SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Come si scrivono i dialoghi? Esempi di norme redazionali

Scrivere dialoghi non è mai una cosa semplice: anche una volta deciso quali sono le battute che i personaggi si devono scambiare i problemi non sono risolti. Rimane la questione della formattazione.

Fabrizia Scorzoni
Fabrizia Scorzoni Pubblicato il 16-02-2021
Come si scrivono i dialoghi? Esempi di norme redazionali

Scrivere dialoghi non è mai una cosa semplice: anche una volta deciso quali sono le battute che i personaggi si devono scambiare i problemi non sono risolti. Rimane la questione della formattazione, non del tutto banale anche perché ogni casa editrice ha le proprie norme redazionali e adotta la modalità che preferisce.

Le modalità principali sono l’uso delle virgolette (caporali « » o alte “ ”) o il trattino.

La differenza fondamentale è che con le virgolette le battute sono sempre racchiuse tra il simbolo di apertura e quello di chiusura, mentre con il trattino le battute semplici non sono mai chiuse; le battute semplici rette esternamente e le battute composte invece possono richiedere la chiusura anche quando si usa il trattino, se c’è una chiusura momentanea della battuta.

leggi anche

Scrivere dialoghi in un libro: come renderli naturali

Come si scrivono i dialoghi? Esempi

Vediamo qualche esempio.

  • Battuta semplice:

    «Ciao a tutti.» («Ciao a tutti».)
    “Ciao a tutti.” (“Ciao a tutti”.)
    – Ciao a tutti.

  • Battuta semplice retta esternamente:

    «Ciao» disse il bambino.
    “Ciao” disse il bambino.
    – Ciao – disse il bambino.

  • Battuta composta:

    «Ciao» disse il bambino, «ci vediamo domani».
    “Ciao” disse il bambino, “ci vediamo domani”.
    – Ciao – disse il bambino, – ci vediamo domani.

Alcune precisazioni sui simboli, le spaziature, la punteggiatura e le maiuscole

Simboli

  • Le virgolette caporali usano questi simboli « » e non questi << >>.
  • Le virgolette alte usano questi simboli “ ” e non questo ".
  • Il trattino da usare è quello lungo – e non il normale trattino di separazione -.

leggi anche

Virgolette: come inserirle da tastiera

Spaziatura

Quando si usano le virgolette non c’è mai uno spazio dopo la virgoletta aperta e prima di quella chiusa, il trattino invece va sempre seguito da spazio e se è in mezzo alla frase anche preceduto.

Punteggiatura

La punteggiatura nei dialoghi è la cosa più complicata, soprattutto con le virgolette perché alcuni editori preferiscono la punteggiatura finale dentro le virgolette, altri fuori, altri ancora richiedono due simboli di punteggiatura, uno dentro e uno fuori... Vediamo solo qualche esempio molto semplice:

«Ciao!»
«Ciao»!
«Ciao!».

Maiuscole

Oltre che alla punteggiatura, se la battuta è retta esternamente bisogna fare molta attenzione alle maiuscole, perché se alcune scelte sono questione di preferenza altre invece sono sempre sbagliate.

Va bene scrivere:

«Ciao», disse il bambino.
«Ciao!» Il bambino salutò con voce gioiosa.

Non va bene scrivere:

«Ciao» Disse il bambino.
«Ciao.» Disse il bambino.
«Ciao». Disse il bambino.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come si scrivono i dialoghi? Esempi di norme redazionali

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive? Scrivere un libro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002