
Eschilo: tragedie, caratteristiche delle opere e vita
5
Eschilo è stato un drammaturgo greco, compositore di moltissime tragedie, alcune giunte sino a noi. Di seguito andiamo ad approfondire stile e opere del tragediografo.
Eschilo: tragedie, caratteristiche delle opere e vita
5
Eschilo è stato un drammaturgo greco, compositore di moltissime tragedie, alcune giunte sino a noi. Di seguito andiamo ad approfondire stile e opere del tragediografo.
Il mercante di Venezia: trama, analisi e personaggi
30
Il mercante di Venezia è un’opera teatrale di William Shakespeare composta, probabilmente, tra il 1596 e il 1598. Vediamo insieme trama, analisi e personaggi di quest’opera shakespeariana.
Spinoza: vita, opere e pensiero
13
Chi era Baruch Spinoza? Scopriamo assieme la vita, le opere e il pensiero filosofico del celebre filosofo olandese, uno dei maggiori esponenti del razionalismo.
Odissea: trama libro per libro e caratteristiche dell’opera di Omero
6
L’Odissea è uno dei testi fondamentali della cultura occidentale, ma spesso non se ne conoscono bene le caratteristiche. Di seguito vediamo la trama libro per libro, scoprendo anche alcune caratteristiche del personaggio principale.
Macbeth: trama, personaggi e storia dell’opera di Shakespeare
15
Di seguito scopriamo i personaggi, la trama e le principali caratteristiche dell’opera di Shakespeare Macbeth.
Otello di Shakespeare: trama, analisi e personaggi
9
Otello è una celebre tragedia di Shakespeare: scopriamo insieme la trama, l’analisi e quali sono i personaggi principali di Otello.
Sant’Agostino: vita, opere e pensiero
22
Sant’Agostino è stato un celebre filosofo, teologo e anche vescovo romano. Scopriamo la storia della sua vita, le opere e il pensiero.
Rosso Malpelo: analisi della novella di Verga
80
Rosso Malpelo è una delle più celebri novelle di Giovanni Verga e del Verismo. Scopriamo insieme la trama e l’analisi di Rosso Malpelo evidenziando le caratteristiche e i temi.
Siddharta: trama del libro, caratteristiche e analisi del personaggio di Hesse
60
Siddharta è il capolavoro di Hermann Hesse che con il suo personaggio ha incantato tante generazioni. Di seguito vediamo la trama del libro e le caratteristiche del personaggio e dello stile.
Il fu Mattia Pascal: analisi e caratteristiche del testo della simulazione di maturità
1
Nella simulazione prima prova maturità 2019 del 25 marzo come tipologia A è stato proposto un passo tratto da Il fu Mattia Pascal: vediamo le caratteristiche e l’analisi del testo.
Beowulf: leggenda, trama del poema e personaggi
14
Cosa narra la leggenda di Beowulf? Scopriamo la storia, la trama e i personaggi di questo celebre poema epico anonimo.
Il giorno di Parini: riassunto e significato del testo
4
Oggi vediamo insieme il riassunto e il significato del testo de Il giorno, ad opera del poeta Giuseppe Parini.
Iliade: trama, personaggi principali e cose da sapere
30
Cosa c’è da sapere sull’Iliade? La trama e i personaggi principali, innanzitutto. Vediamo insieme le caratteristiche del poema epico tradizionalmente attribuito a Omero.
Lucy Maud Montgomery: vita e opere
6
Lucy Maud Montgomery ai più forse non dice nulla, ma il suo libro più celebre lo conoscono tutti: vediamo vita e opere dell’autrice di Anna dai capelli rossi.
Tom Wolfe: vita, opere e frasi celebri nell’anniversario della nascita
4
Chi era Tom Wolfe? Scopriamo qualcosa di più sul celebre giornalista, scrittore e critico d’arte statunitense nel giorno dell’anniversario della sua nascita.
