SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire


Venerdì 17: perché si dice che porti sfortuna

Venerdì 17: perché si dice che porti sfortuna

Ilaria Roncone

155

Date una rapida occhiata al calendario e tremate. Perché venerdì 17 porterebbe sfortuna? Si tratta di una credenza che è frutto di secoli di superstizioni che hanno dato vita a una vera e propria tradizione.

Cos'è la “sindrome di Medea”? Nella mitologia la storia di una madre che uccide i figli
Storia della letteratura

Cos’è la “sindrome di Medea”? Nella mitologia la storia di una madre che uccide i figli

Rosa Aimoni

110

Medea, in greco, significa “scaltrezze” e questo dice già molto del carattere del personaggio che, per raggiungere i suoi fini, non esita a commettere con deliberata astuzia i più atroci delitti, incluso l’omicidio dei suoi stessi figli solo per gelosia e vendetta.

Pentecoste: cosa significa, cosa si festeggia e quando cade ogni anno
Pasqua

Pentecoste: cosa significa, cosa si festeggia e quando cade ogni anno

Serena Di Battista

83

Cosa significa Pentecoste? Cosa si festeggia e quando cade ogni anno? Dalle origini ebraiche al Cristianesimo: tutto quello che c’è da sapere su questa festa religiosa.

Perifrasi: cos'è, definizione ed esempi

Perifrasi: cos’è, definizione ed esempi

Maria Paola Macioci

Che cosa significa usare una perifrasi? Quando si usa? Quali sono le perifrasi letterarie più famose? Ve lo spieghiamo in questo approfondimento.

“Tu non vedrai cosa al mondo maggior di Roma”: significato e origine della frase
Aforismi e frasi celebri

“Tu non vedrai cosa al mondo maggior di Roma”: significato e origine della frase

Alice Figini

2

Il 21 aprile di ogni anno si festeggia il Natale di Roma, che secondo la leggenda fu fondata il 21 aprile del 753 a.C. Festeggiamo la ricorrenza scoprendo origine e significato di una celebre citazione.

“Studio matto e disperatissimo”: chi lo ha detto e perché
Aforismi e frasi celebri

“Studio matto e disperatissimo”: chi lo ha detto e perché

Alice Figini

3

È un’espressione cara agli studenti italiani. La paternità della celebre frase è da imputare al grande poeta Giacomo Leopardi. Ma quando la disse? E perché? Scopriamo di più sull’origine della nota citazione.

Pasquetta: origini, tradizioni e perché si chiama così
Pasqua

Pasquetta: origini, tradizioni e perché si chiama così

Ilaria Roncone

111

Perchè si festeggia la Pasquetta e quali sono le origini di questa ricorrenza? Scopriamo insieme perché si chiama così e le tradizioni ad essa legate.

Pasqua: i modi di dire più famosi legati alla festività
Pasqua

Pasqua: i modi di dire più famosi legati alla festività

Eleonora Daniel

9

Ogni festività ha i suoi modi di dire e il repertorio offerto dalla Pasqua è decisamente ricco. Quante espressioni e frasi fatte conoscete? Sapete cosa significano?

Domenica delle palme: perché si chiama così, quando cade e cosa si festeggia
Pasqua

Domenica delle palme: perché si chiama così, quando cade e cosa si festeggia

Ilaria Roncone

101

Perché si chiama domenica delle palme e quando si festeggia? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questa ricorrenza cristiana e su cosa si festeggia.

“Nessun uomo è un'isola”: il significato della poesia di John Donne
Storia della letteratura

“Nessun uomo è un’isola”: il significato della poesia di John Donne

Alice Figini

19

Da dove deriva la celebre espressione “Nessun uomo è un’isola”? La frase è citata nell’epigrafe di un noto libro di Hemingway e dà anche il titolo a un saggio di Thomas Merton. Scopriamo la poesia di John Donne da cui è tratta e il suo significato.

"Aprile è il mese più crudele": chi l'ha detto e perché
Storia della letteratura

"Aprile è il mese più crudele": chi l’ha detto e perché

Eleonora Daniel

47

"Aprile è il mese più crudele": lo abbiamo sentito dire mille volte, lo sanno i muri, le piante, i sassi. Ma da dove deriva quest’espressione? E cosa significa realmente? Scopriamolo insieme.

Totalitarismo: che significa? Le parole della storia

Totalitarismo: che significa? Le parole della storia

Rosa Aimoni

11

Dal giorno in cui è scoppiato il conflitto in Ucraina, si sente spesso parlare di "totalitarismo" o "regime totalitario". Ma quali sono le caratteristiche di questi sistemi politici?

