SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

“A mia madre” di Eugenio Montale: un ritratto della figura materna in poesia

Dopo la scomparsa della madre Giuseppina, nel 1942, Montale scrive una toccante poesia a lei dedicata: “A mia madre”. La lirica si configura come una profonda riflessione sul tema della morte, focalizzandosi sul rapporto tra vita terrena e aldilà.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 13-05-2023
“A mia madre” di Eugenio Montale: un ritratto della figura materna in poesia

Nella poesia A mia madre, scritta nel 1942, Eugenio Montale compone una grande riflessione sul tema della morte. La lirica fu redatta dopo la scomparsa di Giuseppina Ricci, la madre del poeta, e rispecchia tutto lo smarrimento di un figlio che si sente privato dell’amore più grande - l’amore salvifico, totale, che cura e protegge - e ricerca un nuovo senso nel mondo fattosi improvvisamente cupo.

La lirica di Montale dedicata alla madre è tratta da La bufera e altro (1956), la raccolta più oscura, pessimistica e angosciosa della produzione montaliana in cui il “male di vivere” diventa improvvisamente un concetto tangibile e si dilata sino a rivestire un senso cosmico, riflettendo il contesto storico della Seconda guerra mondiale.
Sono due le figure femminili centrali nella Bufera e ad entrambe è affidato un ruolo salvifico: la prima è Clizia, nome senhal tratto dalle Metamorfosi di Ovidioper indicare l’amata Irma Brandeis già musa ispiratrice delle Occasioni; la seconda è la madre, divenuta un’ombra in transito nei campi elisi che tuttavia ispira al poeta un sentimento di distacco dalle angherie terrene. Forse è proprio la madre - e non Clizia - la principale dedicataria della raccolta poetica, il vero visiting angel, come hanno ipotizzato alcuni critici.

La figura della madre nella poetica montaliana

Amazon

Vedi su Amazon

Nel 1947 il critico Giovanni Mazzotta osservò che il riferimento sempre presente a quell’“ombra viva” poteva non sottintendere l’allusione all’allegoria della poesia o alla presenza salvifica della donna-angelo, ma che quella messaggera divina che guida il poeta attraverso la Bufera del mondo in tempesta fosse in realtà la madre.
Il fantasma materno sembra una costante nella produzione montaliana, persino quando il suo apparire non è manifesto in realtà è celato nella condizione primaria del rapporto “uomo-donna”, come se tutte le figure femminili successive fossero una ripetizione di quella materna. Ciò è particolarmente evidente nella lirica Una voce è giunta col le folaghe in cui Eugenio Montale evoca una misteriosa ombra di donna, “un’ombra viva”, che ricorda una presenza virgiliana o dantesca; ma si palesa nella poesia A mia madre, in cui viene rivelato nel titolo la dedicataria del componimento.

Scopriamone testo, analisi e commento.

“A mia madre” di Eugenio Montale: testo

Ora che il coro delle coturnici
ti blandisce nel sonno eterno, rotta
felice schiera in fuga verso i clivi
vendemmiati del Mesco, or che la lotta
dei viventi più infuria, se tu cedi
come un’ombra la spoglia
(e non è un’ombra,
o gentile, non è ciò che tu credi)
chi ti proteggerà? La strada sgombra
non è una via, solo due mani, un volto,
quelle mani, quel volto, il gesto d’una
vita che non è un’altra ma se stessa,
solo questo ti pone nell’eliso
folto d’anime e voci in cui tu vivi;
e la domanda che tu lasci è anch’essa
un gesto tuo, all’ombra delle croci.

“A mia madre” di Eugenio Montale: parafrasi

Ora che il canto gioioso delle coturnici allieta il tuo riposo eterno, mentre gli uccelli volano sopra la tua tomba diretti verso la punta collinare del Mesco dove si svolge la vendemmia. Ora che infuria più cruenta la Seconda guerra mondiale, e tu cedi il tuo corpo come se fosse un’ombra (ma non è un’ombra, o cara, non è ciò che tu credi)
Chi ti proteggerà adesso? La strada è vuota, e non sembra più guidare in nessun luogo. Rimane il ricordo di due mani, di un volto, dei gesti che han composto una vita uguale solo a sé stessa; è solamente questo, madre, a consegnarti al Paradiso dei mortali ormai pieno di anime e di voci.
La domanda stessa che tu mi lasci è tipicamente tua, è parte di te, ed è ciò che tu mi lasci di vivo nella memoria dinnanzi alla grande schiera di croci del cimitero.

