SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


La donna invisibile. La storia di Nelly Ternan e Charles Dickens
Dal libro al film

La donna invisibile. La storia di Nelly Ternan e Charles Dickens di Claire Tomalin

Alessandra Stoppini

47

Archinto, 2016 - Una biografia piacevole come un romanzo che racconta la relazione tra una giovane attrice e il celebre scrittore inglese, la storia di una passione clandestina e irrefrenabile, destinata a rimanere nascosta, per non subire la condanna della bigotta società vittoriana.

Il doppio sguardo di Sophia
Uno scrittore ci racconta un libro...

Il doppio sguardo di Sophia di Carla Stroppa

Mario Bonanno

44

Moretti & Vitali, 2016 - Sovrapponendo e intrecciando psicologia, letteratura e filosofia, Carla Stroppa dà vita a un saggio profondamente suggestionante che delinea i tratti del femminino come chiave di accesso a un Sapere che è, soprattutto, confronto con l’oscuro.

Gabriele D'Annunzio: vita, opere e poetica

Gabriele D’Annunzio: vita, opere e poetica

Simone Casavecchia

11

5 cose da sapere su Gabriele D’Annunzio, 5 concetti chiave indispensabili per preparare una tesina e per un ripasso in vista degli esami di maturità.

Perché leggere i classici
Curiosità per amanti dei libri

Perché leggere i classici di Italo Calvino

Giulia Scianna

4

Mondadori, 1995 - I classici come libri capaci di offrire una nuova prospettiva ad ogni rilettura ma anche come opere a cui non siamo indifferenti: testi da leggere per passione e perché attraverso di essi ci definiamo.

Giacomo Leopardi: 5 cose da sapere per la tesina e per gli esami

Giacomo Leopardi: 5 cose da sapere per la tesina e per gli esami

Simone Casavecchia

7

Per arrivare preparati agli esami di maturità e per redigere una tesina approfondita e dettagliata, ecco 5 cose da sapere su Giacomo Leopardi.

Ludovico Ariosto: 5 cose da sapere per conoscerlo e studiarlo

Ludovico Ariosto: 5 cose da sapere per conoscerlo e studiarlo

Simone Casavecchia

15

Ludovico Ariosto è uno degli autori classici del Rinascimento italiano: ecco 5 cose da sapere per conoscerlo, studiarlo e approfondirlo.

La rivoluzione francese: i libri da leggere per studiarla e comprenderla
Libri da leggere e regalare

La rivoluzione francese: i libri da leggere per studiarla e comprenderla

Simone Casavecchia

6

La rivoluzione francese rimane ancora oggi uno degli eventi più importanti della storia dell’Occidente: ecco quali sono i libri principali per studiarla.

I 10 libri da leggere almeno una volta nella vita
Curiosità per amanti dei libri

I 10 libri da leggere almeno una volta nella vita

Simone Casavecchia

38

I 10 libri da leggere almeno una volta nella vita: quali sono e come sceglierli? Un’operazione ardua, da compiere chiedendo aiuto ai classici.

Charlotte Bronte. Una vita appassionata

Charlotte Bronte. Una vita appassionata di Lyndall Gordon

Alessandra Stoppini

9

Fazi, 2016 - Camminare senza essere vista: era questo il desiderio di Charlotte Brontë, una donna particolare, dai lucidi capelli castani e dagli occhi grigi ed espressivi, che possedeva una vita segreta, come le sorelle minori Emily e Anne.

Gli scrittori italiani vincitori del Premio Nobel per la Letteratura
Premio Nobel per la Letteratura

Gli scrittori italiani vincitori del Premio Nobel per la Letteratura

Valentina Pennacchio

14

Il primo Premio Nobel per la Letteratura è stato assegnato nel 1901 all’autore francese Sully Prudhomme. Chi e quanti sono invece gli scrittori italiani vincitori del Premio Nobel per la Letteratura?

Roma tra Leggi razziali e occupazione tedesca, nella letteratura contemporanea: conferenza oggi a Roma

Roma tra Leggi razziali e occupazione tedesca, nella letteratura contemporanea: conferenza oggi a Roma

Redazione - Elisabetta Bolondi

5

Continuano presso la libreria Koob di Roma in Via Poletti 2 gli incontri "Roma da leggere", un ciclo di conferenze su Roma nella letteratura, condotti dalla nostra collaboratrice Elisabetta Bolondi.

Che intellettuale sei?

Che intellettuale sei? di Alfonso Berardinelli

Alida Airaghi

4

Nottetempo, 2011 - Alfonso Berardinelli ha raccolto in questo libricino sei brevi e polemici saggi sul ruolo degli intellettuali nella società contemporanea.

