SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Princesa e altre regine. 20 voci per le donne di Fabrizio De André di Concita De Gregorio (a cura di)

Giunti, 2018 - Una divagazione in venti stazioni su temi, suggestioni, figure (soprattutto figure) del macrocosmo sovraffollato da/di Faber, esposto alla rilettura trasversale di scrittrici, pittrici, poetesse, illustratrici

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 18-02-2018

67

Princesa e altre regine. 20 voci per le donne di Fabrizio De André

Princesa e altre regine. 20 voci per le donne di Fabrizio De André

  • Autore: Concita De Gregorio
  • Genere: Musica
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

I testi di Fabrizio De André stazionano sul limitare promiscuo di canzone e poesia. Sono un esercito disarmato di parole. Parole in fila indiana, parole sante, parole cesellate, contro-tendenti, evocative, secche, riflesso di mondo, smisurate come la preghiera di una sua canzone. Parole-rimando, reticoli di storie compiute in sé. Niente da aggiungere e niente da togliere: dei testi di Fabrizio De André si può solo prendere atto. Semmai antologizzarli, meta-significarli, trascenderli. Cambiarli di una virgola, di un aggettivo, di una rima che sia una, no. Le canzoni di De André sono quasi una fede laica. Ancora (e ancora): puoi girarci attorno, cantarle (ovvio), mandarle a memoria, persino scommetterci e fondarci sopra la tua vita, metabolizzato, una volta e per sempre, lo statuto poetico che le segna in impronta.

Alla luce di ciò ho l’impressione che il progetto “Princesa e altre regine” di Concita De Gregorio sia frutto di una doppia teleologia: scavallare gli angusti ambiti dell’omaggio fine a se stesso e, d’altro canto, quelli abusati dell’analisi del genio, peraltro compreso. La sontuosa antologia di racconti uscita per la collana Scrittori Giunti (2018) è piuttosto una mise en abîme deandreiana per interposte scrittrici. Una divagazione in venti stazioni su temi, suggestioni, figure (soprattutto figure) del macrocosmo sovraffollato da/di Faber, esposto alla rilettura trasversale di scrittrici, pittrici, poetesse, illustratrici.

Il filo rosso ideale della raccolta ha un punto di partenza e un filo rosso: c’è il riguardo dovuto all’impronta originale (ciascun racconto è preceduto dal testo della canzone cui si ispira) e c’è la donna come tema monografico. La donna liberata (nel senso di non più aureolata, come suonava, per esempio, all’interno della tradizione melodica italiana), restituita alla sua rivoluzionaria libertà/matericità, quella tipica e sfaccettata delle canzoni di Fabrizio De André. In sintesi: venti diverse ricette di donna, tante quante le canzoni da cui prendono le mosse. Giusto per fare qualche nome: l’adolescente (già divergente) Bocca di Rosa, la terragna Angiolina, la sventurata Marinella, Teresa che a Rimini abortisce “il figlio del bagnino”, Jamina e Sidun di Dolcenera, le passanti, le tre madri, e poi Princesa, la triste e fiera regina trans. Come rimarca Concita De Gregorio nella sua colorata introduzione al volume:

“Le voci che ascolterete sono state scelte perché hanno tutte, mi pare, un tratto in comune con Fabrizio De André. La fragilità inossidabile. La pervicacia nel procedere in direzione ostinata e contraria. Una ferita. Una debolezza nascosta dal movimento ed esibita nella solitudine. Un ciuffo di capelli che come una tenda lascia uno spiraglio e intanto ti ripara da mondo, consentendoti di vederlo più a fuoco”.

Nonostante la pluralità di espressioni, “Princesa e altre regine” risulta coeso e i racconti (compresi i racconti, o i frame, per immagini) eleganti: si leggono quasi come i capitoli di un unico romanzo. Un romanzo en rose. Nel senso meno edulcorato e più adulto, emancipato, rivendicante, che riuscite ad assegnare alla locuzione. Un romanzo che - lo ripeto - assume la donna a suo motore mobile sentimentale, paradigma, teoria e prassi ontologica. In quanto anti-eroina, protagonista autentica, punto di congiuntura, di frattura anti-borghese. Nelle ballate di Fabrizio De André, e dunque, mai come nella fattispecie, della vita.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Princesa e altre regine. 20 voci per le donne di Fabrizio De André

  • Altri libri di Concita De Gregorio
  • News su Concita De Gregorio
Così è la vita
Un giorno sull'isola. In viaggio con Lorenzo
Non chiedermi quando
Mi sa che fuori è primavera
inQuiete 2019: le scrittrici tornano a Roma con la terza edizione del festival

inQuiete 2019: le scrittrici tornano a Roma con la terza edizione del festival

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I demoni di Wakenhyrst
La città di vapore
La fame
Il mio primo giro del mondo in 80 giorni
Il delitto allo stagno dei loti. I casi del giudice Dee
Il cesto di ciliegie

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002