SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Aforismi e frasi celebri

Eugenio Montale: le citazioni e i versi più belli del poeta

In occasione del 39esimo anniversario della morte del poeta, proponiamo un elenco di citazioni e dei versi più belli di Eugenio Montale.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 12-09-2020
Eugenio Montale: le citazioni e i versi più belli del poeta

Il 12 settembre di 39 anni fa moriva Eugenio Montale, Premio Nobel per la letteratura nel 1975 e uno dei più importanti (se non il più importante) poeti del Novecento italiano.

leggi anche

Eugenio Montale: vita, poetica e pensiero

Per ricordarlo, in occasione dell’anniversario dalla morte, abbiamo riunito un elenco delle sue citazioni e dei suoi versi più belli.

Le più belle citazioni e i più bei versi di Eugenio Montale

  • Io sono qui perché ho scritto poesie, un prodotto assolutamente inutile, ma quasi mai nocivo. (da È ancora possibile la poesia?, discorso pronunciato ricevendo il Premio Nobel nel 1975)
  • Non so come stremata tu resisti / in questo lago / d’indifferenza ch’è il tuo cuore (da Dora Markus)
  • Tu non ricordi la casa di questa / mia sera. Ed io non so chi va e chi resta. (da La casa dei doganieri)
  • Codesto solo oggi possiamo dirti: / ciò che non siamo, ciò che non vogliamo. (da Non chiederci la parola)
  • Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale / e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino (da Ho sceso dandoti il braccio)
  • Felicità raggiunta, si cammina / per te sul fil di lama. / Agli occhi sei barlume che vacilla, / al piede, teso ghiaccio che s’incrina; / e dunque non ti tocchi chi più t’ama. (da Felicità raggiunta)
  • L’uomo coltiva la propria infelicità per avere il gusto di combatterla a piccole dosi. Essere sempre infelici, ma non troppo, è condizione sine qua non di piccole e intermittenti felicità. (da Il volo dello sparviero)
  • E andando nel sole che abbaglia / sentire con triste meraviglia / com’è tutta la vita e il suo travaglio / in questo seguitare una muraglia / che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia (da Meriggiare pallido e assorto)
  • Vedi, in questi silenzi in cui le cose / s’abbandonano e sembrano vicine / a tradire il loro ultimo segreto, / talora ci si aspetta / di scoprire uno sbaglio di Natura, / il punto morto del mondo, l’anello che non tiene, / il filo da disbrogliare che finalmente ci metta / nel mezzo di una verità. (da I limoni)
  • La più vera ragione è di chi tace. (citato da Umberto Eco in Elogio del silenzio)
  • Piove ma dove appari / non è acqua né atmosfera, / piove perché se non sei / è solo la mancanza / e può affogare. (da Piove)
  • Oscura notte, / crei fantasmi o adagi / tra le tue braccia un mondo? (da Elegia)
  • Il veneto che nasce e muore / nell’ora che lenta s’annera / suonasse te pure stasera / scordato strumento, / cuore (da Corno inglese)
  • La tua gaiezza impegna già il futuro / ed un crollar di spalle / dirocca i fortilizî / del tuo domani oscuro. (da Falsetto)
  • Se un’ombra scorgete non è / un’ombra — ma quella io sono. / Potessi spiccarla da me, / offrirvela in dono. (da Ciò che di me sapeste)

leggi anche

“Spesso il male di vivere ho incontrato” di Montale: parafrasi e analisi del testo

  • E se un gesto ti sfiora, una parola / ti cade accanto, quello è forse, Arsenio, / nell’ora che si scioglie, il cenno d’una / vita strozzata per te sorta, e il vento / la porta con la cenere degli astri. (da Arsenio)
  • Ah crisalide, com’è amara questa / tortura senza nome che ci volve / e ci porta lontani — e poi non restano / neppure le nostre orme sulla polvere; e noi andremo innanzi senza smuovere / un sasso solo della gran muraglia. (da Crisalide)
  • Lo sai: debbo riperderti e non posso. (da Lo sai)
  • La vita che sembrava / vasta è più breve del tuo fazzoletto. (da ... ma così sia)
  • La dannazione / è forse questa vaneggiante amara / oscurità che scende su chi resta. (da Stanze)
  • Ho tanta fede che mi brucia; certo / chi mi vedrà dirà è un uomo di cenere / senz’accorgersi ch’era una rinascita. (da Ho tanta fede in te)

leggi anche

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Eugenio Montale: le citazioni e i versi più belli del poeta

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Eugenio Montale Aforismi e frasi celebri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002