SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La citazione è sintomo d’amore. Cantautori italiani e memoria letteraria di Francesco Ciabattoni

Carocci, 2016 - La parola scritta dei romanzi può diventare e, di fatto è diventata, testo di canzone: un gesto frutto di suggestione inconscia, omaggio, citazione, che questo saggio descrive, analizzando lo specifico letterario dei principali cantautori italiani.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 21-06-2016

8

La citazione è sintomo d'amore. Cantautori italiani e memoria letteraria

La citazione è sintomo d’amore. Cantautori italiani e memoria letteraria

  • Autore: Francesco Ciabattoni
  • Genere: Musica
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Carocci
  • Anno di pubblicazione: 2016

Che la canzone d’autore sia un genere a sé stante, un genere alto, intrinseco alla letteratura e alla poesia, può sfuggire soltanto a chi non ha orecchie per intendere (e nemmeno per ascoltare dischi che abbiano qualcosa da dire, se vogliamo dirla tutta). Per quanto mi riguarda, non fosse esistita la canzone d’autore, avrei persino potuto fare a meno della musica. Mi conforta non poco trovare sostegno alle mie idee in un testo di chiara impronta accademica (con i giornalisti ho ormai perso le speranze, troppo occupati a stare al passo coi tempi, loro). Lo ha scritto - benissimo – Francesco Ciabattoni (professore associato alla Georgetown University di Washington DC), si intitola “La citazione è sintomo d’amore. Cantautori italiani e memoria letteraria” (Carocci, 2016) e dimostra come la parola scritta di romanzi e poesie possa diventare (di fatto è diventata) in alcuni cantautori italiani testo di canzone. Non certo per voglia di indebita appropriazione, piuttosto per suggestione conscia o inconscia, omaggio, rimando, citazione, rivisitazione.

In altre parole: per il sacrosanto sintomo d’amore da cui discende il titolo (a parte il calembour del battistiano “l’eccitazione è simbolo d’amore”). Spiega Francesco Ciabattoni:

“La pratica letteraria dell’allusione, sia essa palese o celata, rappresenta una forza centrifuga del genere canzone d’autore (…) Canzoni così costruite tendono a gettare ponti verso qualcos’altro da sé e ad instaurare un dialogo con generi e forme d’arte diverse” (p. 143).

L’analisi di Ciabattoni prende in esame lo specifico letterario di alcuni cantautori - Vecchioni, Guccini, Banduardi (sic!), De Andrè, De Gregori e Baglioni (doppio sic!, nel senso che proprio Baglioni uno non se lo aspetta, e invece ci trova dentro articolati riferimenti a Pasolini) - al fine di provare, in fondo, che trattasi tutt’altro che di canzonette. Insomma: paralleli, comparazione, analisi del verso impiegati dall’autore per questo libro non fanno altro che dimostrare l’estrazione colta dei cantautori italiani di vecchia scuola (mica i licealetti dal background stereotipato di oggi. E di quest’ultima mi assumo piena la paternità). Prendete nota del modo in cui Ciabattoni sintetizza mirabilmente e vi sarete resi ulteriormente conto della natura di questo saggio:

“La tecnica intertestuale preferita di Vecchioni e Guccini consiste nel mettere sotto i riflettori l’elemento importato dal testo di origine: essi utilizzano interi versi di poesie troppo note per passare inosservate, giocano per lo più a carte scoperte, citando nei propri titoli direttamente i nomi degli scrittori o dei loro celebri protagonisti” (p. 143).

Cosa che non fa quasi mai Francesco De Gregori, il cui tratto evocativo (più che ermetico) tende a sfrangiare, rielaborare e a suggerire, piuttosto che a illustrare. Cosa che Fabrizio De Andrè fa a volte, citando sin dalla copertina (vedi il Lee Master di Non al denaro, non all’amore né al cielo) e a volte no, riprendendo “singole parole o sintagmi che tradiscono l’influenza della fonte” (p. 144). Quando invece Angelo Branduardi “si appoggia al testo intero, non lo fa scomparire dentro alla sua canzone, ma lo riscrive e lo declina secondo la sua grammatica artistica” (p. 144).

L’esaurimento dello spazio a mia disposizione mi costringe alla sintesi ma giuro che la struttura di “La citazione è sintomo d’amore. Cantautori italiani e memoria letteraria” merita invece di essere approfondita, riletta, studiata per esteso e in modo capillare. Si vede lontano un miglio, insomma, che il libro c’è. Che non si tratta del solito libro sul cantautore di turno scritto dal giornalista officiante di turno. Francesco Ciabattoni ha inoltre dalla sua il vantaggio di una scrittura fruibile anche dal lettore non specialista. Davvero ottimo.

La citazione è sintomo d'amore. Cantautori italiani e memoria letteraria

Amazon.it: 16,14 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La citazione è sintomo d’amore. Cantautori italiani e memoria letteraria

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002