
“Il passero solitario” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo
3
Oggi vediamo insieme testo, parafrasi e analisi de “Il passero solitario” di Giovanni Pascoli, poesia facente parte della quarta edizione delle Myricae, pubblicata nel 1897.
“Il passero solitario” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo
3
Oggi vediamo insieme testo, parafrasi e analisi de “Il passero solitario” di Giovanni Pascoli, poesia facente parte della quarta edizione delle Myricae, pubblicata nel 1897.
“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo
111
“Il gelsomino notturno” è una poesia di Giovanni Pascoli pubblicata nel 1903 nei Canti di Castelvecchio. Vediamo insieme parafrasi e analisi del testo della poesia.
Pianto antico di Carducci: testo, parafrasi e analisi
215
Pianto antico è un componimento che Giosuè Carducci ha dedicato al figlio, Dante. Vediamo ora il testo, l’analisi e la parafrasi di Pianto antico di Carducci.
In morte del fratello Giovanni di Foscolo: testo, parafrasi e analisi
71
In morte del fratello Giovanni è un celebre sonetto di Ugo foscolo scritto tra aprile e luglio del 1803. Vediamo insieme testo, parafrasi e analisi dell’opera.
Non gridate più: analisi e parafrasi della poesia di Ungaretti
145
Non gridate più è un breve ma incisivo componimento ad opera di Giuseppe Ungaretti. Scritta dopo la fine della seconda guerra mondiale, questa poesia è contenuta nella raccolta Il Dolore.
Haruki Murakami: la vita e le opere
13
La biografia e le opere di Haruki Murakami, lo scrittore nipponico più conosciuto al mondo, molte volte inserito nel toto Nobel e vincitore del Premio Kafka nel 2006.
Agatha Christie: biografia e libri
64
Il 12 gennaio 1976 moriva Agatha Christie. Ripercorriamo la biografia e tutti i suoi libri cercando di inquadrare la scrittrice di romanzi gialli più famosa di tutti i tempi.
Chi era Vicente Huidobro? Il poeta celebrato oggi dal doodle di Google
22
Il doodle di Google è oggi dedicato a Vicente Huidobro, un poeta cileno nato alla fine del 1800. Scopriamo insieme chi era Vicente Huidobro e le sue opere più famose.
Le poesie più belle di Ugo Foscolo
16
Le poesie di Ugo Foscolo sono studiate da tantissimi giovani e appassionano tanti lettori che amano lo scrittore. Di seguito vediamo le sue poesie più belle.
Le poesie più belle di Leopardi
6
Quali sono le più belle poesie di Giacomo Leopardi? Ecco una lista dei componimenti del poeta romantico per eccellenza di maggior successo, gli scritti studiati da generazioni e generazioni di studenti.
Il cavallo di Troia era una nave? Possibile errore di traduzione
42
E se il leggendario cavallo di Troia dell’Iliade di Omero fosse stato in realtà una nave? Oggi scopriamo un possibile errore di traduzione.
Platone: pensiero, opere e vita del filosofo
12
Chi era Platone? Scopriamo insieme pensiero, vita e opere di uno dei filosofi pilastro del pensiero pensiero occidentale.
Flaubert: vita, opere e poetica
11
Chi era Gustave Flaubert? Vediamo vita, opere e poetica dello scrittore francese vissuto nell’Ottocento.
Wolfgang Goethe: vita, opere e pensiero
34
Chi era Wolfgang Goethe? Scopriamo i dettagli della vita dello scrittore tedesco, le sue opere e il suo pensiero nell’anniversario della sua nascita, avvenuta il 28 agosto del 1749.
Howard Phillips Lovecraft: vita e opere dell’autore
13
Nel giorno dell’anniversario della nascita del celebre autore horror, vediamo insieme la vita e le opere maggiori di Howard Phillips Lovecraft.
Isabel Allende: vita, opere e frasi della scrittrice nel giorno della sua nascita
51
Oggi Isabel Allende compie gli anni e, per celebrare questa grande scrittrice, abbiamo deciso di ripercorrere la sua vita, citare le sue opere migliori e le sue più belle frasi.