“A mia madre” di Eugenio Montale: analisi e commento

Nell’incipit della poesia Montale evoca il paesaggio ligure, il mondo assolato e marino della sua infanzia. Uno scenario ben diverso dunque da quello nordico dove è solitamente collocata Clizia. Il canto gioioso degli uccelli - le coturnici, che in autunno volano sulla punta collinare del Mesco - allieta il sonno eterno della madre, sepolta nel cimitero di Monterosso. Giuseppina Ricci era morta nel mese di ottobre 1942 e le coturnici iniziano a migrare cambiando altitudine proprio durante l’autunno, quindi Montale immagina che gli uccelli volino sopra la sua tomba contrapponendo la loro mobilità alata (e terrena) alla stasi perenne della morte.

La dicotomia tra mondo terreno e aldilà è già presente in questi primi versi, in cui il poeta inserisce anche un preciso riferimento storico: “ora che la lotta dei viventi più infuria” dice, alludendo ai venti avversi della Seconda guerra mondiale. Atterrito dinnanzi all’inasprirsi del conflitto, il poeta si chiede: ora chi proteggerà il ricordo della madre?
Ma in quell’interrogativo “chi ti proteggerà?”, che sembra squarciare come un urlo il silenzio, possiamo cogliere anche una domanda rivolta da Montale a sé stesso: ora che è orfano, privato dell’amore materno, chi ci sarà a proteggerlo dagli urti della vita?

In questo difficile contesto, sia dal punto di vista storico che privato, l’autore colloca il proprio smarrimento esistenziale: la strada infatti ora appare vuota - sgombrata dal passaggio della morte - ma è priva di segnaletica, non sembra guidare in qualche luogo. In quel baratro si allarga una domanda senza risposta che sembra lacerare la pagina: “Chi ti proteggerà?”

Montale in questi versi contrappone la propria visione laica della vita a quella religiosa della madre: lui non crede in un aldilà, in un paradiso, e rimanda all’unione invincibile tra corpo e spirito “quelle mani, quel volto”, sono questi gesti concreti a fare dell’esistenza ciò che è, a comporre i tratti riconoscibili di una vita unica e irripetibile.

il gesto d’una vita che non è un’altra ma se stessa

La madre invece durante la malattia percepiva il proprio corpo come una spoglia mortale da cui era disposta con fede a liberarsi per accedere finalmente a un’altra dimensione. Con dolcezza il poeta la smentisce, opponendo l’acume della razionalità alla sua religione antica: “Non è ciò che tu credi”.
Lei era pronta a cedere il suo corpo alla volontà divina, senza opporre resistenza, perché credeva nel primato dell’anima, della parte spirituale dell’essere. Montale invece rievoca l’importanza di quel corpo, della figura materna in carne e ossa che adesso rivive appieno nel ricordo che lei ha lasciato, perché sono proprio quei gesti, “quel corpo” - un tempo vivo - a fare di sua madre la donna vitale che è stata.

Alla fede in un presunto aldilà Montale oppone il ricordo di chi resta: è questo il laico eliso (non a caso riprende la connotazione pre-cristiana dei “campi elisi”, gli stessi citati da Foscolo nei Sepolcri), il paradiso in terra in cui i defunti trovano riposo. Gli antichi collocavano nei “campi elisi” le anime buone che si erano dimostrate degne della beatitudine eterna. La sepoltura che il poeta dà alla madre è, invece, nel regno sempre fecondo della memoria sublimata dalle parole in poesia, dove davvero “si vive per sempre”.

Ma la madre defunta lascia in eredità al poeta una domanda, un interrogativo: è meglio curarsi del corpo o dell’anima? Chi ti proteggerà?. Lei dava la precedenza all’anima, mentre Montale a quella convinzione contrappone la materialità del corpo, una condizione necessaria per la vita.
Quella stessa domanda, però, continua a rimanere, come sospesa e il poeta la riconosce come una traccia ulteriore della presenza della madre (la definisce: domanda che tu mi lasci, perché è tipicamente sua, Ndr), infatti è proprio quell’interrogativo a distinguere Lei, in tutta la sua singolarità di essere amato, dalla schiera anonima delle altre persone defunte.

leggi anche

Festa della mamma: le poesie più belle dedicate alle mamme


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “A mia madre” di Eugenio Montale: un ritratto della figura materna in poesia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Eugenio Montale Poesia Festa della mamma News Libri Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002