SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

“Avevamo studiato per l’aldilà”: analisi e commento della poesia di Eugenio Montale

Quattro versi che sono tra i più significativi nella poesia del Novecento sul rapporto tra amore e morte. Eugenio Montale la dedicò alla moglie, Drusilla Tanzi, affettuosamente chiamata “La mosca” .

Davide Morelli
Davide Morelli Pubblicato il 02-11-2023
 “Avevamo studiato per l'aldilà”: analisi e commento della poesia di Eugenio Montale

Gli Xenia anticamente erano i “piccoli doni fatti agli ospiti”. Ma presso gli antichi greci Xenia designava anche il concetto sacro di ospitalità.
Eugenio Montale con le liriche di Xenia, contenute nella sezione iniziale della raccolta Satura, vuole rendere omaggio alla moglie, Drusilla, da poco scomparsa. Sono versi liberi con delle rime (avevamo/siamo, aldilà/già), delle assonanze (studiato/modularlo, riconoscimento/saperlo).
La sezione montaliana Xenia, suddivisa in due parti, è composta in totale da 28 componimenti, e questo testo Avevamo studiato per l’aldilà è il quarto.

In questa poesia abbiamo solo quattro versi senza descrizioni, né intellettualismi, che riassumono in modo mirabile la perdita di una persona cara. Vediamo insieme testo e analisi.

“Avevamo studiato per l’aldilà” di Eugenio Montale: testo

Avevamo studiato per l’aldilà
un fischio, un segno di riconoscimento.
Mi provo a modularlo nella speranza
che tutti siamo già morti senza saperlo.

“Avevamo studiato per l’aldilà” di Eugenio Montale: analisi e commento

“Avevamo studiato per l’aldilà” racchiude quattro versi che sono tra i più significativi nella poesia del Novecento sul rapporto tra amore e morte. Ma a questa tematica se ne sovrappone un’altra: quella della comunione tra vivi e morti, della distinzione tra vita e morte.
Possiamo essere già morti senza saperlo, ma anche i cosiddetti morti possono essere vivi senza saperlo. Il problema è che di essere veramente vivi o morti nessuno se ne può accorgere. Potremmo addirittura pensare che ci sono delle persone morte eppure in vita, come coloro che hanno commesso atrocità, e morti sempre in vita, perché le loro opere vengono sempre ricordate nel mondo terreno. Può anche darsi che non ci sia un confine netto che divida i vivi dai morti.
Ecco perché Eugenio Montale non si pone nella posizione di Orfeo, che vuole riprendere dagli Inferi Euridice. Lui non ha certezze. Non sa dove finisca l’aldiqua e dove inizi l’aldilà. Non gli è dato conoscere chi sia veramente morto e se la vera vita sia l’aldiqua o l’aldilà. Lo stesso Montale aveva sempre scritto e dichiarato che non era mai stato certo di esistere, perché a conti fatti non sapeva quale fosse la vera esistenza. Montale è molto sintetico e mai retorico, perché non riprende il topos leopardiano della morte come liberazione degli affanni, né aspira alla morte per ricongiungersi quanto prima alla moglie.
La lirica si gioca tutta su una trovata originale dei due coniugi (un fischio, un segno di riconoscimento).

Questo escamotage era un modo per esorcizzare la morte, che avrebbe potuto separarli per sempre. Importante è la parola “riconoscimento” perché pone l’accento che nel mondo sovrasensibile, dove si suppone che non vi siano corpi ma solo anime, quel fischio sia l’unico modo per dire “sono io” e “io sono qui con te”. Però si noti anche l’ironia dei due, che scherzano sulla morte e che cercano di scacciarne la paura. Gli Xenia sono tutti brevi epigrammi. In generale l’ultima fase della poesia montaliana è più semplice da capire, ha carattere aforistico, è meno simbolica ma più gnoseologica e metafisica.
Risente in parte dell’attività giornalistica del poeta ed è una poesia più prosaica, che però grazie all’ingegno e alle intuizioni liriche montaliane ancora prosa non è. Potremmo dire che è una poesia minimalista, ridotta all’essenziale, eppure segno tangibile di genialità. La donna non viene concepita come agnizione (cioè come riconoscimento di qualcosa di più profondo, come apparizione salvifica, come presenza mitica che permette epifanie). La moglie non viene idealizzata.
Qui l’amore è maturo e si fonda su una consolidata convivenza. Drusilla Tanzi, per gli amici “La mosca” per i suoi occhiali spessi, era il perno dell’esistenza del poeta. Banalmente potremmo dire che era il suo porto sicuro, che lo riparava da mareggiate e tempeste. Nonostante i tradimenti con Clizia a lei era sempre rimasto ancorato.
Il poeta, come scrive in Ho sceso dandoti il braccio, aveva sempre saputo che:

di noi due le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate, erano le tue.

Questa poesia funge anche da ricordo, da rievocazione e psicologicamente da “oggetto transizionale” per dirla alla Winnicott, ovvero il poeta tramite la scrittura e la condivisione di alcuni aneddoti della vita coniugale si riappropria mentalmente della persona amata: come se i versi fossero delle ciocche di capelli che si tagliano ai defunti per tenerli con noi e che ce li fanno sentire vicini.
Insomma una sorta di oggetto-simbolo della memoria; con un gioco di parole potremmo affermare che Montale passa dal correlativo oggettivo al correlativo soggettivo e il soggetto in questione è la donna amata, la cui relazione viene rivissuta tramite piccoli pensieri e la ripresa di alcuni episodi della loro quotidianità.

leggi anche

“Ex voto” di Eugenio Montale: una poesia di inappartenenza


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Avevamo studiato per l’aldilà”: analisi e commento della poesia di Eugenio Montale

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Eugenio Montale News Libri Storia della letteratura Poesia Giorno dei Morti (2 Novembre)

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Lucia Delprato
    8 novembre, 18:43

    Trovo geniale la scelta del fischio come segnale convenzionale tra anime, un segnale che ci rimanda alla sfera della quotidianità e contiene un’accezione ironica che permea di sè il breve testo, alleggerendo il tema della morte che esso contiene.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002