Grazia Deledda: vita e opere
15
Chi era Grazia Deledda? Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su vita e opere di questa grandissima scrittrice italiana.
Patria di Giovanni Pascoli: analisi e parafrasi della poesia assegnata nella simulazione di maturità
12
Patria di Giovanni Pascoli: ecco tutto quello che c’è da sapere sulla poesia che è stata assegnata per la simulazione di maturità 2019 partendo dal testo, passando per la parafrasi fino ad arrivare all’analisi di Patria.
Cenerentola: differenze tra la versione della fiaba di Charles Perrault e dei fratelli Grimm
2
Cenerentola è una delle più celebri fiabe popolari al mondo di cui esistono moltissime rivisitazioni letterarie e cinematografiche. In particolare oggi parleremo delle differenze tra la versione della fiaba di Charles Perrault e dei fratelli Grimm.
I Promessi Sposi: trama e cose da sapere
19
Oggi vediamo insieme la trama de I Promessi Sposi e le cose da sapere del romanzo storico più famoso e più letto nella storia italiana.
Saffo: vita e poesie
10
Chi era Saffo? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulla la vita e sulle più belle poesie della famosa poetessa greca antica.
I Promessi Sposi: analisi dei personaggi principali
7
I Promessi Sposi, il capolavoro di Alessandro Manzoni, è uno dei romanzi più famosi in Italia e nel mondo. Vediamone l’analisi dei personaggi principali.
Tristano e Isotta: la storia
9
Tristano e Isotta sono due famosi personaggi protagonisti di una delle leggende più famose del Medioevo. Scopriamo insieme la loro storia.
John Locke: vita, opere e pensiero
5
Oggi vediamo insieme la vita, le opere e il pensiero di John Locke, celebre filosofo e medico britannico a cui va il titolo di padre del liberalismo classico.
Martin Heidegger: vita, opere e pensiero
8
Martin Heidegger era un celebre filosofo tedesco. Vediamo insieme vita, opere e pensiero di colui che viene considerato il maggior esponente dell’esistenzialismo.
Jean-Jacques Rousseau: vita, opere e pensiero
22
Jean-Jacques Rousseau è stato un celebre filosofo, musicista e scrittore svizzero. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sulla sua vita, le sue opere e il pensiero di Rousseau.
Il verismo italiano: nascita e sviluppo
15
Il Positivismo, corrente filosofica che prese piede a metà Ottocento ebbe un’indubbia influenza, non solo per il romanzo francese, ma anche per gli autori italiani.
Karl Marx: opere, vita e pensiero del filosofo
53
Chi era Karl Marx? Scopriamo vita, opere e pensiero del celebre filosofo, sociologo e uomo politico.
Oscar Wilde: vita, opere e stile
10
Chi è Oscar Wilde? Oggi parliamo del celebre poeta e non solo, noto a tutti per la sua condotta fuori dagli schemi. Scopriamo insieme vita, opere e stile di Oscar Wilde.
Metamorfosi di Publio Ovidio Nasone
2
C’è stato un periodo della storia umana in cui gli dei erano tanti, gli eroi fortissimi e le donne bellissime. Una grande enciclopedia della mitologia classica viene raccontata da Ovidio nel suo libro.
Virgilio: vita, opere e pensiero
29
Chi era Virgilio? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul famoso poeta romano autore dell’Eneide andando ad analizzarne vita, opere e pensiero.
Dante Alighieri: vita, opere e pensiero
7
Oggi vediamo vita, opere, poetica e pensiero di Dante Alighieri, uno dei più famosi scrittori d’Italia e del mondo.
Orazio: vita, opere e pensiero
21
Chi era Quinto Orazio Flacco? Noto più semplicemente come Orazio, si tratta di un famoso poeta romano. Scopriamo insieme vita, opere e pensiero di Orazio.
Le migliori poesie di Quasimodo
8
Quali sono le più belle poesie di Salvatore Quasimodo? Scopriamo insieme i migliori componimenti di uno dei maggiori esponenti dell’Ermetismo.