“Fatti non foste a viver come bruti”: significato del verso di Dante
Storia della letteratura

“Fatti non foste a viver come bruti”: significato del verso di Dante

Alice Figini - Serena Di Battista

24

Cosa significa il verso tratto dalla “Divina Commedia” di Dante Alighieri che dice "Fatti non foste a viver come bruti"? Da chi è stata pronunciata la celebre orazione? Scopriamo insieme testo e significato dell’espressione dantesca.

“Una rondine non fa primavera”: cosa significa e da dove deriva il celebre detto

“Una rondine non fa primavera”: cosa significa e da dove deriva il celebre detto

Alice Figini

3

“Una rondine non fa primavera” ci ammonivano gli antichi. Ma qual è il significato del celebre detto entrato nel linguaggio popolare? E da dove deriva questa espressione? Scopriamolo insieme.

Le leggende di San Patrizio: serpenti, trifogli e miracoli
Curiosità per amanti dei libri

Le leggende di San Patrizio: serpenti, trifogli e miracoli

Alice Figini

7

Il 17 marzo di ogni anno si festeggia San Patrizio, il santo patrono d’Irlanda. Ma quanti conoscono le leggende del folklore popolare che si celano dietro questa ricorrenza?

Le Idi di Marzo: storia e significato di una data simbolo
Curiosità per amanti dei libri

Le Idi di Marzo: storia e significato di una data simbolo

Alice Figini

45

Il 15 marzo il calendario romano celebra le Idi di Marzo. In questo giorno, nel 44 a.C., Giulio Cesare fu ucciso in una congiura. Scopriamo la storia e il significato di questa data cruciale per le sorti dell’Impero Romano.

Festa della donna: perché si festeggia l'8 marzo?
Festa della donna

Festa della donna: perché si festeggia l’8 marzo?

Serena Di Battista

56

L’8 marzo è la festa della donna. Scopriamo insieme la storia e perché si festeggia in questo giorno la Giornata Internazionale della Donna.

Ucràina o Ucraìna: come si pronuncia?
Come si scrive?

Ucràina o Ucraìna: come si pronuncia?

Alice Figini

7

Ormai il termine “Ucraina” è entrato a pieno titolo nelle nostre conversazioni quotidiane. Ma lo pronunciamo nel modo corretto? Ecco la spiegazione.

Mercoledì delle ceneri: perché si chiama così e cosa indica nella religione cristiana
Pasqua

Mercoledì delle ceneri: perché si chiama così e cosa indica nella religione cristiana

Chiara Ridolfi

168

Il 2 marzo 2022 cade il Mercoledì delle ceneri, un momento molto importante nella religione cristiana, che indica l’inizio dei preparativi per la Pasqua. Di seguito vediamo perché si chiama così e quali sono le tradizioni legate a questa giornata.

Martedì e giovedì grasso: perché si festeggiano e si chiamano così
Carnevale

Martedì e giovedì grasso: perché si festeggiano e si chiamano così

Ilaria Roncone - Rachele Landi

57

Perché il martedì e giovedì grasso si chiamano così? Perché si festeggiano e quali sono le tradizioni legate a queste feste? Scopriamolo insieme.

 Peripatetico: cosa significa e quando si usa?

Peripatetico: cosa significa e quando si usa?

Alice Figini

Per comprendere l’aggettivo peripatetico, cosa significa e quando si usa, occorre analizzare l’etimologia e l’uso che se ne fa nella lingua corrente.

22/02/2022 è una data palindroma: cosa vuol dire? Significato ed elenco dei palindromi più famosi

22/02/2022 è una data palindroma: cosa vuol dire? Significato ed elenco dei palindromi più famosi

Alice Figini - Eleonora Daniel

78

Oggi è il 22/02/2022, una data palindroma. Ecco cosa significa la parola “palindromo” e quali sono i palindromi più famosi in italiano (e non solo).

Savoir faire: significato, pronuncia e quando si usa

Savoir faire: significato, pronuncia e quando si usa

Serena Di Battista

Che significa l’espressione "savoir faire"? In che lingua sono scritte queste parole? Scopriamo pronuncia e modo d’uso.

Ambaradan: perché si dice? Origine e significato

Ambaradan: perché si dice? Origine e significato

Alice Figini

23

Il termine “ambaradan” è ormai parte del nostro vocabolario quotidiano, ma qual è la sua origine? Curiosamente questa parola venne pronunciata per la prima volta il 15 febbraio 1936, durante la guerra in Etiopia, un momento storico cruciale per l’Italia fascista.

Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende: significato del verso di Dante
San Valentino

Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende: significato del verso di Dante

Serena Di Battista

65

Cosa significa il verso di Dante Alighieri tratto dalla ’Divina Commedia’ che dice: "Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende"?

Lo straniero nell'antica Roma: barbarus, hostis e peregrinus. Significato e origine

Lo straniero nell’antica Roma: barbarus, hostis e peregrinus. Significato e origine

Isabella Fantin

Nella lingua latina sono tre i termini indicanti lo straniero. Vediamo quali sono e le loro gradazioni semantiche in bilico tra accoglienza e ostilità.

