugenio Montale: una poesia metafora del viaggio della vita

“Casa sul mare” di Eugenio Montale: una poesia metafora del viaggio della vita

Alice Figini

3

Onde, flutti e sapore di sale creano l’atmosfera della splendida poesia di Eugenio Montale intitolata “Casa sul mare”, posta in chiusura della raccolta “Ossi di seppia” . In realtà la casa a strapiombo sulla scogliera cela un significato simbolico. Scopriamone testo, analisi e significato.

“I limoni” di Eugenio Montale: testo e analisi della poesia

“I limoni” di Eugenio Montale: testo e analisi della poesia

Alice Figini

Leggiamo una delle poesie più celebri di Eugenio Montale, scritta nel 1921, quando il poeta aveva appena 25 anni. La lirica “I limoni” può essere letta come una vera e propria dichiarazione di poetica dell’autore, scopriamo perché.

La primavera hitleriana: l'insensatezza della guerra nella poesia di Eugenio Montale

La primavera hitleriana: l’insensatezza della guerra nella poesia di Eugenio Montale

Isabella Fantin

124

Ne "La primavera hitleriana" Eugenio Montale denuncia l’insensatezza della guerra, il peso delle responsabilità individuali e annuncia simbolicamente la possibilità di un riscatto dalla storia, con un futuro luminoso.

Carnevale di Gerti: guerra, fuga e incantesimi nella poesia di Eugenio Montale

Carnevale di Gerti: guerra, fuga e incantesimi nella poesia di Eugenio Montale

Alice Figini

7

Una poesia di Eugenio Montale dedicata a un Carnevale immaginario, capace di allontanare la mente dalla follia del tempo presente. Scopriamo testo, analisi e commento del componimento.

La guerra raccontata dai poeti italiani: 5 poesie da leggere

La guerra raccontata dai poeti italiani: 5 poesie da leggere

Alice Figini

260

La guerra è un tema ricorrente nella poesia italiana. Da Giuseppe Ungaretti a Salvatore Quasimodo, sono molti gli intellettuali che hanno narrato in versi l’orrore della guerra. Scopriamo 5 poesie da leggere per riflettere.

“Spesso il male di vivere ho incontrato” di Montale: parafrasi e analisi del testo

“Spesso il male di vivere ho incontrato” di Montale: parafrasi e analisi del testo

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

92

“Spesso il male di vivere ho incontrato” è uno dei più famosi componimenti di Eugenio Montale. Vediamo insieme testo, parafrasi e analisi, nel giorno del 125esimo anniversario della sua nascita.

L'agave sullo scoglio di Eugenio Montale: analisi e parafrasi della simulazione di maturità 2019

L’agave sullo scoglio di Eugenio Montale: analisi e parafrasi della simulazione di maturità 2019

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

19

L’agave sullo scoglio di Eugenio Montale: ecco tutto quello che c’è da sapere sulla poesia assegnata per la simulazione di maturità 2019 cominciando dal testo, passando per la parafrasi e facendo l’analisi di L’agave sullo scoglio.

Eugenio Montale: vita, poetica e pensiero

Eugenio Montale: vita, poetica e pensiero

Eleonora Daniel - Genny Di Filippo

50

Chi era Eugenio Montale? Un viaggio attraverso la vita, la poetica e il pensiero di uno dei più grandi poeti del Novecento italiano.

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale

Eleonora Daniel - Federica Ponza

49

Meriggiare pallido e assorto è una delle poesie più famose di Eugenio Montale: scopriamo insieme parafrasi, analisi metrica e retorica e commento del testo.

"Ho sceso dandoti il braccio" di Eugenio Montale: testo e parafrasi

"Ho sceso dandoti il braccio" di Eugenio Montale: testo e parafrasi

Simone Casavecchia

6

Il significato di Ho sceso dandoti il braccio, uno dei componimenti più noti dell’ultimo Eugenio Montale, emerge da una parafrasi del testo poetico.

Ermetismo: cos'è?

Ermetismo: cos’è?

Simone Casavecchia

6

Non si può conoscere davvero la poesia del Novecento senza sapere cos’è l’Ermetismo, una corrente che ha influito profondamente sulla letteratura italiana.

Eusebio e Trabucco. Carteggio

Eusebio e Trabucco. Carteggio di Eugenio Montale e Gianfranco Contini

Cristina Biolcati

15

La storia di un’amicizia, una delle più affascinanti della letteratura italiana del Novecento: quella sorta fra Eugenio Montale e Gianfranco Contini.