La critica letteraria contemporanea

La critica letteraria contemporanea di Alberto Casadei

Alida Airaghi

4

Il Mulino, 2015 - Chiunque ami la letteratura, o si occupi di studi umanistici a qualsiasi livello, dovrebbe acquistare, consultare e conservare nella sua biblioteca questo importante volume che offre una panoramica articolata delle tendenze attuali della critica letteraria mondiale...

Tomasi di Lampedusa e i luoghi del Gattopardo

Tomasi di Lampedusa e i luoghi del Gattopardo di Maria Antonietta Ferraloro

Gaetano Celauro

17

Pacini Editore, 2014 - Il libro della Ferraloro rivisita luoghi e personaggi da cui trasse ispirazione l’autore del Gattopardo specie durante il suo soggiorno di tre mesi nel piccolo paese di Ficarra...

Roma nei romanzi di Gabriele D'Annunzio

Roma nei romanzi di Gabriele D’Annunzio

Elisabetta Bolondi

25

La Roma dannunziana è decadente, piena di un fascino quasi orientale, più vicina a Bisanzio con il suo splendore di ori e ornamenti preziosi che alla severa Roma dell’antichità archeologica.

Roma nelle opere di Luigi Pirandello

Roma nelle opere di Luigi Pirandello

Elisabetta Bolondi

5

La Roma che Luigi Pirandello descrive è lo specchio delle sue inquietudini, del suo pessimismo, della tragicità della condizione umana e della follia che lui aveva sperimentato all’interno della sua stessa famiglia.

Intervista al professor Rodolfo Zucco, critico letterario
Ti presento i miei... libri

Intervista al professor Rodolfo Zucco, critico letterario

Alida Airaghi

3

Alida Airaghi intervista per Sololibri Rodolfo Zucco, critico letterario e docente universitario.

Il romanzo e le idee

Il romanzo e le idee di Mary McCarthy

Teresa D'Aniello

6

Sellerio, 1985 - “Il romanzo e le idee” raccoglie i testi delle conferenze tenute dall’autrice all’University College di Londra negli anni Ottanta, avente tema il romanzo e la narrativa del Novecento...

Cultura di massa e società italiana 1936-1954
Romanzi e saggi storici

Cultura di massa e società italiana 1936-1954 di David Forgacs e Stephen Gundle

Simone Casavecchia

3

Il Mulino, 2007 – Il cinema, le riviste e i fumetti ma anche l’uso che della propaganda e della censura hanno fatto il Regime e i primi governi repubblicani, in uno studio interdisciplinare sulla società italiana.

D'Annunzio e la magia della moda

D’Annunzio e la magia della moda di Paola Sorge

Elisabetta Bolondi

2

Elliot, 2015 - Un capitolo della vita di D’Annunzio è dedicato alla moda, soprattutto femminile, alla quale dedicò molte delle sue energie creative e di un’innegabile competenza, aspetto che la scrittrice-giornalista Paola Sorge approfondisce con intelligente leggerezza in questo libro.

Bartleby. La formula della creazione
Filosofia e Sociologia

Bartleby. La formula della creazione di Deleuze e Agamben

Alida Airaghi

48

Quodlibet, 2011 - Due filosofi ci aiutano a penetrare la formula di rifiuto dello scrivano di Melville "preferirei di no".

Giovanni Meli. La vita e le opere

Giovanni Meli. La vita e le opere di Marco Scalabrino

Federico Guastella

20

Data alle stampe nel bicentenario della scomparsa di Giovanni Meli, il libro prende in esame una delle voci più autorevoli della poesia siciliana con una ricostruzione di ampio respiro grazie alla sua ricerca che abbraccia studi e testimonianze.

La cena del cuore. Tredici parole per Emily Dickinson

La cena del cuore. Tredici parole per Emily Dickinson di Beatrice Masini

Antonella Stoppini

10

rueBallu Ed. 2015 - Attraverso versi, frasi e brani di lettere, Beatrice Masini ricostruisce la vita e la personalità della grande poetessa americana Emily Dickinson.

La poetica della reverie
Uno scrittore ci racconta un libro...

La poetica della reverie di Gaston Bachelard

Mario Bonanno

9

Una lettura indicata soprattutto per lettori allo stato di veglia, convinti che guardare dietro la faccia consueta delle "cose" possa risultare salvifico, oltre che speculativamente affascinante.

Le lezioni di Italo Calvino, a 30 anni dalla morte
Curiosità per amanti dei libri

Le lezioni di Italo Calvino, a 30 anni dalla morte

Chiara Pellegrini

15

Leggete, leggete Calvino: è il modo migliore per dire che trent’anni non hanno potuto nulla su questo grande uomo, su questo grande scrittore.