Parti del corpo in inglese: come si scrivono e pronunciano
Come si scrive?

Parti del corpo in inglese: come si scrivono e pronunciano

Serena Di Battista

Come si chiamano le parti del corpo in inglese? Scopriamo insieme come si scrivono e pronunciano.

Per me si va ne la città dolente: significato del verso di Dante
Storia della letteratura

Per me si va ne la città dolente: significato del verso di Dante

Serena Di Battista

Scopriamo insieme il significato del verso della Divina Commedia di Dante Alighieri che recita "Per me si va ne la città dolente".

En plein: che significa e quando si usa

En plein: che significa e quando si usa

Serena Di Battista

Cosa significa "en plein"? Da che lingua viene questa espressione e quando si usa? Scopriamolo insieme.

Pronomi e aggettivi possessivi in inglese: quali sono e come si usano
Come si scrive?

Pronomi e aggettivi possessivi in inglese: quali sono e come si usano

Serena Di Battista

Quali sono gli aggettivi possessivi in inglese? E i pronomi possessivi? Scopriamo insieme le differenze e come si usano.

A caval donato non si guarda in bocca: che significa e perché si dice?

A caval donato non si guarda in bocca: che significa e perché si dice?

Serena Di Battista

Che significa la frase "A caval donato non si guarda in bocca"? Perché si dice così? Scopriamolo insieme.

Avarizia e avidità sono sinonimi? Gli esempi in Plauto, Dante, Boccaccio e Molière
Storia della letteratura

Avarizia e avidità sono sinonimi? Gli esempi in Plauto, Dante, Boccaccio e Molière

Isabella Fantin

Che differenza c’è tra avidità e avarizia? Chi le ha indagate in letteratura? Indaghiamo il significato di questi termini attraverso le opere di Plauto, Dante, Boccaccio e Molière.

Dittatura, totalitarismo, cesarismo, autocrazia, autoritarismo: significato e differenze

Dittatura, totalitarismo, cesarismo, autocrazia, autoritarismo: significato e differenze

Isabella Fantin

Quante volte abbiamo pensato che questi termini fossero dei sinonimi o quasi. Eppure la verità è un’altra. Impariamo ad usarli in modo appropriato.

Oggi è la festa dei Santi Innocenti Martiri. La strage degli innocenti: simbolo o avvenimento storico?
Ognissanti (1 novembre)

Oggi è la festa dei Santi Innocenti Martiri. La strage degli innocenti: simbolo o avvenimento storico?

Patrizia Falsini

3

Il 28 dicembre si celebra la festa dei Santi Innocenti Martiri, in ricordo del terribile massacro ordinato in Palestina dal re Erode nel tentativo di uccidere il Bambino di cui temeva la forza divina.

Saturnalia e Dies Lucis: cosa sono? Dalle feste pagane al Natale cristiano
Natale

Saturnalia e Dies Lucis: cosa sono? Dalle feste pagane al Natale cristiano

Patrizia Falsini

17

Nel mese di dicembre anche tra i pagani si festeggiava con gioia. Saturnalia e Dies Lucis: cosa erano? Come si svolgevano? Ecco le risposte.

Silent night: testo e traduzione del canto di Natale più celebre nel mondo
Natale

Silent night: testo e traduzione del canto di Natale più celebre nel mondo

Alice Figini

5

Nel giorno della vigilia di Natale ricordiamo la nascita del celebre brano "Silent Night", o "Astro del Ciel", eseguito per la prima volta il 24 dicembre 1818, duecentotré anni fa.

Cancellare la parola “Natale” per una maggiore inclusività? Cosa c'è scritto davvero nel documento Ue incriminato

Cancellare la parola “Natale” per una maggiore inclusività? Cosa c’è scritto davvero nel documento Ue incriminato

Alice Figini

4

Molte le polemiche sorte nelle ultime ore in seguito all’uscita di un documento europeo, che avrebbe contenuto la proposta di sostituzione della parola “Natale” a favore di un più inclusivo “Buone feste”. Ora la commissione Ue ha ritirato il documento incriminato giudicandolo non ancora maturo.

A babbo morto: cosa significa e quando si usa

A babbo morto: cosa significa e quando si usa

Serena Di Battista

Cosa significa l’espressione "a babbo morto" e quando si usa? Scopriamolo insieme.

Umanista: etimologia e significati
Storia della letteratura

Umanista: etimologia e significati

Isabella Fantin

Cosa significa Umanista? Partiamo dall’etimologia e dai valori racchiusi nel termine latino humanitas, per arrivare al significato.

