SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


Il caso Camilleri. Letteratura e storia

Il caso Camilleri. Letteratura e storia

Federico Guastella

7

Chi dopo aver gustato le opere di Andrea Camilleri avverta il bisogno di un approfondimento intra e intertestuale, non può fare a meno di leggere i saggi critici raccolti nel volume "Il caso Camilleri – Letteratura e storia" (Sellerio, Palermo, 2004).

La Bari reale e immaginaria di Gianrico Carofiglio

La Bari reale e immaginaria di Gianrico Carofiglio

Francesca Barile

3

Qualche anno fa è comparso nel panorama letterario l’avvocato Guerrieri, barese... ma accanto alla Bari imprecisa delle avventure del legale-detective per caso c’è anche quella dei ricordi dello scrittore-magistrato Carofiglio...

I personaggi indimenticabili nelle storie di Roald Dahl
Libri per bambini

I personaggi indimenticabili nelle storie di Roald Dahl

Giovanna Giraudi

3

I protagonisti nelle storie di Roald Dahl sono spesso bambini di famiglie monoparentali attorniati da tanti personaggi diversi, particolari, spesso unici.

Parigi nei romanzi di Victor Hugo

Parigi nei romanzi di Victor Hugo

Francesca Barile

1

Victor Hugo ci ha lasciato dei memorabili ritratti della città di Parigi, in particolare in due delle sue opere più note: "Notre Dame de Paris" e "I miserabili".

I romanzi di Roald Dahl nella letteratura per l'infanzia
Libri per bambini

I romanzi di Roald Dahl nella letteratura per l’infanzia

Giovanna Giraudi

2

Roald Dahl, scrittore britannico di origine norvegese, è, senza dubbio, uno fra gli autori che piacciono di più ai bambini. Le sue opere non si limitano agli scritti per l’infanzia poiché l’autore ci ha regalato anche romanzi e alcune serie di racconti dedicati agli adulti...

Londra nella letteratura del Novecento

Londra nella letteratura del Novecento

Francesca Barile

2

Il "primato" di Londra come ambientazione narrativa prosegue nel XX secolo, ma non con gli stessi parametri precedenti.

Londra nella letteratura vittoriana

Londra nella letteratura vittoriana

Francesca Barile

2

L’età vittoriana vede crescere la popolazione delle città in maniera esponenziale. Di conseguenza è sempre più normale vedere i romanzi ambientati in grandi agglomerati urbani e soprattutto a Londra.

Londra nella letteratura: dal Seicento al primo Ottocento

Londra nella letteratura: dal Seicento al primo Ottocento

Francesca Barile

Tra la fine del Seicento e i primi del settecento l’avvento del romanzo scritto da borghesi e destinato a borghesi richiese agli autori la necessità di ricorrere a un certo realismo per incentivare l’attenzione dei lettori.D’uopo scegliere luoghi esistenti per l’ambientazione delle storie. Di qui il ricorso a Londra.

Lo scrittore e la città: Dublino e James Joyce

Lo scrittore e la città: Dublino e James Joyce

Francesca Barile

9

Dublino e James Joyce: odi et amo. Lo scrittore irlandese, che si definiva cittadino europeo, ebbe comunque con la sua città un legame indissolubile.

Il romanzo gotico
Horror e Gotico

Il romanzo gotico

Francesca Barile

1

In principio fu Horace Walpole, che scrisse "Il castello di Otranto" nel lontano 1764. Dopo questo romanzo breve, in Inghilterra prima e in Europa poi, dilagò una vera e propria moda per il romanzo gotico.

Il grande Gatsby: un classico eterno
Dal libro al film

Il grande Gatsby: un classico eterno

Arcangela Cammalleri

15

"Il grande Gatsby" è una storia dolce-amara di un eroe "Romantico" nell’America dei ruggenti anni ’20. Da questo libro è stato tratto un film di grande successo con Robert Redford e un altro appena uscito nelle sale cinematografiche con Leonardo Di Caprio.