Dino Campana. Biografia di un poeta
Storie vere

Dino Campana. Biografia di un poeta di Gianni Turchetta

Teresa D'Aniello

9

Feltrinelli, 2003 - Un personaggio illustre avvolto nelle nebbie, l’uomo poeta e l’uomo pazzo, del quale il racconto della vita, nell’intento dell’autore, risulti non essere un nuovo romanzo, né una raccolta di congetture interpretative, ma restituisca la veridicità ad una storia dolorosa e appassionata come è stata.

La donna nella vita e nelle opere di Giacomo Leopardi

La donna nella vita e nelle opere di Giacomo Leopardi di Emma Boghen-Conigliani

Francesca Barile

21

Lungo excursus che esplora le figure femminili che conobbero Giacomo Leopardi influenzandone pensiero e opere, viste però con la sensibilità di una donna di fine Ottocento.

Il romanzo poliziesco: da Sherlock Holmes a Montalbano
Gialli, Noir, Thriller

Il romanzo poliziesco: da Sherlock Holmes a Montalbano

Francesca Barile

11

Considerato un sottogenere letterario, il romanzo poliziesco ha sempre prodotto interessanti personaggi e intrecci ben delineati.

Gli anni di piombo nella letteratura italiana
Romanzi e saggi storici

Gli anni di piombo nella letteratura italiana di Ermanno Conti

Mario Bonanno

2

Longo Editore, 2013 - “(…) abbiamo voluto dimostrare come la letteratura italiana degli ultimi quaranta anni abbia saputo seguire, raccontare, e spiegare gli anni di piombo”.

Guida alla letteratura degli Stati Uniti - Percorsi e protagonisti 1945-2014

Guida alla letteratura degli Stati Uniti - Percorsi e protagonisti 1945-2014 di Cinzia Scarpino, Cinzia Schiavini, Sostene M. Zangari

Giovanni Basile

5

Gli autori di questa guida ci aprono un mondo di larghi e suggestivi orizzonti sulla storia letteraria del paese a stelle e strisce, in parte forse ancora poco apprezzati e compresi da noi europei.

I volti de “Il giovane favoloso” Giacomo Leopardi: da Martone a Citati
Dal libro al film

I volti de “Il giovane favoloso” Giacomo Leopardi: da Martone a Citati

Giulia Ciarapica

65

Con l’uscita de “Il giovane favoloso” di Mario Martone ripercorriamo gli scritti biografici su Giacomo Leopardi di Chiarini, Damiani e Citati.

A lezione di letteratura polacca da Fabio Izzo

A lezione di letteratura polacca da Fabio Izzo

Giovanna Giraudi

80

Un viaggio guidati da Fabio Izzo alla scoperta della ricchezza della letteratura della Polonia: da Jan Kochanowski a Wisława Szymborska.

Edgar Allan Poe e Frances Sargent Osgood: fu vero amore?
Romanzi e saggi storici

Edgar Allan Poe e Frances Sargent Osgood: fu vero amore?

Lidia Gualdoni

9

Cosa ci fu veramente tra Edgard Allan Poe e la scrittrice di scrittrice di poesie e testi per bambini Frances Sargent Osgood? A risolvere il mistero è Lynn Cullen nell’avvincente romanzo storico Mrs. Poe, edito da Neri Pozza.

La “Zweig-mania” e il ritorno dell'individuo

La “Zweig-mania” e il ritorno dell’individuo

Giulia Ciarapica

23

Stefan Zweig, poeta della realtà, ci lascia riscoprire la naturalezza del sentimento e dell’emozione che credevamo aver perso.

Scopri la Parigi di Emile Zola con la mappa letteraria di Bernard Strainchamps
Curiosità per amanti dei libri

Scopri la Parigi di Emile Zola con la mappa letteraria di Bernard Strainchamps

Antonella Stoppini

18

Bernard Strainchamps ha utilizzato i libri della saga zoliana per ripercorrere Parigi, attraverso ottanta luoghi che hanno visto compiersi le gesta dei tanti personaggi dei romanzi di Emile Zola.

La figura della madre nel romanzo di Grazia Deledda

La figura della madre nel romanzo di Grazia Deledda

Rita Branca

20

La madre di Grazia Deledda a confronto con le altre madri dei romanzi del ’900.

Il flauto rovescio. Controstoria della letteratura italiana

Il flauto rovescio. Controstoria della letteratura italiana di Marco Cimmino

Giovanni Basile

43

Provocatoria, corrosiva e corposa controstoria della nostra letteratura: quasi ottocento pagine di incisiva polemica che faranno storcere il naso a molti critici di professione, ammesso che decidano di aprire il libro di Cimmino.

Apollineo, Dionisiaco e Tragico: Nietzsche e i concetti chiave della sua filosofia
Filosofia e Sociologia

Apollineo, Dionisiaco e Tragico: Nietzsche e i concetti chiave della sua filosofia

Simone Casavecchia

12

I concetti di Apollineo, Dionisiaco e Tragico costituiscono delle chiavi di lettura privilegiate per accedere al pensiero di Friedrich Nietzsche.