Mark Twain: vita e opere dello scrittore americano
9
Chi era Mark Twain? Vediamo oggi la vita e le opere più importanti dello scrittore, docente, aforista e umorista americano.
Stoicismo: caratteristiche del pensiero e principali autori
6
Vediamo cos’è lo stoicismo, quali sono le sue origini e le caratteristiche e chi sono gli autori principali di questa scuola.
Anton Pavlovic Cechov: vita, opere e migliori frasi
16
Anton Pavlovic Cechov è stato uno scrittore e un drammaturgo russo. Vediamo vita, opere e le frasi più celebri e belle di Anton Pavlovic Cechov nel giorno esatto dell’anniversario della morte.
Haiku: cosa sono, regole e selezione dei più belli
76
Cosa sono gli haiku, come si scrivono e quali sono i più bei haiku mai pubblicati? Vediamo oggi la definizione di haiku, le regole per comporlo e una selezione dei più belli.
Giovanni Boccaccio: vita, opere e stile
11
Celebre scrittore e poeta italiano, parliamo oggi di Giovanni Boccaccio: la sua vita, le sue opere maggiori e il pensiero dell’autore nato a Certaldo.
Il mito di Antigone: una donna sola contro il potere
3407
Nessuna legge umana poteva, secondo Antigone, contrariare certi principi: nessuno poteva impedire la sepoltura di un corpo, nemmeno se apparteneva ad un traditore, soprattutto nessuno poteva vietare ad una sorella di seppellire il proprio fratello.
Il berretto a sonagli: Pirandello tra vita e teatro
11
Il teatro per Pirandello è il luogo dove la vita con le sue finzioni e contraddizioni si rivela nella sua essenziale nudità.
Cecco Angiolieri: vita, poesie e stile
8
Chi era Cecco Angiolieri? Scopriamo insieme vita, poesie e stile dello scrittore contemporaneo a Dante Alighieri.
Il porto sepolto: testo, analisi e parafrasi della poesia di Ungaretti
37
Il porto sepolto è un breve componimento di Giuseppe Ungaretti che racchiude perfettamente la sua poetica. Vediamo analisi, testo e parafrasi di questa poesia.
Tacito: vita, opere e stile dell’oratore delle Historiae
6
Tacito è stato uno storico, oratore e senatore romano che si è guadagnato il titolo di più grande esponente del genere storiografico della letteratura latina. Vediamo insieme vita, opere e stilistica di questo grande autore romano.
Carlo Emilio Gadda: vita, opere e caratteristiche dello stile
19
Chi era Carlo Emilio Gadda? Scopriamo insieme vita, opere e stile dello scrittore, poeta e ingegnere italiano.
Properzio: vita, opere, profilo letterario
5
Chi era Properzio? Scopriamo vita, opere e profilo letterario del poeta romano rimasto celebre per le sue elegie.
La Monaca di Monza: la psicologia di Gertrude nei Promessi Sposi
78
Con la vicenda della Monaca di Monza nei Promessi Sposi Manzoni si cala vertiginosamente negli abissi dell’animo umano, fino a scoprire l’origine più profonda e cupa del Male, emblematizzato dall’autore con amara ironia nell’aroma sensuale e nel colore torbido e scuro di una chicchera di cioccolata.
Epicuro: pensiero e scritti del filosofo
28
Chi era Epicuro e perché è rimasto, nel tempo, così celebre? Vediamo la vita, le opere e il celebre pensiero di Epicuro da cui deriva l’epicureismo.
Quintiliano: vita, opere e stile
4
Chi era Quintiliano? Vediamo insieme vita, opere e stile dell’oratore e maestro di retorica romano che, per la prima volta, è stato stipendiato dal fiscus imperiale.
Eneide: trama, personaggi principali e cose da sapere
8
Oggi vediamo insieme la trama, i personaggi principali e le cose da sapere sull’Eneide, il celebre poema scritto da Virgilio.
Petronio: vita, opere e caratteristiche
3
Chi era Petronio e come mai è diventato un autore così famoso che ancora oggi viene studiato? Scopriamo insieme la vita, le opere e le caratteristiche dello stile del celebre scrittore.
