SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Rock poster 1940-2010. Il manifesto diventa arte di Martina Esposito

Vololibero, 2021 - Esposito chiarisce le idee ai fautori dell’arte “a compartimenti stagni”, a chi la pensa prerogativa museale, sorvolando sul fatto che un semplice (?) manifesto possa incarnare lo spirito di un live tour, fino a concorrerne al successo.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 07-05-2021

4

Rock poster 1940-2010. Il manifesto diventa arte

Rock poster 1940-2010. Il manifesto diventa arte

  • Autore: Martina Esposito
  • Genere: Musica
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2021

Il primo manifesto della storia del rock riproduce — in altro a destra — il volto di un cowboy con tanto di cappello calcato sulla testa. Non potrebbe essere altrimenti data la paternità dell’affiche: siamo in America nel 1946, e l’azienda a gestione familiare che provvede a stamparla si è occupata sin qui di pubblicizzare incontri di box e eventi fieristici. Il manifesto è d’impatto, ma il tratto grafico alquanto grezzo: sfondo rosso, scritte e ritratto del cantante stampigliati in bianco. Hank Williams, per chi non ne avesse mai sentito parlare “è uno smilzo countryman dell’Alabama”.

Di raffinatezza stilistica dunque non se ne parla, non per il momento. Per dirla tutta, siamo ancora lontanissimi dalle suggestioni evocative dei manifesti a venire di Genesis e Rolling Stones. Quando le cose cominciano a cambiare — ed è possibile parlare di vere e proprie “firme” al servizio del pop-rock — ci troviamo in piena psichedelia (anni Sessanta/Settanta): ne discenderanno colori sgargianti, “spazi affollati” e creatività “clamorosa”, come nel manifesto “Led Zeppelin United Tour” del ’71, per citarne uno con i connotati di emblema.

Non sono esperto in materia, spero vi siate fatti un’idea. Chi a buon diritto può dirsi invece “del ramo” è Martina Esposito. Grafica, illustratrice, docente, firma per Vololibero un saggio di impatto visivo e contenuto storico meritevoli. Si intitola Rock poster 1940-2010. Il manifesto diventa arte e, come da titolo, visita le stazioni attraverso cui passa il binomio musica e grafica pubblicitaria (concerti, festival): dal cowboy bicromatico da cui siamo partiti ai post-futuristici “Pearl Jam live at Roskilde” (2000) e “Alive 2006/2007” dei Daft punk. Un rapporto “visivo” e sonoro, in molti casi “storico” e indisgiungibile, come quelli tra l’ipnagogico studio Hypgnosis e i Pink Floyd, o tra il “situazionista” Jamie Reid e i Sex Pistols. Riduttivo parlare ormai soltanto di manifesti. Manifesti erano quelli dei tour anni Cinquanta di Elvis Presley e Jerry Lee Lewis. Già con il “Bob Dylan live at Newport Folk Festival” (1965), il concerto del “grande affronto”, le cose cambiano. Per Dylan transitato dal folk al rock tra lo sconcerto dei fan, e per la grafica musicale che si consolida come d’autore.

“Il manifesto dell’evento, disegnato dall’artista Jonathan Shahan, esprime l’affronto di Dylan meglio di qualsiasi parola. La chitarra acustica, su cui Shahn concentra la sua narrazione, è per il folk un’arma intesa nell’accezione più alta del termine […] e barattare la sua sacralità in favore di un’assordante Stratocaster è davvero un affronto. Il rifiuto del folk verso il rock’n’roll era tale che l’episodio è passato alla storia con la definizione ben precisa di svolta elettrica”. (pag. 27)

Corredato da annotazioni storiche, immagini a colori e una postfazione dello storico del costume Matteo Guarnaccia, Rock poster chiarisce le idee ai fautori dell’arte “a compartimenti stagni”, a chi la pensa prerogativa museale, sorvolando sul fatto che un semplice (?) manifesto possa incarnare lo spirito di un live tour (ma anche di un disco, di un film), fino a concorrerne al successo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Rock poster 1940-2010. Il manifesto diventa arte

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Un uomo senza patria
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002