SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Perché Sanremo è Sanremo. Da Grazie dei fior a Me ne frego. Storia del Festival più amato dagli italiani di Davide Steccanella

Paginauno, 2021 - Settanta edizioni tonde con quella a porte chiuse di quest’anno, ripercorse passo passo, podio per podio, tormentone dopo tormentone, meteora dopo meteora, con il supporto gustoso di note giornalistiche dell’epoca.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 04-03-2021
Perché Sanremo è Sanremo. Da Grazie dei fior a Me ne frego. Storia del Festival più amato dagli italiani

Perché Sanremo è Sanremo. Da Grazie dei fior a Me ne frego. Storia del Festival più amato dagli italiani

  • Autore: Davide Steccanella
  • Genere: Musica
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2021

Non riesco ad arrendermi al fascino (presunto) del Festival di Sanremo. Non riesco a spezzare una lancia che sia una in suo favore. Non sopporto Sanremo come tutto ciò che sa di induzione alla medietà. Per non dire di acquiescenza critica e irragionevole spensieratezza. Se ho letto “Perché Sanremo è Sanremo. Da Grazie dei fior a Me ne frego, Storia del Festival più amato dagli italiani” (Paginauno, 2021) è perché ho letto altri libri di Davide Steccanella e mi aspettavo avrebbe pestato anche stavolta sui tasti del costume e della storia sociali. E che per quanto riguarda le canzoni avrebbe affondato di sciabola e toccato di fioretto se e quando fosse stato il caso (niente buonismi avalutativi da giornalista di Raiuno: progenie di Pupo, Ricchi e Poveri, Albano & Romina, ora e sempre).

Sgombro dai giudizi “a priori” che determinano la mia idiosincrasia sanremese, Davide Steccanella ha affrontato il discorso in tutta onestà: zero sanremeidi o madeleinismi e abbondante (contro)storia del Festival (1951-2020). Scritta di pari passo alle mode, ai tic, alle crisi nazionali, ai dietro e fuori le quinte che ne hanno determinato fortune e sfortune (vedi gli anni più bui di Sanremo (1973-1977), coincidenti con il floruit sacrosanto dei cantautori).
In altre parole, Steccanella non abdica dal diritto di cronaca e nemmeno di critica, assumendo il Festival come cartina di tornasole della canzone popolare e del Paese: dal pedagogismo edulcorato dei Claudio Villa e Nilla Pizzi alle provocazioni vetero-zeriane di Achille Lauro.

Settanta edizioni tonde con quella a porte chiuse di quest’anno, ripercorse passo passo, podio per podio, tormentone dopo tormentone ("mi hanno fatto innamorare/ gli occhi verdi di tua madre", "che fretta c’era/ maledetta primavera"), meteora dopo meteora, con il supporto gustoso di note giornalistiche dell’epoca, quasi sempre al vetriolo. Perché invece di ignorare il Festival sic et simpliciter, certo giornalismo italiano si illude che dargli contro sia una buona occasione per eradicarlo dai gusti scipiti dell’italiano medio (ma quando mai!). Come sentenzia il Finardi post-barricadero che a Sanremo c’è stato due volte (se la memoria non mi inganna):

“Per alcuni aspetti partecipare a Sanremo ti fa sentire al centro dell’universo, ma è un appuntamento in cui la musica conta poco”.

È questo il nocciolo della questione: prima di essere un festival musicale, prima di qualsiasi altra cosa, Sanremo è un fenomeno di costume. Allo stato attuale, è il Titanic in cui si continua a cantare, ballare e a far finta di niente mentre la nave affonda. Per ignavia, populismo e imbecillità di massa, si affonda in primo luogo (benedetti i tempi in cui canzoni e “messaggio” erano una cosa sola).
Il fatto che Davide Steccanella monti la sua storia festivaliera sul piano doppio della canzone e della fenomenologia sociale mi ha reso dunque assai gradita la lettura del suo Perché Sanremo è Sanremo, gli abbuono persino che in appendice elegga Vita spericolata a brano sanremese più bello di sempre. De gustibus, e in fin dei conti sempre meglio che “felicità è un bicchiere di vino/ con un panino” o l’italiano “con l’autoradio nella mano destra/ e un canarino sopra la finestra”.

Sanremo, per concludere, è una specie di malattia esantematica per adulti: prima o poi, di dritto o di sguincio, ti tocca: devi vedertela con lei (cioè con Lui, il Festival nazional-popolare per antonomasia). Come avverte legittimamente l’autore ad apertura di libro:

“Se è vero che alcuni grandi cantautori si sono sdegnosamente tenuti alla larga dal carrozzone dei fiori, è anche vero che prima o poi, chi come autore o chi come ospite, da quella passerella sono passati più o meno tutti. Perché, come ha detto Giorgio Conte, fratello del più noto Paolo, e autore della celebre Deborah: ‘A Sanremo checché se ne dica, almeno una canzone la si deve mandare per tentare il colpaccio” (pag. 13).

Perché Sanremo è Sanremo. Da «Grazie dei fior» a «Me ne frego». Storia del Festival più amato dagli italiani. Nuova ediz.

Amazon.it: 18,04 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Perché Sanremo è Sanremo. Da Grazie dei fior a Me ne frego. Storia del Festival più amato dagli italiani

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002