SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

“21 marzo”: la filastrocca di Gianni Rodari dedicata alla pace

Gianni Rodari ha dedicato una filastrocca all'equinozio di primavera, dal titolo “21 marzo”. Un componimento che oggi suona come una profezia e un monito per la pace. Scopriamone testo, analisi e commento.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 21-03-2023
“21 marzo”: la filastrocca di Gianni Rodari dedicata alla pace

Il poeta e pedagogista Gianni Rodari in una celebre filastrocca intitolata 21 marzo festeggiava l’inizio della primavera come un messaggio di annunciatore di pace.

I versi di Rodari, in questi tempi incerti, appaiono come una profezia e dimostrano ancora una volta l’acume dello scrittore italiano che nelle sue filastrocche giocose per l’infanzia in realtà nascondeva un significato profondo che si rivela agli occhi degli adulti come una straordinaria rilettura del tempo presente.

L’uguaglianza tra “primavera” e “pace” annunciata dalla rondine oggi si fa tristemente necessaria e ne cogliamo un senso ancora più struggente.

Scopriamo testo, analisi e significato della poesia di Rodari.

21 marzo di Gianni Rodari: testo

La prima rondine
venne iersera
a dirmi: “È prossima
la Primavera!
Ridon le primule
nel prato, gialle,
e ho visto, credimi,
già tre farfalle”.

Accarezzandola
così le ho detto:
“Sì è tempo, rondine,
vola sul tetto!”

Ma perché agli uomini
ritorni in viso
come nei teneri
prati il sorriso
un’altra rondine
deve tornare
dal lungo esilio,
di là dal mare.

La Pace, o rondine,
che voli a sera!
Essa è per gli uomini
la primavera.

21 marzo di Gianni Rodari: analisi

Gianni Rodari ci ha insegnato che c’è sempre una poesia per parlare di ogni cosa, anche di argomenti complessi come la pace. Nella Giornata Mondiale della Poesia è impossibile non citare il componimento del poeta e pedagogista intitolato 21 marzo, che celebra l’equinozio di primavera portando un messaggio di pace di cui il mondo oggi ha urgentemente bisogno.

Nella strofa iniziale Rodari celebra il ritorno della stagione primaverile portato dalla prima rondine che assume dunque le vesti di annunciatrice. In un contesto di ambientazione bucolica la primavera si fa promotrice del risveglio della natura portando le primule colorate tra i prati e facendo danzare le farfalle nell’aria.
Dopo il respiro soave e sereno dei primi versi come di consueto Rodari passa a un’analisi più profonda. L’elogio superficiale della primavera, che loda la sua apparenza, si trasfigura quindi attraverso la rondine in una metafora complessa che tuttavia lo scrittore-pedagogista rende semplice attraverso la sua filastrocca.

C’è una primavera che gli uomini hanno da tempo perduto, osserva il poeta, ed è la pace. È forse tempo che anch’essa ritorni, al di là dal mare e dei mondi lontani in cui è stata confinata, per portare il sorriso tra gli uomini così come la primavera riporta i fiori nei prati.

La rondine di Rodari diventa quindi trasfigurazione di un messaggio di pace. Il 21 marzo, l’equinozio di primavera, rappresenta una data simbolica cui si richiede di portare armonia e rinascita nel mondo. Oggi che la realtà della guerra è drammaticamente attuale e bombe radono al suolo intere città, il messaggio pacifista della rondine si fa ancora più urgente, ancora più necessario.

È la pace ciò che più gli uomini invocano in questa primavera appena iniziata, offuscata dallo spettro di una guerra ingiusta che ci fa guardare persino alla fioritura dei prati e al volo degli uccelli con un’ombra di rimpianto.
Possiamo identificarci negli uomini descritti da Rodari che hanno perso il sorriso e chiedono alla primavera di farsi annunciatrice di una speranza nascosta che pulsa nei cuori e nelle menti di tutti con un battito crescente.
“Pace, pace, pace”, è ciò che chiediamo a questa primavera.

Gianni Rodari con la sua intelligenza acuta e gentile aveva capito tutto e stabilito l’uguaglianza metaforica tra primavera e pace molto tempo prima che il mondo intero fosse travolto dai venti avversi della guerra. La pace che reclamiamo oggi come un bisogno impellente in realtà, sottolinea il poeta, il mondo forse non l’ha mai conosciuta eppure sempre desiderata e sognata come si attende la fine di un lungo inverno.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

leggi anche

“Promemoria” di Gianni Rodari: la guerra spiegata ai bambini

leggi anche

“La luna di Kiev” di Gianni Rodari: testo e analisi della poesia

leggi anche

“Il dittatore” di Gianni Rodari: testo, analisi e significato della poesia

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “21 marzo”: la filastrocca di Gianni Rodari dedicata alla pace

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Gianni Rodari Poesia Giornata mondiale della Poesia Storia della letteratura News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002