Il Decadentismo italiano ed europeo: un percorso letterario

Il Decadentismo italiano ed europeo: un percorso letterario

Simone Casavecchia

9

Il Decadentismo: un movimento di primaria importanza nella letteratura francese, italiana ed europea e nell’arte che ancora oggi gode di un’impressionante attualità.

La psicoanalisi di Sigmund Freud e le sue influenze sulla letteratura
Psicologia

La psicoanalisi di Sigmund Freud e le sue influenze sulla letteratura

Simone Casavecchia

61

Una rivoluzione in ambito scientifico che, tuttavia, ebbe altrettanti effetti nel campo delle scienze umane e letterarie, dove trovò vasta risonanza.

Come scrivere un saggio breve? Uno schema utile
Come si scrive?

Come scrivere un saggio breve? Uno schema utile

Simone Casavecchia

16

La forma del saggio breve come tipologia testuale è sempre più diffusa nella scuola, nell’università e anche nel mondo dell’informazione digitale.

Il Neorealismo: un percorso interdisciplinare tra letteratura, arte e cinema
Arte, Teatro e Spettacolo

Il Neorealismo: un percorso interdisciplinare tra letteratura, arte e cinema

Simone Casavecchia

12

Il neorealismo: un clima culturale piuttosto che una corrente definita, che diede voce all’Italia del dopoguerra e raccontò il passaggio dal regime alla Repubblica.

Il viaggio dell'eroe: un topos della letteratura europea e mondiale
Letteratura di viaggio

Il viaggio dell’eroe: un topos della letteratura europea e mondiale

Simone Casavecchia

10

Topos letterario di primaria importanza nella letteratura di ogni tempo, il viaggio dell’eroe ha subito e continua a subire sviluppi e variazioni.

Il Progresso: un percorso interdisciplinare tra filosofia, storia, letteratura, arte e scienze
Filosofia e Sociologia

Il Progresso: un percorso interdisciplinare tra filosofia, storia, letteratura, arte e scienze

Simone Casavecchia

7

Il progresso è un tema intramontabile e di scottante attualità che impegna da più di due secoli generazioni di pensatori, storici, letterati, artisti e scienziati.

Com'è nata la poesia? La storia della musica dello spirito
Scrivere un libro

Com’è nata la poesia? La storia della musica dello spirito

Laura Corsini, scrittrice

18

Scrivere poesia non è uno scherzo. Scaturisce dall’anima, certo, ma non è tale se non viene supportata da una ferrea tecnica e da una padronanza della musicalità e del ritmo. La parola non diviene qui importante solo per il significato, ma anche per la sua musica e il ritmo che trascina con sé.

Belinda e il mostro. Vita segreta di Cristina Campo
Storie vere

Belinda e il mostro. Vita segreta di Cristina Campo di Cristina De Stefano

Teresa D'Aniello

182

La biografia di Cristina Campo, una delle autrici più rilevanti del nostro Novecento, scritta da Cristina De Stefano, scrittrice, saggista, giornalista e scout letterario.

Eusebio e Trabucco. Carteggio

Eusebio e Trabucco. Carteggio di Eugenio Montale e Gianfranco Contini

Cristina Biolcati

15

La storia di un’amicizia, una delle più affascinanti della letteratura italiana del Novecento: quella sorta fra Eugenio Montale e Gianfranco Contini.

La letteratura fantastica
Uno scrittore ci racconta un libro...

La letteratura fantastica di Tzvetan Todorov

Alfonso Cernelli, scrittore

15

Saggio del 1970, necessario punto di riferimento per ogni studio sulla letteratura fantastica.

Margherita Pusterla: il romanzo storico di Cesare Cantù

Margherita Pusterla: il romanzo storico di Cesare Cantù

Alessio Iovino

5

Margherita Pusterla è un romanzo storico che ancora oggi riesce a suscitare il nostro interesse.

Vite
Uno scrittore ci racconta un libro...

Vite di Poeti. Volume 1

Laura Corsini, scrittrice

15

Una raccolta di biografie di cento poeti, da quelli più sconosciuti al grande pubblico ai più noti ma che comunque hanno sempre qualche sorpresa da riservare.

1 | ... | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Un paio di scarpette rosse” di Joyce Lussu: la più struggente poesia sulla Shoah

“Un paio di scarpette rosse” di Joyce Lussu: la più struggente poesia sulla (...)

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

“La sera fiesolana” di Gabriele D'Annunzio: testo, parafrasi e analisi della poesia

“La sera fiesolana” di Gabriele D’Annunzio: testo, parafrasi e analisi della (...)

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

386 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

98 articoli

Isabella Fantin

Isabella Fantin

76 articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

76 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002