Il giallo siciliano da Sciascia a Camilleri
Scrivere un libro

Il giallo siciliano da Sciascia a Camilleri di Daniela Privitera

Federico Guastella

12

Kronomedia Edizioni e Comunicazioni, 2009 - Il giallo, per le sue caratteristiche di linguaggio, temi e ricerca, rappresenta lo strumento più adatto a descrivere le tensioni sociali e gli enigmi irrisolti della nostra società (Cit.)

Dal libro al film: il caso de "La lettera scarlatta"
Dal libro al film

Dal libro al film: il caso de "La lettera scarlatta"

Francesca Barile

2

Sin quasi dai suoi albori il cinema ha "rubato" molte trame di romanzi celebri, classici o semplicemente di moda per realizzare delle pellicole. Ma quanto resta dell’idea iniziale?

Rivisitazione della Genesi in Paradiso Perduto ed Eden

Rivisitazione della Genesi in Paradiso Perduto ed Eden

Francesca Barile

9

Nel Seicento ci pensò John Milton, ai giorni nostri ci ha pensato Alessandro Cortese un giovane e interessante autore attivo da alcuni anni: entrambi hanno ripensato alla Genesi in una chiave originale e un po’ inquietante per i fondamentalisti.

Il romanzo distopico: Fahrenheit 451

Il romanzo distopico: Fahrenheit 451

Francesca Barile

1

Epigono di Orwell, l’autore statunitense Ray Bradbury consegna alla storia della letteratura nel 1953 il suo Fahrenheit 451 che contiene molti punti in comune con le idee espresse da Huxley e da George Orwell.

Il commissario Montalbano: dai libri alla serie tv
Dal libro al film

Il commissario Montalbano: dai libri alla serie tv

Francesca Barile

19

Se un personaggio esce da un libro per incarnarsi in un attore subisce delle inevitabili trasformazioni che, nel caso di Salvo Montalbano, sono fin troppo evidenti.

Festa per Elsa

Festa per Elsa

Vincenzo Mazzaccaro

5

Elsa Morante, una delle grandi scrittrici del Novecento italiano, viene descritta da alcuni dei suoi amici più stretti.

Romanzi distopici: cosa significa?
Scrivere un libro

Romanzi distopici: cosa significa?

Francesca Barile

2

Per distopia, contrapposizione dell’utopia ovvero ipotesi positiva, si intende una narrazione collocata in un futuro imprecisato che implichi un mondo negativo spesso riflesso della società attuale. Il genere narrativo distopico si diffuse intorno agli anni Trenta.

Eugénie Grandet: la protagonista del romanzo di Honoré de Balzac

Eugénie Grandet: la protagonista del romanzo di Honoré de Balzac

Francesca Barile

1

Figlia unica, condannata a una vita di solitudine, Eugénie Grandet è una delle protagoniste del romanzo francese dell’Ottocento.

Elizabeth Gaskell: il romanzo sociale nell'età Vittoriana

Elizabeth Gaskell: il romanzo sociale nell’età Vittoriana

Francesca Barile

1

Figlia di un pastore protestante e poi moglie di un uomo attivo nel sociale, Elizabeth Gaskell, nata Stevenson è una delle esponenti minori del romanzo sociale dell’epoca vittoriana.

La scrittura al femminile in epoca vittoriana

La scrittura al femminile in epoca vittoriana

Francesca Barile

3

Virginia Woolf in un suo celebre saggio spiegava le ragioni che per secoli hanno impedito alle donne di coltivare un talento artistico. La situazione cambia però in epoca vittoriana.

David Copperfield e Oliver Twist: i personaggi dei romanzi di Charles Dickens

David Copperfield e Oliver Twist: i personaggi dei romanzi di Charles Dickens

Francesca Barile

4

Charles Dickens, il grande scrittore vittoriano, ha avuto un’infanzia e un’adolescenza difficile e ha riportato nei suoi romanzi il disagio vissuto da lui in prima persona. Copperfield e Twist sono due esempi di ragazzi disagiati diventati memorabili nella letteratura.

Le donne nei romanzi di James Joyce

Le donne nei romanzi di James Joyce

Francesca Barile

8

Pur essendo noto per personaggi maschili quali Leopold Bloom e Stephen Dedalus, Joyce ha saputo tratteggiare interessanti figure femminili di diverso temperamento.

