SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Stroncature. Il peggio della letteratura italiana (o quasi) di Davide Brullo

Gog, 2020 - Mettere alla berlina uno scrittore e le sue opere è una sfida a duello, un’arte che richiede conoscenza, sforzo e amore per la letteratura. Una sorta di best of delle bordate firmate Brullo, un libello che non risparmia nessuno.

Giuseppe Catani
Giuseppe Catani Pubblicato il 10-05-2021
Stroncature. Il peggio della letteratura italiana (o quasi)

Stroncature. Il peggio della letteratura italiana (o quasi)

  • Autore: Davide Brullo
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Non ci sono più le stroncature letterarie di una volta. Non ci sono più i Pier Paolo Pasolini, i Guido Piovene o le pagine culturali de L’Unità, quelle che polverizzarono, bontà loro, Il Gattopardo. E che dire delle feroci critiche riservate lo scorso secolo a Grazia Deledda, a Salvatore Quasimodo (entrambi premi Nobel) o a Italo Svevo? I tempi sono cambiati, ora la critica letteraria, al di là di qualche eccezione, sembra badare soprattutto a non alzare i toni, a flirtare con le case editrici, a non disturbare il manovratore, a inseguire il politicamente corretto.

Davide Brullo è uno stroncatore feroce, uno che ha restituito la dignità alla critica, riportandola alle sue origini di vero e proprio filone letterario. Brullo, giornalista e scrittore, ha sguainato le proprie invettive soprattutto tra le pagine dei quotidiani Il Giornale e Libero e in rete, sul sito web Linkiesta, concentrando i propri sforzi all’interno dell’alveo della letteratura tricolore.

“Ho stroncato di tutto, con coscienza critica”

dice di sé con malcelato orgoglio, non senza subire conseguenze: censure, interventi di avvocati (quelli di Alessandro D’Avenia, tanto per non fare nomi), lamentele, minacce.

Stroncature (Gog, 2020), con sottotitolo: Il peggio della letteratura italiana (o quasi), è una sorta di best of delle bordate firmate Brullo, un libello che non risparmia nessuno: dai più o meno giovani virgulti come Stefania Auci o Paolo Di Paolo ai cosiddetti intoccabili, gente del calibro di Eugenio Scalfari, Corrado Augias, Massimo Recalcati o Federico Rampini. Tutti trattati male, alcuni malissimo, ma con cognizione di causa. Mettere alla berlina uno scrittore e le sue opere è una sfida a duello, un’arte che richiede conoscenza, sforzo e amore per la letteratura, qualità che Brullo non esita a sfoggiare ogni qualvolta si decide a lasciar scorrere le dita tra la tastiera del computer.

La stroncatura, per essere tale, deve rispondere a due criteri. Primo: leggere minutamente il libro stroncato, e citarlo con dovizia. Secondo: si stronca soltanto uno più grande di te. La legge di Davide vs. Golia. Non è ammesso fare il forte con i deboli. Scrivere stroncature chiede avventatezza e cinica leggerezza: devi sfasciarti contro uno più potente. Fiero di avergli bucato gli occhi.

Ci vuole anche un bel po’ di ironia per demolire un’opera letteraria (o presunta tale…), a patto che sia tagliente, cattiva, spietata. Ironia, certo, ma anche autoironia. Non per niente, Brullo termina il suo Stroncature con le seguenti parole dedicate a se stesso in una vera e propria auto-stroncatura:

“Davide Brullo è sempre parso un bluff (…). Il fustigatore dei titani, in realtà, fa il gioco dei potentati editoriali: Brullo è un estremista da tè delle cinque, prono al culto di Morfeo più che a quello di Orfeo, provate a leggere i suoi libri, dopo cena, e ve ne accorgerete”.

Bene, bravo, bis.

Stroncature. Il peggio della letteratura italiana (o quasi)

Amazon.it: 12,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Stroncature. Il peggio della letteratura italiana (o quasi)

  • Altri libri di Davide Brullo
Lince

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Ballata di eretici e marinai
Vuoto di luna
La casa dello champagne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002