Altri articoli


Eugenio Montale giornalista: le interviste del poeta Premio Nobel per la Letteratura
Curiosità per amanti dei libri

Eugenio Montale giornalista: le interviste del poeta Premio Nobel per la Letteratura

Antonella Gonella

Eugenio Montale dal 1946 al 1979 si dedica a quello che lui stesso definisce il suo secondo mestiere: il giornalismo. Scrive per il Corriere della Sera e dalla redazione di via Solferino a Milano realizza articoli di cronaca, politica, cultura.

Per finire: la poesia testamento di Eugenio Montale
Scrivere un libro

Per finire: la poesia testamento di Eugenio Montale

Alice Figini

Una poesia breve, caustica, dell’ultimo Montale. “Per finire” (1972) è la lirica che chiude la raccolta Diario ’71-72 e può essere letta come il testamento bruciante e polemico del poeta. Contiene infatti una raccomandazione ai posteri: un poco auto-ironica, ma con un fondo di verità.

 Google dedica doodle a Eugenio Montale, nel 125° anniversario della nascita
Curiosità per amanti dei libri

Google dedica doodle a Eugenio Montale, nel 125° anniversario della nascita

Serena Di Battista

21

12 ottobre 2021: ricorre oggi il 125° anniversario di nascita di Eugenio Montale. Google celebra lo scrittore con un doodle a lui dedicato.

Eugenio Montale: le citazioni e i versi più belli del poeta
Aforismi e frasi celebri

Eugenio Montale: le citazioni e i versi più belli del poeta

Eleonora Daniel

1

In occasione del 39esimo anniversario della morte del poeta, proponiamo un elenco di citazioni e dei versi più belli di Eugenio Montale.

Proda di Versilia

Proda di Versilia di Eugenio Montale

Alida Airaghi

4

EINAUDI, 2013 (ebook) - Analisi approfondita di una tra le più complesse poesie di Eugenio Montale: "Proda di Versilia".

Le poesie più belle di Eugenio Montale

Le poesie più belle di Eugenio Montale

Ilaria Roncone

2

Quali sono le poesie più belle di Eugenio Montale? Oggi vediamo insieme una lista di opere del celebre autore che è stato in grado, col suo lavoro, di plasmare la letteratura italiana del ‘900.

Satura
Classici

Satura di Eugenio Montale

Sonia Tortora

3

Il volume Satura raccoglie quanto di meglio offre il quarto Montale nelle fatiche poetiche degli anni 1962-1970. Una pietra miliare nella storia della poesia italiana.

Esame di maturità 2012: Paul Nizan ed Eugenio Montale tra le tracce della prima prova

Esame di maturità 2012: Paul Nizan ed Eugenio Montale tra le tracce della prima prova

Daniele Sforza

33

Hannah Arendt, Eugenio Montale e Paul Nizan protagonisti delle tracce d’esame 2012. Citazioni di Tommaso d’Aquino, Rousseau, Primo Levi, Leonardo Sciascia, Italo Calvino e Umberto Eco come spunti per portare a casa la prima prova dell’esame.

Gli articoli più letti


“Spesso il male di vivere ho incontrato” di Montale: parafrasi e analisi del testo

“Spesso il male di vivere ho incontrato” di Montale: parafrasi e analisi del (...)

Eugenio Montale giornalista: le interviste del poeta Premio Nobel per la Letteratura

Eugenio Montale giornalista: le interviste del poeta Premio Nobel per la (...)

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di (...)

“Il sogno del prigioniero” di Eugenio Montale: la guerra e la prigionia esistenziale

“Il sogno del prigioniero” di Eugenio Montale: la guerra e la prigionia (...)

“A mia madre” di Eugenio Montale: un ritratto della figura materna in poesia

“A mia madre” di Eugenio Montale: un ritratto della figura materna in (...)

“Maestrale” di Eugenio Montale: testo, parafrasi e analisi della poesia

“Maestrale” di Eugenio Montale: testo, parafrasi e analisi della poesia

La guerra raccontata dai poeti italiani: 5 poesie da leggere

La guerra raccontata dai poeti italiani: 5 poesie da leggere

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

16 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

5 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

3 articoli

Isabella Fantin

Isabella Fantin

3 articoli

Maria Paola Macioci

Maria Paola Macioci

3 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002