Thanksgiving Day: cos'è e perché si festeggia? La ricorrenza per dire “grazie”

Thanksgiving Day: cos’è e perché si festeggia? La ricorrenza per dire “grazie”

Chiara Ridolfi - Federica Ponza

39

Cos’è il Thanksgiving Day? E perché si festeggia? Scopriamo le origini e il significato della Festa del Ringraziamento che in America si celebra in questo 25 novembre, ultimo giovedì del mese.

Saluti in inglese: i diversi modi di salutare e quando usarli
Come si scrive?

Saluti in inglese: i diversi modi di salutare e quando usarli

Serena Di Battista

Come ci si saluta in inglese? Scopriamo insieme come e quando usare le formule di saluto oltre a "hello".

Quo vadis: che significa? Etimologia e storia della locuzione latina

Quo vadis: che significa? Etimologia e storia della locuzione latina

Serena Di Battista

Che significa l’espressione latina "Quo vadis" e a cosa si riferisce? Scopriamo etimologia, significato e perché è diventata celebre.

Lange Kerls: chi erano i giganti di Potsdam?

Lange Kerls: chi erano i giganti di Potsdam?

Patrizia Falsini

I capricci di un re sono a volte strani. Ecco la storia degli spilungoni del re di Prussia.

Binge Watching: significato e origine del termine
Programmi e Serie Tv

Binge Watching: significato e origine del termine

Alice Figini

5

Il 5 novembre 2015 il dizionario di lingua inglese Collins elesse come parola dell’anno il termine "Binge Watching". Ma cosa significa? Scopriamo l’origine semantica di questa parola.

"Ricorda per sempre il 5 novembre": le origini e la storia della celebre frase di V per Vendetta
Fantasy

"Ricorda per sempre il 5 novembre": le origini e la storia della celebre frase di V per Vendetta

Alice Figini

74

Il 5 novembre in Inghilterra si celebra la "notte dei falò" nota anche con il nome di "Guy Fawkes Night". Scopriamo di più sulla ricorrenza che ha ispirato la celebre graphic novel di Alan Moore "V per Vendetta".

Milite Ignoto: cosa significa, storia e libri da leggere a cento anni dalla sepoltura

Milite Ignoto: cosa significa, storia e libri da leggere a cento anni dalla sepoltura

Serena Di Battista

49

Cosa significa Milite Ignoto? Ecco la storia, perché è importante la memoria dell’anniversario del 4 novembre 1921 e i libri da leggere sull’argomento.

Foliage: che cos'è e quali libri leggere per apprezzarlo meglio

Foliage: che cos’è e quali libri leggere per apprezzarlo meglio

Serena Di Battista

6

Che cos’è il foliage e che significa questa parola? Ecco alcuni libri da leggere per apprezzarlo meglio.

Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti
Storia della letteratura

Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti

Ilaria Roncone - Serena Di Battista

292

Di chi è e che cosa significa la celebre poesia Il Lonfo interpretata anche da Gigi Proietti? Vediamo il testo, l’autore, il significato e i video più famosi di persone che l’hanno recitata.

Da Facebook a Meta: significato del nome e cosa cambia

Da Facebook a Meta: significato del nome e cosa cambia

Serena Di Battista

74

Facebook cambia nome: arriva Meta. Ecco perché e cosa significa il nuovo nome del progetto di Mark Zuckerberg.

Schwa o e capovolta: come si pronuncia e scrive su tastiera e cellulare
Come si scrive?

Schwa o e capovolta: come si pronuncia e scrive su tastiera e cellulare

Serena Di Battista

7

Che cos’è il simbolo a forma di e rovesciata che viene chiamato "schwa" e come si usa? Scopriamo insieme come si pronuncia e scrive su tastiera e cellulare.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Candelora: cos'è, perché si chiama così e spiegazione del proverbio

Candelora: cos’è, perché si chiama così e spiegazione del proverbio

Romanzo picaresco: significato, caratteristiche ed esempi famosi

Romanzo picaresco: significato, caratteristiche ed esempi famosi

Giorni della merla: quali sono e perché si chiamano così?

Giorni della merla: quali sono e perché si chiamano così?

“Fatti non foste a viver come bruti”: significato del verso di Dante

“Fatti non foste a viver come bruti”: significato del verso di Dante

Parole intraducibili: le più belle (e assurde) dal mondo

Parole intraducibili: le più belle (e assurde) dal mondo

"Ho visto cose che voi umani": significato e origine della frase

"Ho visto cose che voi umani": significato e origine della frase

Blue Monday: cos'è e perché si chiama così

Blue Monday: cos’è e perché si chiama così

I lettori più attivi in questa sezione


Serena Di Battista

Serena Di Battista

100 articoli

Genny Di Filippo

Genny Di Filippo

83 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

64 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

59 articoli

Alice Figini

Alice Figini

29 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002