SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Per una storia della povest’ russa

Un volume collettaneo che raccoglie dei saggi che cercano di definire la storia di questa forma narrativa tradizionale, estranea alla letteratura dell’Europa occidentale e importante nella cultura russa.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 18-07-2022
Per una storia della povest' russa

Per una storia della povest’ russa

  • Autore: Non disponibile
  • Categoria: Saggistica

La povest’ è un genere letterario proprio della tradizione russa e può essere descritta sommariamente come un racconto lungo con dei canoni stilistici, estetici e contenutistici definiti. Essa nel tempo si è evoluta in maniera anche curiosa rispetto ai suoi modelli originari, ma non si è snaturata.

Il dibattito attorno a questa particolare forma narrativa è ancora molto vivo: essa nacque come storia educativa di matrice religiosa, essenzialmente accostabile alla vicenda biblica del figliol prodigo, ponendo al centro della trama l’offesa al padre-Dio e la condanna della ribellione. L’impianto era tipico della letteratura antica, i personaggi non erano indagati psicologicamente e i loro profili costituivano dei paradigmi universali. L’obiettivo edificante si riassumeva in una morale finale che rimandava sempre ai comandamenti: non mentire, non desiderare i beni altrui, non pensare male dei tuoi genitori, di tuo fratello, del tuo amico più caro o del tuo prossimo, eccetera.

Elementi di tentazione erano spesso l’osteria e l’alcol, l’oro e la donna, che però nel XVIII secolo si liberò di questo ruolo, che da allora fu riservato all’uomo. Tuttavia non sempre nella povest’ l’innamoramento, o il triangolo amoroso, vennero rappresentati come una passione peccaminosa.

Nella letteratura russa moderna e contemporanea la povest’ divenne poi una forma prosastica considerata "media" e disponibile alla divagazione fantastica, contrapposta al romanzo (considerato più grande) e alla novella (più piccola), andando a occupare in sintesi la posizione del "racconto lungo-romanzo breve", ma con il mantenimento di una sua originalità nei confronti delle tendenze e delle produzioni dell’Europa occidentale.

Per orientarsi rispetto a questo "oggetto letterario non identificato", il lettore italiano può servirsi di un volume collettaneo edito dalla CLESP di Padova nel 1984: Per una storia della povest’ russa, che raccoglie i contributi degli studiosi Danilo Cavaion, Marialuisa Ferrazzi e Olga A. Krivosceieva Motta. I saggi analizzano le trasformazioni della povest’, le sue relazioni con il romanzo, la questione problematica del genere letterario e le figure femminili, e sono così ben organizzati da sembrare opera di una stessa mano. Il testo è ancora valido, ma richiede delle buone conoscenze di base, di cui non tutti dispongono (è pensato per essere inserito nella bibliografia di un corso universitario). Il libro dovrebbe quindi essere affiancato alla lettura di un manuale completo di letteratura russa.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Per una storia della povest’ russa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il senso delle cose
Pioggia sottile
Fame d'aria
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Lunedì mi innamoro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002