Elsa Morante: vita, opere e pensiero
16
Chi era Elsa Morante? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su vita, opere e pensiero di colei che è stata una delle più celebri e apprezzate scrittrici, saggiste e poetesse di tutta la letteratura italiana.
Il Minotauro nella mitologia greca: storia e significato del mostro
21
Una delle storie più conosciute della mitologia greca è quella del Minotauro, un mostro metà uomo e metà toro. Di seguito ripercorriamo la storia di questa figura, dalla nascita fino alla sua uccisione, cercando di capirne anche il significato.
Il positivismo e il naturalismo francese
14
L’ultima parte dell’Ottocento, complice la diffusione del positivismo, porta alla nascita di due generi letterari che tentano di spiegare gli eventi seguendo un approccio più scientifico e distaccato: naturalismo che ha le sue radici in Francia e il verismo che nasce in Italia.
Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo
2
BUR, 2011 - I cavalieri ritornano, la Tavola Rotonda risorge, i paladini combattono per il Cristianesimo e il più forte ama. Questo ci racconta Boiardo.
Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
2
BUR, 2012 - Un grande classico per sognare e riflettere sulla vita, per conoscere e approfondire un grande autore della letteratura italiana.
Alda Merini: vita, opere e frasi
56
Chi era Alda Merini? Scopriamo insieme vita, opere, poetica e frasi più celebri di una delle poetesse italiane più famose e conosciute in tutto il mondo, morta 9 anni fa.
Voltaire: vita, opere e pensiero
45
Chi era Voltaire? Scopriamo oggi tutto quello che c’è da sapere su vita, opere e pensiero del famosissimo artista francese.
Seneca: vita, opere e frasi celebri
11
Chi era Seneca? Scopriamo insieme tutto ciò che c’è di interessante da sapere sulla sua vita, le sue opere e le frasi e gli aforismi più celebri a lui attribuiti.
Chi era Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico? Vita e opere
49
Chi era Lorenzo il Magnifico? Con la fiction Rai in molti si interrogano sulle sue origini e sulla sua personalità, dato il grande successo de I Medici. Scopriamo tutto sulla vita e le poesie di Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico, famosissimo personaggio storico.
Cesare Pavese: vita, opere e pensiero
107
Chi era Cesare Pavese? Scopriamo insieme la storia della vita, le opere e il pensiero di uno degli autori italiani più famosi del ‘900.
Socrate: pensiero e vita del filosofo greco
22
Oggi vediamo insieme la vita e il pensiero di Socrate, celebre filosofo greco che ha influenzato moltissimi dopo di lui, lasciando un’enorme eredità filosofica non scritta.
Cicerone: vita, opere e stile
15
Chi era Cicerone? Vediamo insieme vita, opere e stile di uno dei più famosi esponenti della politica e della letteratura nell’antica Roma.
Catullo: vita, opere e poetica del poeta latino
3
Oggi vediamo insieme tutto ciò che c’è da sapere su Catullo, dalla vita alle opere, fino ad arrivare alla poetica del celebre poeta latino.
Baudelaire: vita, opere e poetica
33
Chi era Charles Baudelaire? Vediamo insieme vita, opere e poetica di uno dei più celebri autori del panorama letterario francese.
Italo Svevo: vita, opere e stile
4
Qual è la storia di Italo Svevo? Vediamo insieme la vita, le opere e lo stile di questo celebre autore italiano.
Machiavelli: vita, opere e pensiero
42
Vediamo insieme vita, opere e pensiero di Niccolò Machiavelli, scrittore, storico, filosofo e statista italiano.
Balzac e i volti della Commedia Umana
26
Un’opera della storia della letteratura mondiale, non solo per la sua mole, ma anche e soprattutto per l’abilità di Balzac di caratterizzare i personaggi.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
564 articoli
Ilaria Roncone
110 articoli
Isabella Fantin
98 articoli
Eleonora Daniel
98 articoli
Francesca Barile
78 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net