Heathcliff: l'eroe negativo di Cime tempestose

Heathcliff: l’eroe negativo di Cime tempestose

Francesca Barile

21

Nei romanzi dell’Ottocento l’eroe è sempre senza macchia, ma "Cime tempestose" rovescia lo stereotipo.

Le donne in “Cime tempestose” di Emily Brontë

Le donne in “Cime tempestose” di Emily Brontë

Francesca Barile

4

Nel suo originale romanzo, Emily Brontë tratteggia con piglio sicuro indimenticabili ritratti femminili a cominciare dalla protagonista Cathy.

Mary Westmacott alias Agatha Christie
Curiosità per amanti dei libri

Mary Westmacott alias Agatha Christie

Niva Ragazzi

3

Suppongo che i veri appassionati della Christie siano perfettamente al corrente del fatto che la "regina del crimine" si sia presa lo spazio e il piacere di scrivere anche "novels", romanzi d’amore dietro lo pseudonimo di Mary Westmacott.

Le donne nei romanzi di Jane Austen

Le donne nei romanzi di Jane Austen

Francesca Barile

2

Emma, Marianne, Elinor, Elizabeth Bennet e sua madre: molte sono le "donne" dell’universo austiniano, ognuna con una sua identità.

“Niente” di Janne Teller: storia di un libro censurato
Scrivere un libro

“Niente” di Janne Teller: storia di un libro censurato

Daniele Sforza

7

Uno dei libri più censurati in tutto il mondo negli ultimi anni è "Niente", di Janne Teller, pubblicato da noi solamente nel 2012, ma la cui stesura originale risale al 2000.

Le eroine del romanzo: da Moll Flanders a Clarissa Harlowe

Le eroine del romanzo: da Moll Flanders a Clarissa Harlowe

Francesca Barile

12

A lungo il romanzo è stato una "faccenda da uomini". Alle donne era interdetta la possibilità di lavorare in campi artistici come anche quella di avere una cultura. Molti romanzieri tuttavia hanno saputo creare delle interessanti figure femminili.

Agatha Christie e i suoi gioielli

Agatha Christie e i suoi gioielli

Niva Ragazzi

4

Perché non ritornare a leggere e ad apprezzare i romanzi ed i racconti di genere "giallo" della notissima Agatha Christie? E’ talmente vivificante l’aria che si respira in questi romanzi, da renderli un piacere per la lettura.

Jane Austen: una scrittrice per tutte le stagioni

Jane Austen: una scrittrice per tutte le stagioni

Francesca Barile

13

La storia del romanzo non può prescindere da Jane Austen, che con i suoi libri ha fatto sognare generazioni di donne.

Il tema del “doppio” nel romanzo vittoriano

Il tema del “doppio” nel romanzo vittoriano

Francesca Barile

17

In un’epoca dove ordine e apparenza erano la "conditio sine qua non" per i perfetti borghesi, verso la fine dell’Ottocento, in coincidenza con l’avanzare dell’età della regina Vittoria, Wilde e Stevenson denunciarono con i loro romanzi l’ipocrisia e la doppiezza del mondo borghese.

Il romanzo vittoriano: Emily Brontë

Il romanzo vittoriano: Emily Brontë

Francesca Barile

1

Caso letterario, esempio fulgido di letteratura al femminile (non nel senso deteriore del termine), moderna e attuale per stile e tematiche, Emily Brontë è un capitolo a sè stante nel grande oceano del romanzo dell’epoca vittoriana.

Il romanzo vittoriano: elementi base ed evoluzione

Il romanzo vittoriano: elementi base ed evoluzione

Francesca Barile

4

Il regno della regina Vittoria è finora il più longevo nella storia britannica: Vittoria fu incoronata diciottenne nel 1837 per poi morire nel 1901. Nel lungo periodo che la vide regina il romanzo conobbe uno dei suoi momenti più fulgidi.