Apuleio: vita, opere e caratteristiche stilistiche
5
Chi era Apuleio? Scopriamo la vita, le opere e lo stile dello scrittore e filosofo romani di origini nordafricane.
Tibullo: vita, opere, profilo letterario
4
Chi era Tibullo? Vediamo insieme vita, opere e profilo letterario di colui che è stato uno dei più grandi poeti romani e tra i maggiori esponenti dell’elegia erotica.
Perseo: storia del mito legato al personaggio
7
Cosa narra il mito di Perseo? Scopriamo insieme la storia di questo celebre eroe della mitologia greca, diventata leggenda.
Plutarco: opere, stile e vita
3
Plutarco è stato uno scrittore, filosofo, biografo e sacerdote greco antico che ha vissuto sotto l’Impero Romano. Vediamo opere, vita e stile dell’autore.
Poesia ellenistica: caratteristiche, elementi da ricordare e temi
3
Cos’è la poesia ellenistica e perché è importante? Vediamo tutte le caratteristiche e gli elementi importanti da ricordare.
Fedro: vita, opere e caratteristiche dello stile
3
Chi era Fedro? Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere su colui che è stato colui che ha scritto favole fuori dal coro, quando ancora non erano considerate un genere letterario. Vediamo vita, opere e stile di Fedro.
Ovidio: vita, opere e stile
8
Chi era Ovidio? Scopriamo insieme vita, opere e stile del poeta romano tra i principali esponenti della letteratura latina e della poesia elegiaca.
I fiori del male di Baudelaire: poesie e analisi
10
I fiori del male di Charles Baudelaire è una delle opere più famose dell’autore e della letteratura poetica francese in generale: vediamo le poesie che ne fanno parte e un’analisi dell’opera.
La volpe e l’uva: riassunto e morale della favola di Esopo
374
La volpe e l’uva è una delle più celebri favole di Esopo. Vediamo alcune delle diverse versioni che circolano, il riassunto, l’analisi e la morale.
Storia della letteratura latina di Ettore Paratore
7
Una storia letteraria di altissimo livello scritta da un autentico maestro. Un volume che permette di conoscere, in maniera approfondita, tutti gli autori della letteratura latina.
Alexis de Tocqueville: vita, opere e frasi celebri dell’autore nell’anniversario della sua morte
3
160 anni fa moriva Alexis de Tocqueville, filosofo, politico, storico e anche precursore della sociologia. Scopriamo insieme la vita, le opere e le più conosciute frasi di questo grande uomo.
Eschilo: tragedie, caratteristiche delle opere e vita
5
Eschilo è stato un drammaturgo greco, compositore di moltissime tragedie, alcune giunte sino a noi. Di seguito andiamo ad approfondire stile e opere del tragediografo.
Il mercante di Venezia: trama, analisi e personaggi
30
Il mercante di Venezia è un’opera teatrale di William Shakespeare composta, probabilmente, tra il 1596 e il 1598. Vediamo insieme trama, analisi e personaggi di quest’opera shakespeariana.
Spinoza: vita, opere e pensiero
13
Chi era Baruch Spinoza? Scopriamo assieme la vita, le opere e il pensiero filosofico del celebre filosofo olandese, uno dei maggiori esponenti del razionalismo.
Odissea: trama libro per libro e caratteristiche dell’opera di Omero
6
L’Odissea è uno dei testi fondamentali della cultura occidentale, ma spesso non se ne conoscono bene le caratteristiche. Di seguito vediamo la trama libro per libro, scoprendo anche alcune caratteristiche del personaggio principale.
Macbeth: trama, personaggi e storia dell’opera di Shakespeare
15
Di seguito scopriamo i personaggi, la trama e le principali caratteristiche dell’opera di Shakespeare Macbeth.
Otello di Shakespeare: trama, analisi e personaggi
9
Otello è una celebre tragedia di Shakespeare: scopriamo insieme la trama, l’analisi e quali sono i personaggi principali di Otello.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
559 articoli
Ilaria Roncone
110 articoli
Isabella Fantin
98 articoli
Eleonora Daniel
98 articoli
Francesca Barile
78 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net