SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Francesco De Gregori. I testi. La storia delle canzoni di Enrico Deregibus

Giunti, 2020 - Un libro che tutti i degregoriani dovrebbero tenere a portata di mano: gli oltre duecento testi del cantautore sono commentati uno per uno, con un taglio tassonomico, giornalistico, poco analitico e sommessamente personale.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 06-10-2020
Francesco De Gregori. I testi. La storia delle canzoni

Francesco De Gregori. I testi. La storia delle canzoni

  • Autore: Enrico Deregibus
  • Genere: Musica
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2020

Enfasi interpretativa e contenuti mediali hanno inciso in negativo e per lungo tempo sullo spessore della canzone italiana. I primi album di Francesco De Gregori sono da assumersi come l’antitesi esemplare alla perniciosa tradizione melodica. Siamo agli inizi degli anni Settanta, De Gregori è ancora un ragazzo, e chissà se anche per questo si impone, fra i cantautori, come il più rivoluzionario di tutti. Un vero e proprio sovversivo della forma-canzone; portatore sano di linguaggi inediti: andata e ritorno tra doppi e tripli sensi. E ossimori. Impennate. Metonimie. Simbologie palesi e/o sottese. Sinestesie spiazzanti. Apparenti non sense, rappresentano l’humus della prima scrittura degregoriana.

Se è vero che le canzoni non si spiegano, quelle di Francesco De Gregori dovrebbero spiegarsi meno che mai, per preservarne intatta la portata evocativa: il nucleo dove forse di più si individua il senso dell’intendere-pensare-scrivere degregoriano. In altre parole: le canzoni di Francesco De Gregori andrebbero assunte per ciò che sono (prima ancora che per ciò che significano). Cioè per l’esito combinato di musica + parola. Scrittura d’autore. Categoria dello spirito. Libere associazioni escatologiche sugli uomini e la storia. Quarant’anni abbondanti declinati tra palco e realtà, se si può dire. A misurarsi col corso degli eventi, a rintracciare micro e macro geografie del mondo, e farlo, in fondo, per se stesso, per tutti e per nessuno. E questo sin dall’inizio, sin dall’inarrivabile quadrilogia d’esordio – Alice non lo sa, la Pecora, Rimmel, Bufalo Bill – che getta le basi per la discografia a venire, somministrandone i topoi rivoluzionari.

La lunga introduzione non è fine a se stessa, poiché il nuovo saggio di Enrico Deregibus, Francesco De Gregori. I testi. La storia delle canzoni (Giunti 2020) proprio con le parole delle canzoni del Principe instaura un corpo a corpo (verrebbe da scrivere) per niente facile, e per niente banale. E questo è il bello. Gli oltre duecento testi del cantautore, sparsi per dischi propri e altrui, risultano in questo libro commentati uno a uno: dai più maturi (FDG è stato bravo sin dagli esordi) a quelli ancora più maturi. Da Alice e consorelle oscure alle canzoni scritte per altri, per intenderci. Il libro ha la mole di una Bibbia, ma l’approccio di Deregibus è meno precettistico e decisamente più accattivante di quello dei profeti: taglio tassonomico (la storia dietro ogni canzone), che si accompagna a quello giornalistico (citazioni di prima e seconda mano, da giornali e libri di testo degregoriani; soprattutto del Principe in persona), poco analitico (evviva!, ricordatevi sempre che le canzoni non si spiegano, quelle di FDG meno che mai) e sommessamente personale (per umiltà di approccio non certo per incapacità). I focus articolati e l’apodittica efficacia dei testi pubblicati (tutti) previa supervisione dello stesso De Gregori, consentono l’accesso all’inquadratura ulteriore e mai pedissequa di uno fra i più capaci scrittori di canzoni che la storia d’Italia ricordi. I versi che seguono mancano della musica, ma sono belli lo stesso, e rendono l’idea della rivoluzione implicita alla semantica del verso degregoriano:

"Bene se mi dici che ci trovi anche dei fiori in questa storia, sono tuoi
Ma è inutile cercarmi sotto il tavolo ormai non ci sto più
Ho preso qualche treno qualche nave qualche sogno qualche tempo fa
Ricordi che giocavo coi tuoi occhi nella stanza e ti chiamavo mia
Ben oltre la coperta all’uncinetto c’era il soffio della tua pazzia
E allora la tua faccia vietnamita ricordava tutto quel che ho
E adesso puoi richiuderti nel bagno a commentare le mie poesie
Però stai attenta a tendermi la mano perché il braccio non lo voglio più
Mia madre è sempre lì che si nasconde dietro i muri
E non si trova mai
E i fiori nella vasca sono tutto quel che resta e quel che manca
Tutto quel che hai
E puoi chiamarmi ancora amore mio"
(Bene)

"Niente luna questa sera
Niente gatti sopra il tetto
I miei sogni sono tutti
Rotolati sotto al letto
E nel buio con la lingua
Conto i denti che mi restano
Domani che farò ragazza mia
Dei tuoi pensieri magri?
Sul campanile nevica
D’accordo ma purtroppo
ho solo una camicia e
E francamente non mi basta
E faccio di mestiere
Il venditore di risate
Al circo che si tiene al lunedì
Ragazza mia, ci andresti mai?
E intanto conto i denti
Però il conto non mi torna
Ce n’è uno che mi manca
E forse tu mi puoi aiutare
Per caso non l’hai mica
Ritrovato a casa tua?
Ero così distratto amore mio
Quando ti ho morso il cuore"
(Souvenir)

Le parole che chiudono questa convinta segnalazione, appartengono invece a Enrico Deregibus, acuto redattore di questo libro. Un libro che tutti i degregoriani – della prima e dell’ultima ora; studiosi, appassionati e fedelissimi vicini e lontani – dovrebbero tenere a portata di mano. Magari sul comodino, al posto della Bibbia. Come vi dicevo, il numero delle pagine è più o meno lo stesso, ma a leggerle ci si diverte decisamente di più:

“Ecco così il libro che avete tra le mani. Decisamente imponente, fuori dagli standard editoriali italiani per volumi di questo tipo: 700 poderose pagine. Perché da una parte le mie schede sono lievitate notevolmente rispetto a quelle del 2003 [si riferisce al suo libro precedente su FDG Mi puoi leggere fino a tardi, ndr] e dall’altra ci sono appunto i testi delle canzoni, controllati e certificati dall’autore stesso, senza quindi tutti i refusi e le corbellerie che trovate in quelli che girano indisturbati in rete. È un onore avere quelle parole, con le quali – ma va? – sono cresciuto, vicine alle mie. Però ricordiamoci di un cosa fondamentale: i testi senza musica sono monchi, non sono le canzoni. È come se al posto di vedere un film uno leggesse la sceneggiatura: va benissimo, può essere affascinante, può contribuire ad aprire dei mondi, ma il film è un’altra cosa”. (p. 8)

Francesco De Gregori. I testi. La storia delle canzoni

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Francesco De Gregori. I testi. La storia delle canzoni

  • Altri libri di Enrico Deregibus
Chi se ne frega della musica?
Francesco De Gregori. Mi puoi leggere fino a tardi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Raybearer
La portalettere
Il settimo mare
Il nido del tempo
Acqueforti spagnole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002