L'unità d'Italia in De Roberto e Tomasi di Lampedusa

L’unità d’Italia in De Roberto e Tomasi di Lampedusa

Francesca Barile

3

I vicerè e Il gattopardo, pur scritti in epoche diverse, trattano di un argomento comune: l’unità d’Italia dal punto di vista dei nobili borbonici. Cosa hanno effettivamente in comune questi due romanzi?

“Imprimatur”: storia di un libro censurato
Scrivere un libro

“Imprimatur”: storia di un libro censurato

Daniele Sforza

6

Qualche anno fa fece molto scalpore il caso "Imprimatur", un giallo storico scritto da Rita Monaldi e Francesco Sorti, che molti avranno già dimenticato o, addirittura, di cui non avranno mai sentito parlare...

Romanzo modernista: David H. Lawrence

Romanzo modernista: David H. Lawrence

Francesca Barile

David Herbert Lawrence è un esponente di rilievo del romanzo modernista di lingua inglese che apre la porta a un nuovo tipo di scrittura più spregiudicato e meno legato al puritanesimo fino ad allora strettamente connesso alla letteratura britannica.

Il flusso di coscienza in Virginia Woolf
Curiosità per amanti dei libri

Il flusso di coscienza in Virginia Woolf

Francesca Barile

9

Virginia Woolf: il suo nome è indissolubilmente legato al movimento letterario del flusso di coscienza e anche al vivace cenacolo culturale che aveva sede nel quartiere londinese di Bloomsbury.

Il flusso di coscienza: James Joyce

Il flusso di coscienza: James Joyce

Francesca Barile

1

Tra i romanzieri modernisti sicuramente James Joyce si distingue per stile e tecnica narrativa soprattutto per un discorso di sperimentazione che lo accompagnò tutta la vita.

E.M. Forster: il romanzo modernista

E.M. Forster: il romanzo modernista

Francesca Barile

Nell’ambito del romanzo modernista, influenzato dal "flusso di coscienza", si erge il nome di Edward Morgan Forster, scrittore forse poco noto in Italia.

Il flusso di coscienza nel romanzo

Il flusso di coscienza nel romanzo

Francesca Barile

3

Flusso di coscienza o stream of consciousness: lo stile narrativo che ha dato una svolta al mondo del romanzo.

I libri sul Risorgimento: consigli di lettura
Libri da leggere e regalare

I libri sul Risorgimento: consigli di lettura

Elisabetta Bolondi

11

Dal 7 gennaio 2011 cominciano le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. La data coincide con un periodo complesso e intricato della storia della Nazione: perché non rileggere o leggere per la prima volta alcuni libri di narrativa che nel tempo ci hanno raccontato un pezzo della Storia del Risorgimento del nostro paese?

Storia (parecchio alternativa) della Letteratura Italiana

Storia (parecchio alternativa) della Letteratura Italiana di Antonella Landi

Redazione

In queste pagine ci sono tutti i big della storia della letteratura italiana, più qualche gruppo nelle Nuove proposte, come i Comico-realisti, i Futuristi, gli Scapigliati. Uno dopo l’altro, i grandi autori studiati a scuola vengono raccontati nei loro aspetti più insoliti e quotidiani, tirati giù per la giacchetta dal piedistallo e messi in mutande, fino a farli sembrare magnificamente simili a noi. E fra un aneddoto e una battuta, la passione per la letteratura finisce per travolgere il lettore proprio nel bel mezzo di una risata.

1 | ... | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Ariete”: il risveglio della primavera nella poesia di Salvatore Quasimodo

“Ariete”: il risveglio della primavera nella poesia di Salvatore Quasimodo

Amor ch'a nullo amato amar perdona: significato del verso di Dante

Amor ch’a nullo amato amar perdona: significato del verso di Dante

“Fatti non foste a viver come bruti”: significato del verso di Dante

“Fatti non foste a viver come bruti”: significato del verso di Dante

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Chiare, fresche et dolci acque: testo, parafrasi e analisi della poesia di Petrarca

Chiare, fresche et dolci acque: testo, parafrasi e analisi della poesia di (...)

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

421 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

98 articoli

Isabella Fantin

Isabella Fantin

84 articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

76 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002